Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Blitz anti-maltrattamento: sequestrati 12 cani e bloccati 7 cuccioli nel frusinate
    In evidenza

    Blitz anti-maltrattamento: sequestrati 12 cani e bloccati 7 cuccioli nel frusinate

    un'operazione congiunta del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale (N.I.P.A.A.F.) e del Nucleo Carabinieri Forestale di Frosinone, del Gruppo Carabinieri Forestale di Frosinone e dei veterinari sventa un traffico illecito di animali
    13 Settembre 20242 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Operazione anti-maltrattamento: sgominata una rete di traffico illecito di animali

    In data 12/09/2024, i militari del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale (N.I.P.A.A.F.) e del Nucleo Carabinieri Forestale di Frosinone, del Gruppo Carabinieri Forestale di Frosinone, con l’ausilio di medici veterinari dell’ASL di Alatri, a seguito di perquisizione delegata dalla Procura di Frosinone, hanno portato a termine una delicata operazione che ha portato al sequestro di 12 cani e al blocco sanitario di altri 7 cuccioli.

    Le indagini e i sequestri

    Le indagini, condotte sotto la direzione della Procura di Frosinone, hanno riguardato un uomo residente ad Alatri e una donna residente a Frosinone. I due, insieme a un medico veterinario, sono accusati di traffico illecito di animali da compagnia, frode in commercio e maltrattamento di animali. Le perquisizioni hanno interessato l’abitazione della coppia, il punto vendita dei cani e l’ambulatorio veterinario, dove sono state riscontrate gravi irregolarità. Gli animali sono stati trovati in condizioni igieniche precarie, rinchiusi in box di dimensioni inadeguate e privi delle cure necessarie.

    Documenti falsi e frode commerciale

    Le indagini hanno evidenziato come i tre indagati, nel periodo compreso tra febbraio 2023 e aprile 2024, abbiano posto in essere una sistematica attività di frode. Attraverso la falsificazione della documentazione sanitaria e burocratica, vendevano cuccioli di cane di razze diverse da quelle dichiarate, percependo così profitti illeciti. In particolare, venivano commercializzati animali che non erano in regola con la certificazione sanitaria e che non corrispondevano alle caratteristiche indicate nei documenti.

    Il ruolo del veterinario

    Il medico veterinario coinvolto nell’indagine è accusato di aver collaborato attivamente con i due indagati, registrando nella banca dati dell’anagrafe canina informazioni false relative agli animali ceduti.

    Un duro colpo al traffico illecito di animali

    L’operazione condotta dalle forze dell’ordine rappresenta un duro colpo al traffico illecito di animali e al fenomeno del maltrattamento. Il sequestro degli animali e l’arresto degli indagati dimostrano l’impegno delle istituzioni nel contrastare questi reati. I cuccioli sequestrati sono stati affidati alle cure di strutture specializzate, mentre gli altri animali sono stati sottoposti a controlli sanitari.

    anagrafe canina ASL Alatri carabinieri forestale cuccioli D.L. 106/2006 documentazione sanitaria frode in commercio frosinone maltrattamento animali N.I.P.A.A.F. Procura di Frosinone sequestro cani traffico illecito
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Sciopero dei lavoratori Avio Colleferro: in centinaia in piazza per rivendicare dignità, sicurezza e salario

    20 Maggio 2025

    Capretta uccisa ad Anagni. Al via il processo a Enrico Rizzi: in aula a Frosinone per le manifestazioni contro il minore

    20 Maggio 2025

    Strade provinciali, taglio del 70% ai fondi: a rischio la sicurezza e la manutenzione delle arterie viarie

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}