Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Il Museo Archeologico di Fregellae “Amedeo Maiuri”: un tesoro universale che regala attività esperienziali anche alle categorie svantaggiate
    In evidenza

    Il Museo Archeologico di Fregellae “Amedeo Maiuri”: un tesoro universale che regala attività esperienziali anche alle categorie svantaggiate

    definito Museo Sensibile e luogo di Condivisione, con il suo approccio “Design for all” permette l’utilizzo degli spazi, degli ambienti e degli oggetti che possono essere utilizzati da un ampio numero di persone a prescindere dalla loro capacità psicofisica
    24 Settembre 20246 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Silvia Scarselletta

    Inaugurato nel 1989 e completato nel 1991, il Museo Archeologico di Fregellae “Amedeo Maiuri” è ospitato al piano terreno di un elegante edificio dei primi del Novecento, ex Villa Carducci di Ceprano, in cui ha sede anche il Municipio. È costituito da quattro sale espositive, da un punto vendita, un piccolo laboratorio destinato al restauro e un ampio magazzino.

    Itinerari didattici e vita quotidiana di Fregellae sono gli obiettivi principali della raccolta museale: la missione, infatti, è quella di dare una lettura globale e completa della storia del sito: pannelli, plastici e grafici ricostruttivi si mostrano perciò come facilitatori di conoscenza, incentrando l’attenzione sulla storia, sull’economia, sulla religione, sull’urbanistica e sul rapporto con il territorio. È un Museo per tutti e si rivolge ai visitatori di ogni età, dal bambino all’anziano, e si adopera a trovare tutti gli strumenti comunicativi e didattici affinché sia a tutti chiaro che pensare al futuro, significa ripartire dal proprio Patrimonio.

    Il Museo archeologico di Fregellae Amedeo Maiuri intende comunicare la sua identità attraverso la valorizzazione del proprio patrimonio; si propone pertanto di sviluppare e diffondere la conoscenza della storia del sito e delle culture dei popoli attraverso lo studio, l’interpretazione e la valorizzazione delle collezioni, numerose e di grande importanza: sono presenti reperti della collezione permanente provenienti dallo scavo del sito di Fregellae, a cui si aggiungono i beni in deposito, che sono principalmente divisi in anfore, terracotte votive, lucerne, metalli, vere di pozzo, elementi architettonici lapidei, e molto altro. Inoltre, particolarmente significativa è la presenza di un’iscrizione incisa a crudo su una terracotta figurata che è stata interpretata come la firma di uno scultore coroplasta, ovvero modellatore di statue e oggetti di terracotta, con speciale riferimento alla tecnica degli antichi vasai greci; ne esistono solo due esemplari al mondo!

    Il Museo, principalmente, assume un impegno sociale, una missione. La volontà è quella di avvicinare gli studiosi e i cittadini all’interno di un luogo ideale per la condivisione delle conoscenze. Mettere il museo a servizio della società e del suo sviluppo permette di risolvere la sua funzione sociale, culturale e turistica avvicinando il cittadino alla consapevolezza del proprio patrimonio.

    Il Museo Archeologico di Fregellae promuove due grandi valori etici: l’accessibilità e la sostenibilità. È, a tutti gli effetti, un Museo Sensibile e un luogo di condivisione, poiché garantisce a tutti l’accesso culturale, psicosensoriale, attitudinale e non ultimo l’accesso emozionale, inteso come capacità di coinvolgere, attraverso percezioni, le persone che frequentano i luoghi del patrimonio, ciascuno sulla base delle proprie inclinazioni e aspettative. Questo intento è stato realizzato attraverso un insieme di fattori: la narrazione dei percorsi, gli allestimenti didascalici e comunicativi e le ricostruzioni virtuali.

    “Design for all” è l’approccio studiato e utilizzato per l’utilizzo degli spazi, degli ambienti e degli oggetti che possono essere utilizzati da un ampio numero di persone a prescindere dalla loro capacità psicofisica. Per le persone con difficoltà motoria è possibile accedere direttamente nelle sale museali e/o, con appositi servizi igienici dedicati.

    All’interno del Museo saranno presenti pannelli espositivi su basi con supporto mobile e che raggiungono l’inclinazione desiderata, leggibili al tatto e scritti nel linguaggio Braille per ipovedenti e non vedenti, accostato e sovrapposto ad una lettura più bassa e ad alta leggibilità.

