Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Piglio. Gli affreschi incustoditi di Madonna della Valle sempre più nel degrado
    Frosinone e Provincia

    Piglio. Gli affreschi incustoditi di Madonna della Valle sempre più nel degrado

    10 Settembre 20244 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    foto di Tiziana Salvatori
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Giorgio Alessandro Pacetti

    All’interno della chiesa di San Rocco-Madonna della Valle (secc. XIV-XIX) venne scoperto il 26 dicembre 1984 un affresco del ‘300, riproducente la Madonna delle Rose in trono con il divin figliuolo, San Giovanni Evangelista, San Leonardo, il Beato Andrea Conti e Sant’Antonio Abate.

    L’opera venne subito catalogata come sicuramente proveniente dalla scuola giottesca napoletana firmata da un così detto “homo quidam” (“uomo qualunque”).

    L’antico tempio sito ad ovest di Piglio era ricettacolo di erbe parassite fino al 1984.

    Data l’importanza del ritrovamento la competente Soprintendenza del Lazio si è subito attivata per il recupero dell’intero edificio con il consolidamento delle murature perimetrali e delle facciate.

    Una particolare attenzione è stata riservata al tetto ripristinato nelle forme originarie in capriate a vista in legno di castagno e con coperture in cotto. Il lavoro di restauro è stato così capillare da prevedere un cordolo in cemento armato che imbrigliasse l’intera struttura.

    Questo ha consentito di eliminare le catene messe in epoca passata a seguito del terremoto del 13 gennaio 1915 che lesionò tutte le chiese di Piglio. I lavori furono però sospesi perché un fosso adiacente ed una fogna ne impedivano la prosecuzione dei lavori.

    Il 28 settembre del 2002, un’altra grande scoperta ha incrementato il valore della chiesa di San Rocco. Nella parete subito alla destra dell’altare (che a sua volta è sormontato da un’antica statua di San Rocco, risalente al XIV secolo), è stato infatti rinvenuto l’affresco di scuola raffaellesca denominato “Madonna della Valle”, della cui esistenza le cronache parlavano già intorno al 1599 (tanto che la chiesa è sempre stata conosciuta come di San Rocco – Madonna della Valle).

    L’affresco nella sua totalità deve essere ancora liberato dalla tinta sovrastante; ma nella parte visibile al momento si scorgono la Madonna con il Bambino in braccio e, più in basso, San Giovannino che porge al piccolo Gesù una croce.

    Al di là degli affreschi già riscoperti (e in attesa di liberare le opere che si trovano ancora occultate sotto le tinture delle altre pareti), la chiesa di San Rocco può offrire altre interessanti attrattive agli appassionati di arte, siano essi anche fedeli o meno.

    Appena entrati, sulla prima parete di sinistra si può facilmente notare la “croce patente”, con la quale il papa Leone XIII concesse per sette anni, dal 1826 al 1833, la possibilità di ottenere l’indulgenza plenaria a tutti coloro che si fossero recati ad adorare la Madonna della Valle.

    Sulla prima parete di destra, subito dopo la splendida colonna romana che sorregge l’acquasantiera, si può notare il disegno dell’aquila, da sempre simbolo del gonfalone di Piglio. La chiesa di San Rocco è un patrimonio non solo di Piglio, ma di tutta l’arte italiana.

    A valorizzare l’importanza del sacro edificio e gli affreschi ivi custoditi oltre al FAI che dedicò nel 2012 due giornate di Primavera sono state: una studentessa dell’istituto di Storia dell’Arte dell’Università di Roma I La Sapienza, che ha discusso una tesi di laurea dal titolo “la pittura del ‘400 nel Lazio Meridionale con particolare riferimento all’affresco del XV secolo sito nella chiesa di San Rocco-Madonna della Valle”; don Claudio Pellegrini parroco di San Vincenzo Ferrer di Atessa, facente parte dell’Arcidiocesi Chieti-Vasto, con il libro Il Giglio delle Valli che non è altro una raccolta di notizie riguardanti i luoghi dedicati alla Madonna della Valle; il giornalista e ricercatore Giancarlo Pavat con il libro telematico “Chiesa di san Rocco-Madonna della valle e le misteriose incisioni; quattro studentesse della Facoltà di Architettura dell’Università di Roma La Sapienza con l’esame dal tema “i caratteri costruttivi degli edifici storici, problemi di restauro e analisi chiesa di San Rocco Piglio”.

    Il mio augurio è che nel minor tempo possibile questa inestimabile testimonianza dell’arte tardomedievale possa recuperare il proprio massimo splendore e che una piccola targa marmorea ne ricordasse la storia e il sentimento religioso che da oltre settecento anni i pigliesi nutrono verso questo sacro luogo.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Serrone inaugura la nuova sede dell’Associazione Nazionale Carabinieri: memoria, servizio e comunità

    18 Maggio 2025

    Frosinone, cittadina restituisce 250 euro smarriti: la Polizia Locale rintraccia il proprietario grazie alle telecamere

    16 Maggio 2025

    Serrone in cammino per la legalità: studenti e cittadini uniti nel ricordo di Giovanni Falcone

    15 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}