Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » “Bombe su Anagni”: un viaggio nel passato per ricordare e riflettere
    Cultura e spettacoli

    “Bombe su Anagni”: un viaggio nel passato per ricordare e riflettere

    lo spettacolo teatrale, diretto da Monica Fiorentini e in scena il prossimo 29 agosto ad Anagni, ripercorre le vicende della città negli anni 1943 e 1944, basandosi su testimonianze dirette e su approfondite ricerche storiche compiute da due dei valenti e giovanissimi attori che porteranno in scena lo spettacolo: Francesca Menelao e Mauro Ascenzi
    27 Agosto 20245 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Non solo uno spettacolo teatrale, ma un’occasione per riflettere sulla storia della propria comunità e sul valore della memoria attraverso testimonianze dirette e fatti realmente accaduti: “Bombe su Anagni”, la cui messa in scena è prevista per il prossimo 29 agosto alle ore 21.00 in piazza Innocenzo III nell’ambito della XXXI edizione del Festival del Teatro medievale e rinascimentale di Anagni, è il frutto di un lungo e accurato lavoro di ricerca e di scrittura drammaturgica. La regista Monica Fiorentini, insieme a un cast di talentuosi e giovani attori locali, ha dato vita a un’opera che, partendo dalle testimonianze dirette di chi ha vissuto sulla propria pelle gli eventi del 1943/1944, ricostruisce un quadro vivido e toccante di quel periodo.

    Lo spettacolo – sviluppo di quello già rappresentato a marzo scorso in occasione dell’ottantesimo anniversario del bombardamento sulla città del 1944 – verrà riproposto in una versione ampliata a rivista. A spiegare la differenza tra la rappresentazione portata in scena alla sala della Ragione il 19 marzo scorso e quella in programma per il 29 agosto, sono Mauro Ascenzi e Francesca Menelao, attori e autori, tra l’altro, dell’approfondita ricerca su cui lo spettacolo fonda le sue basi storiche:

    “Ciò che è rimasto invariato è l’intento: raccontare un evento che ha segnato profondamente la storia cittadina – spiegano, innanzitutto, Francesca e Mauro – la differenza sta nel metodo, sia dal punto di vista drammaturgico e attoriale, sia dal punto di vista storico. Abbiamo preferito non limitarci a riferire le testimonianze, ma, a partire da queste, costruire una drammaturgia originale ampliando la narrazione con altre fonti storiche. Essendo la memoria labile, soggettiva e in continuo mutamento, abbiamo deciso di non descrivere il singolo fotogramma del bombardamento, ma di mostrare gli eventi che lo hanno preceduto, in un intreccio continuo tra macro storia e storia locale. La fonte orale, infatti, al pari delle altre fonti storiche, dovrebbe essere valutata in base alle modalità di produzione e al contesto di appartenenza del soggetto sia nel momento in cui visse, sia in quello in cui racconta.


    E per quanto riguarda il processo creativo? Qual è stata l’operazione storica e quali le fonti a cui avete attinto?

    “Oltre all’adattamento degli estratti audio relativi alla caduta del regime fascista, alla creazione della Repubblica Sociale Italiana e alle informazioni diffuse da Radio Londra, il lavoro di individuazione, di raccolta e di studio dei documenti storici ci ha impegnato per circa quattro mesi, parallelamente alla scrittura del testo teatrale che in parte li assorbe e in parte gli esplicita.