    Uno schermo posizionato nella sala introduttiva garantisce la fruizione agli utenti con disabilità uditiva trasmettendo un video realizzato con il linguaggio dei segni; una guida per i più piccoli con testi brevi in CAA comunicazione aumentativa e alternativa mirata ad aumentare le possibilità di compensare le difficoltà di comunicazione e di linguaggio di molte persone con disabilità. Sono previste riproduzioni di reperti mediante la scansione 3D, a disposizione di utenti. Ogni pezzo è stato stampato tramite l’utilizzo di una plastica speciale ricavata da materie naturali. Si tratta di polilattato ottenuto dalla fermentazione dell’amido di mais che rende questo materiale leggero, resistente e soprattutto riciclabile al 100%.

    Posizione:

    Ceprano è collegata alla rete nazionale di comunicazione dalla stazione ferroviaria (linea Roma- Cassino) e dal casello autostradale (Autostrada del Sole A1 Milano-Napoli). Il settore aperto al pubblico dell’area archeologica (altipiano di Opri) è raggiungibile percorrendo da Ceprano breve tratto (Km 2,5 ca) della SS 82, della Valle del Liri in direzione Itri Formia. L’accesso allo scavo è posto sulla destra della strada all’altezza della progressiva chilometrica 84,6.

    Info:

    • Il Museo è aperto su prenotazione dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.00, il sabato è aperto dalle 10.00 alle 13.00.
    • Il Direttore scientifico è la dott.ssa Teresa Ceccacci.
    • Indirizzo del Museo archeologico: corso della Repubblica 2, piano terra del Comune, Ceprano, tel. 0775-9174237, per la visita del parco archeologico bisogna contattare il Comune di Arce.
    • Il Museo è presente su Tik Tok, Facebook, Instagram e Twitter.

    Servizi:

    • Esposizione permanente. Comprende i percorsi tematici.
    • Mostre temporanee: Il Museo allestisce mostre temporanee, organizzate in collaborazione anche con altri enti, per valorizzare il patrimonio archeologico conservato.
    • Accesso ai depositi. I depositi sono accessibili a studiosi, previa autorizzazione della Direzione.
    • Consulenze. Il Museo promuove e partecipa all’elaborazione di progetti finalizzati alla realizzazione di studi e ricerche archeologiche. È disponibile a fornire consulenza museale e bibliografica nazionale ed internazionale, compatibilmente con le proprie competenze e con le esigenze d’ufficio.
    • Progetti culturali. Il Museo organizza e realizza cicli di convegni e seminari, eventi e iniziative culturali di vario genere in collaborazione con enti culturali pubblici e privati o con singoli studiosi, previa valutazione dei progetti.
    • Pubblicazioni. Il Museo cura la pubblicazione di opere scientifiche sulle proprie collezioni
    • Bookshop. Presso il bookshop del museo sono disponibili pubblicazioni inerenti le varie sezioni del museo per bambini e ragazzi inerenti temi di archeologia.
    • Servizi educativi. Il Museo propone un servizio di realizzazione di visite guidate e laboratori didattici, previa prenotazione obbligatoria. Il Museo, inoltre, è disponibile ad attivare progetti di tirocinio, stage, alternanza scuola/lavoro e servizio civile.
    • Servizio di prenotazione. I gruppi che vogliono visitare le sezioni del museo devono effettuare obbligatoriamente la prenotazione, senza pagamento anticipato, contattando i nn. telefonici nel rispetto del numero massimo di capienza degli ambienti e al fine di garantire una programmazione ottimale delle attività.
    • Dispositivi e misure di sicurezza. Per garantire la protezione dei reperti e dei visitatori, le sale del Museo, nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia, sono opportunamente dotate di idonei dispositivi e di segnaletica di sicurezza. I visitatori sono invitati a collaborare con il personale incaricato, rispettando i divieti che, nell’interesse di tutti, sono segnalati all’ingresso. In caso di situazioni d’emergenza, al fine di garantire tutte le misure di sicurezza necessarie, ivi comprese quelle a carattere sanitario, la Direzione del Museo in ottemperanza di ordinanza e disposizioni emesse, può disporre la temporanea sospensione di determinati servizi e/o la riduzione dell’orario di apertura e fino alla totale chiusura, dandone tempestiva comunicazione tramite tutti i sistemi a disposizione.
    • Il museo è dotato di una Carta Servizi a disposizione del pubblico.
    accessibilità Amedeo Maiuri archeologia ceprano ciociaria design for all didattica fregellae inclusione italia lazio Museo Archeologico di Fragellae patrimonio culturale reperti archeologici sostenibilità storia antica Villa Carducci visita guidata
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Terremoto in Serie B: il Brescia verso la penalizzazione, cambia tutto in classifica

    18 Maggio 2025

    Anagni, addio al parco per far posto a un parcheggio

    17 Maggio 2025

    Civitavecchia: quattro insegnanti indagati per violenze su minori. Arrestato un professore nativo di Frosinone, altri tre con obbligo di dimora

    17 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}