Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » “Quale natura umana?”: grande partecipazione al confronto interreligioso organizzato ad Acuto
    Primo piano

    “Quale natura umana?”: grande partecipazione al confronto interreligioso organizzato ad Acuto

    l’incontro si è concluso con un intervento dal pubblico, che ha offerto una splendida sintesi: "questa sera si è dimostrato che l’unità nella diversità è possibile"
    4 Settembre 20244 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    26 agosto 2024, ore 20.30. La sala del Centro Studi bahá’í di Acuto si riempie di persone venute ad ascoltare che cosa hanno da dire le Religioni sulla Natura umana, il tema della conferenza giunta alla ventottesima edizione e realizzata in collaborazione con Religions for Peace Italia. Sarà possibile individuare un “fil rouge” tra gli interventi? Il primo è del Rev. Doryu Cappelli, maestro del Buddhismo Zen, il quale sottolinea la tensione dell’essere umano tra una realtà non originale, illusoria e una potenzialità originale chiamata “illuminazione”. La vera Natura, il vero Sé è la Natura del Buddha, pura, illuminata, che può essere temporaneamente oscurata dalle vicende della vita. Il risveglio, l’illuminazione è frutto di una libera scelta di disciplina interiore.

    Segue l’intervento della signora Anna Di Segni Coen che ci riporta al mistero e alle meraviglie dell’Opera Divina della Creazione e cita la Genesi: ” Dio disse poi: facciamo un uomo a immagine nostra, a nostra somiglianza” e ancora “Dio vide che tutto quello che aveva fatto era molto buono. Fu sera, fu mattino, il sesto giorno”. Quest’uomo collocato nel giardino di Eden per coltivarlo e custodirlo, può mangiare tutti i frutti, eccetto quelli “dell’albero del discernere il bene e il male”. La trasgressione di questo divieto, secondo la tradizione ebraica, segna l’inizio, la nascita del libero arbitrio. Le qualità divine insite nella natura umana vengono quindi alla luce come frutto di una libera scelta.

    La prof.ssa Augruso ci trasporta nell’ambito del cattolicesimo e della Chiesa dei primi secoli, che afferma che l’uomo è stato creato come interlocutore di Dio e così parla della natura umana: “Il tipicamente umano non è il materiale, non è una qualche natura spersonalizzata, ma è la realtà che nasce nel soffio della vita, nella Parola pronunciata, dunque un certo animare, in maniera del tutto personale la materia della quale si è fatti. E poiché i Padri vedono in Cristo la personificazione assoluta di tutta la dimensione creaturale, occorre sicuramente tornare all’affermazione secondo la quale l’uomo viene creato in Cristo” E il male? Il male è una realtà con cui fare i conti, ma nel rapporto privilegiato che l’uomo ha con Dio, questo può chiedere e ottenere il perdono.

    La dott.ssa Serife Demir ci introduce alla visione coranica dell’uomo. “Invero creammo l’uomo nella forma migliore” si dice nella Sura 95. Ma nella Sura 30 si dice anche:” Egli è Colui che vi ha creato dalla terra, eppure eccovi uomini che spargete discordia”. La dicotomia tra l’eccellenza della creazione umana e le sue tendenze verso il male è una parte centrale della comprensione islamica della natura umana. Come dice Said Nursi:” All’uomo è stato dato il libero arbitrio ed è responsabile delle sue azioni. Ha la capacità di scegliere tra il bene e il male e sarà ricompensato o punito di conseguenza”.

    L’esponente bahá’í, l’ing. Guido Morisco, interviene per ultimo. La Fede bahá’í ha per scopo l’unità e quindi cerca di aiutare l’individuo a riportarla anche all’interno della coscienza umana e a superare quindi le dicotomie. Dal punto di vista del corpo, l’uomo fa parte del regno animale, ma diversamente dall’animale, l’uomo ha un’anima razionale, intermediaria tra il suo corpo e il suo spirito. Quando l’uomo permette allo spirito d’illuminare, attraverso la sua anima il suo intelletto, allora in lui v’è tutta la creazione, perché l’uomo è il punto culminante di tutto ciò che è venuto prima e contiene in sé stesso tutto il mondo materiale. L’interazione tra la natura materiale e spirituale dell’uomo è continua, ma perché egli esprima appieno le “gemme” interiori, è necessaria un’educazione spirituale e materiale, la cui responsabilità ricade sulla famiglia, sulla comunità e sulle istituzioni che devono fornire le giuste opportunità.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Cassino, doppio atto vandalico nella notte: danneggiati due locali pubblici

    19 Maggio 2025

    Vincenzo De Luca critica l’annullamento dello spareggio Salernitana-Frosinone: “decisione gravissima”

    18 Maggio 2025

    “Il sapore dell’ingiustizia”: ad Anagni magistrati e studenti insieme contro mafia e corruzione

    17 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}