Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Installazioni luminose tra Archeologia e Arte contemporanea: ad Alatri ed Albano il progetto “Luminis” di Mario Carlo Iusi
    Frosinone e Provincia

    Installazioni luminose tra Archeologia e Arte contemporanea: ad Alatri ed Albano il progetto “Luminis” di Mario Carlo Iusi

    Il Progetto Luminis illumina monumenti storici con installazioni luminose
    9 Settembre 20243 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dal 14 settembre al 6 ottobre 2024 ad Alatri e dal 26 ottobre al 17 novembre 2024 ad Albano Laziale, l’Associazione Culturale Artivazione presenta il Progetto Luminis di Mario Carlo Iusi, a cura di Claudia Pecoraro. Il progetto è realizzato in collaborazione con Cittadellarte Fondazione Pistoletto ed Espronceda – Institute of Art & Culture di Barcellona e finanziato dal bando Lazio Contemporaneo 2022, promosso dalla Direzione Regionale Cultura della Regione Lazio, con il patrocinio del Comune di Alatri e del Comune di Albano Laziale.

    Unione di Luce e Spazio nei Siti Archeologici

    Il Progetto Luminis esplora la percezione della luce e dello spazio attraverso installazioni luminose in LED posizionate sulle Mura Megalitiche di Alatri e sui Cisternoni di Albano Laziale. Le installazioni, lunghe complessivamente 360 metri e a forma di cornici di dimensioni variabili, mirano ad accentuare l’importanza storica e artistica dei siti, offrendo una nuova modalità di fruizione dei monumenti. Le cornici guideranno lo spettatore in un’esperienza immersiva, trasformando il modo in cui si percepisce il patrimonio architettonico.

    L’Opera del Seme di Zucca

    Accanto alle cornici luminose, Mario Carlo Iusi realizzerà un’opera raffigurante un seme di zucca stilizzato e illuminato, elemento centrale della mostra monografica Semeion che accompagna il progetto. Questo simbolo, presente in molte opere dell’artista, rappresenta una metafora della pienezza umana. La mostra Semeion raccoglierà quaranta opere inedite create nel 2020.

    Inaugurazione e Anteprima del Progetto

    La presentazione del progetto alla stampa si terrà il 14 settembre 2024 presso la Sala “Carlo Costantini” della Biblioteca Comunale di Alatri, con la partecipazione delle istituzioni, degli organizzatori, dell’artista e della curatrice Claudia Pecoraro. L’inaugurazione della mostra Semeion avverrà presso il Chiostro di San Francesco alle ore 18:00, seguita dall’accensione delle installazioni luminose sulle Mura Megalitiche all’imbrunire.

    Riflessione Filosofica sull’Arte di Mario Carlo Iusi

    Per Mario Carlo Iusi, il seme rappresenta la pienezza dell’essere umano e, con l’uso di simboli semplici come il punto, il vortice e la linea spezzata, l’artista esplora nuove modalità creative. Le installazioni luminose, basate sulla forma del rettangolo, illuminano aree specifiche delle mura, cambiando continuamente l’esperienza visiva dello spettatore. Il seme di zucca diventa quindi il filo conduttore che unisce le installazioni luminose e le opere della mostra monografica.

    La Cornice Come Elemento di Sperimentazione Artistica

    La curatrice Claudia Pecoraro sottolinea come le cornici luminose superino la semplice funzione estetica, diventando un atto di co-creazione tra artista e spettatore. Le cornici non delimitano più l’opera, ma esaltano elementi architettonici antichi, guidando lo sguardo del pubblico verso una nuova consapevolezza della bellezza storica e artistica di Alatri e Albano Laziale.

    Collaborazioni e Laboratori Didattici

    Il progetto Luminis è stato anticipato da una residenza artistica presso la Cittadellarte Fondazione Pistoletto di Biella nel luglio 2024, dove Mario Carlo Iusi ha sperimentato nuove tecniche che verranno approfondite nei laboratori didattici che si terranno nelle due sedi espositive. Successivamente, la mostra sarà allestita a Barcellona presso gli spazi di Espronceda – Institute of Art & Culture, dove verranno organizzati ulteriori laboratori e una tavola rotonda.

    Documentazione del Progetto

    Tutte le fasi del Progetto Luminis saranno raccolte in un catalogo che documenterà il processo creativo e le installazioni realizzate.

    arte contemporanea arte monumentale arte pubblica Lazio Associazione Culturale Artivazione Cisternoni di Albano Laziale Cittadellarte Fondazione Pistoletto Claudia Pecoraro cornici luminose cultura Alatri Direzione Regionale Cultura Lazio Espronceda Institute of Art & Culture installazioni luminose Mario Carlo Iusi mostra d’arte Mura Megalitiche di Alatri Progetto Luminis regione lazio seme di zucca Semeion Semeion mostra
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    GallinaRock 2025: musica, arte e impegno sociale infiammano il Parco San Leonardo

    12 Luglio 2025

    Fiuggi celebra dieci anni di amore biancoceleste con il Gruppo Distinti

    12 Luglio 2025

    La vicepresidente della Regione Lazio Roberta Angelilli in visita ad Aviorec: eccellenza tecnologica made in Anagni nel settore dei materiali compositi

    11 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}