Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Hildegarda di Bingen: un’eredità viva a palazzo Bacchetti e al convento di Santa Chiara
    Cultura e spettacoli

    Hildegarda di Bingen: un’eredità viva a palazzo Bacchetti e al convento di Santa Chiara

    tre giorni tra Scienza, Spiritualità e Natura dedicati alla monaca benedettina, profetessa, medichessa, filosofa, musicista, linguista, poetessa, artista, cosmologa, drammaturga e consigliera politica nata nel 1098 in una nobile famiglia che viveva vicino ad Alzey, nell’Asse Renana
    27 Settembre 20243 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Giorgia Casali

    Dal 15 al 17 settembre 2024 si è tenuto il convegno “Con gli occhi di Hildegarda” presso il prestigioso Palazzo Bacchetti ad Anagni. L’evento ha riunito studiosi, esperti e appassionati della figura di Hildegarda di Bingen, una delle monache più influenti del XII secolo, nota per i suoi contributi in ambito musicale, teologico e medico.


    La fotogallery dell’evento


    Un Programma Ricco e Variegato

    Il programma del convegno è stato ricco e variegato, con numerosi interventi che hanno esplorato l’eredità di Hildegarda di Bingen. Domenica 15 settembre, l’evento è stato aperto con un intervento dedicato alla cristalloterapia, guidato da Fabrina Buccolini, che ha trattato il tema “Dal cielo alla terra, così i cristalli di Hildegarda”. Successivamente, il Dott. Andrea Geraci ha presentato la visione mistica e spirituale di Hildegarda con “La luce di Hildegarda ci indica la direzione da seguire”.


    Esperienza Pratica con Le Erbe

    Uno dei momenti più apprezzati del convegno è stato l’intervento di Maria Sonia Baldoni, nota come la “Sibilla delle Erbe”, che ha coinvolto i partecipanti in un’esperienza pratica con le erbe spontanee e le bacche, condividendo la sua profonda conoscenza delle piante. Questo è stato seguito dalla Dott.ssa Rosa Brancatella, che ha parlato della modernità della medicina hildegardiana, con un focus sulla fitoterapia per la donna.
    Momenti Musicali e Ulteriori Approfondimenti

    Infine i partecipanti si sono recati alla Chiesa di Santa Chiara, dove Elisa Rachana Quaglini ha guidato dei canti devozionali, creando un’atmosfera di riflessione spirituale. Il giorno successivo, lunedì 16 settembre, la Biologa Daniela Cesaroni ha approfondito il ruolo di Santa Hildegarda tra tradizione e attualità, seguita dal Dott. Marco Sarandrea, che ha spiegato l’efficacia della medicina di Hildegarda nel contesto moderno.
    Conclusione e Riflessioni Finali

    Nella giornata conclusiva, martedì 17 settembre, la Farmacista Elisa Giorgio ha trattato il tema “Santa Hildegarda: l’Abbadessa guaritrice e i suoi rimedi”, mentre Don Marcello Stanzione ha discusso la figura di Hildegarda come “psicoterapeuta di Dio”. Il convegno si è chiuso con un cerchio di saluto, offrendo un momento di riflessione e connessione tra i partecipanti.


    La Testimonianza di Maria Sonia Baldoni

    Tra i partecipanti, ha spiccato la figura carismatica di Maria Sonia Baldoni, conosciuta come la “Sibilla delle Erbe”. Durante una conversazione, ha raccontato il suo percorso: “Ero un’operatrice finanziaria, ma per diletto ho cominciato ad appassionarmi alle erbe e da lì non ho più smesso di onorare le meraviglie del Creato”. Ha anche parlato del lavoro svolto nel portare Hildegarda nei monasteri e della difficoltà iniziale dovuta all’associazione della santa con danza, cristalli ed erbe.


    L’Influenza di Hildegarda sul Pensiero Moderno

    Baldoni ha sottolineato l’impatto di Hildegarda sul pensiero filosofico e medico, con particolare attenzione al rapporto tra corpo e anima. Ha illustrato i benefici delle erbe presentando pannelli esplicativi sui loro effetti psicocorporei.


    Un Evento di Successo

    Infine, una delle organizzatrici, Elvira di Scipio, ha espresso la sua soddisfazione per il successo delle tre giornate, sottolineando la cura e l’impegno profusi nell’organizzazione. Ha ringraziato Maria Sonia Baldoni per il suo contributo e lodato il lavoro di Graziella e Carla, due collaboratrici locali, e i cuochi, il cui apporto è stato essenziale. Questi ultimi hanno curato ogni dettaglio dei pasti, ispirandosi alla cucina hildegardiana e creando momenti di convivialità che hanno arricchito l’esperienza del convegno. Grazie alla loro maestria, i partecipanti hanno potuto vivere un viaggio culinario unico, con piatti preparati con attenzione e dedizione, capaci di riflettere l’armonia e la filosofia di Hildegarda anche attraverso il cibo.

    anagni attualità benessere convegno cristalloterapia cultura erbe spontanee fitoterapia Hildegarda di Bingen medicina hildegardiana medioevo monachesimo musica natura palazzo bacchetti spiritualità
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Il sapore dell’ingiustizia”: ad Anagni magistrati e studenti insieme contro mafia e corruzione

    17 Maggio 2025

    Anagni, addio al parco per far posto a un parcheggio

    17 Maggio 2025

    Cristian Noro presenta il suo quarto inedito a Piglio: “Solo Loro” è un inno all’amicizia

    17 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}