    Ci siamo subito resi conto che non esistono studi strutturati sulla Ciociaria in tempo di guerra e sulla Resistenza ciociara, ancor meno se si parla della singola città di Anagni. Abbiamo quindi raccolto e incrociato documenti e ricerche consultati nell’Istituto di Storia e di Arte del Lazio Meridionale.
    Particolarmente importanti per risalire a decreti e proclami istituzionali sono state le raccolte di Gioacchino Giammaria, Dati sulla Resistenza in Ciociaria, «Quaderni della Resistenza laziale», n. 8 (1978) e Gioacchino Giammaria e Tommaso Cecilia (a cura di), Anagni 1943-1944. Documenti del periodo bellico, ISALM, Anagni, 1994. Di grande interesse per un primo orientamento è stato anche lo studio di Gioacchino Giammaria, Luigi Giulia, Costantino Jadecola (a cura di) Guerra, liberazione e dopoguerra in Ciociaria 1943-1945, Frosinone 1985. Per le testimonianze, abbiamo fatto riferimento a: Giuliano Floridi, Tempi di Guerra ad Anagni nel ricordo di un adolescente, Centro studi storici ciociari, 1997; Enrico Fanciulli, Anagni tra pace e guerra, Tipografia anagnina, giugno 2018. Si aggiunga Antonio Biondi, Un operaio della messe, 1953, una biografia del Vescovo Attilio Adinolfi, in cui compare la testimonianza di Don Guglielmo Tavani, vicino al vescovo di Anagni, sebbene rielaborata con tratti agiografici. Per lo studio delle fonti orali, ricordiamo le ricerche di Alessandro Portelli e per le composizioni musicali quelle di Luigi Colacicchi. Infine, sorprendente è stata per noi la scoperta di una fonte inedita, il Liber Chronicus del caracciolino Igino Basilici, che descrisse giorno per giorno alcuni salienti avvenimenti della vita cittadina in tempo di guerra.


    Attraverso quale processo si è invece sviluppata l’operazione drammaturgica?

    Le testimonianze orali in alcuni casi sono non solo fonte di contenuti, ma possono offrire anche spunti stilistici utili e sorprendenti; in particolare la testimonianza orale di Anna Mimini che all’epoca aveva 8 anni. La signora, nel ricordare l’evento, a volte parlava di sé in terza persona “… E alla fine della fiera, Anna rimase pe’ ttera!”, come a volersi proteggere dal rivivere il trauma, cosa questa che ci è sembrata di grande forza poetica e emotiva.
    La mente subito è andata ad alcune messe in scena di Luca Ronconi, tra cui il suo ultimo lavoro, “Lehman Trilogy”, scritto da Stefano Massini appunto in terza persona. Dunque, lo stile del testo si ispira a quella forma teatrale, dando modo di far emergere pensieri e punti di vista dei personaggi ma allo stesso tempo evitando l’identificazione totale dell’attore col personaggio che interpreta. Ciò crea un effetto di straniamento che si presta al cambio fluido dei registri, passando dal comico-grottesco al drammatico. A questo si aggiungono alcune scene che abbiamo scelto di rendere attraverso canzoni elaborate sulla base di composizioni popolari della zona in parte raccolte da Luigi Colacicchi“.


    LO SPETTACOLO

    Il 29 agosto, ad Anagni, andrà in scena lo spettacolo teatrale "Bombe su Anagni". Quest'opera, frutto di un'attenta ricerca storica e di testimonianze dirette, ripercorre le vicende della città durante il bombardamento del 1944. La regista Monica Fiorentini e gli autori Mauro Ascenzi e Francesca Menelao hanno costruito una narrazione coinvolgente, basata su documenti d'archivio e sulle memorie degli abitanti, per far rivivere al pubblico un momento cruciale della storia locale.

    “Bombe su Anagni” racconta uno spaccato della storia cittadina in tempo di guerra che corre dalle reazioni popolari alla notizia della caduta del regime fascista (25 luglio 1943) al 19 marzo 1944, giorno in cui Anagni venne bombardata. Parte dei personaggi che compaiono in scena sono realmente esistiti e a fianco a essi lo spettatore potrà seguire le vicende verosimili di una famiglia del popolo frutto di creazione drammaturgica.
    Aprono i quadri narrativi quattro figure mistiche ispirate a un affresco della cripta di Anagni, a rimarcare il legame della città col suo passato medievale.

    Un evento indubbiamente da non perdere.

    anagni bombardamento festival del teatro medievale e rinascimentale Francesca menelao istituto di storia e di arte del lazio meridionale Luca Ronconi Luigi Colacicchi mauro ascenzi monica fiorentini piazza innocenzo iii ricerca storica seconda guerra mondiale spettacolo teatrale testimonianze
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Gli occhi della speranza”: a Ferentino la mostra pittorica di Noemi Bartolomucci che invita a riflettere

    19 Maggio 2025

    Anagni, intervento urgente sul Torrente Rio: al via i lavori strutturali a Villa Magna

    19 Maggio 2025

    “Francesco, ponte di speranza per l’umanità”: grande partecipazione alla presentazione del libro di Sante De Angelis al Senato

    19 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}