Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Ad Alatri il secondo incontro per la realizzazione del P.E.B.A.: verso un sistema museale accessibile per tutti
    Politica

    Ad Alatri il secondo incontro per la realizzazione del P.E.B.A.: verso un sistema museale accessibile per tutti

    30 Settembre 20244 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Si è svolto nei giorni scorsi nella Sala delle Conferenze “Carlo Costantini” il secondo incontro per la condivisione del Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.), in conformità con la Circolare Direzione Generale Musei n. 26 del 25 luglio 2018. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto per discutere le azioni previste per rendere accessibili il museo, i complessi monumentali e le aree archeologiche della città di Alatri.

    Il progetto, che si concentra in particolare sul Museo Civico, è parte di una visione più ampia che coinvolge l’intero sistema museale cittadino, comprendente il Chiostro di San Francesco e l’area dell’Acropoli. L’obiettivo è quello di rendere tali spazi fruibili da tutti, eliminando ogni barriera fisica e garantendo un’esperienza culturale inclusiva.

    Un Piano per il Futuro della Cultura ad Alatri

    Moderato dal Dott. Antonio Agostini, responsabile del settore cultura, l’incontro ha visto la partecipazione delle Istituzioni e dei tecnici. Il consigliere delegato alla cultura, Sandro Titoni, ha aperto i lavori con un intervento appassionato: “Il nostro obiettivo è rendere il Museo Civico un punto di riferimento non solo per gli studiosi, ma per tutta la comunità di Alatri, giovani e adulti. Crediamo fermamente che la conoscenza del nostro patrimonio sia fondamentale per alimentare l’identità e l’orgoglio di appartenere a questa città”.

    Titoni ha inoltre rimarcato l’importanza dell’inserimento in pianta organica della figura del direttore del museo, il cui compito sarà non solo la cura delle collezioni, ma anche la promozione attiva del museo, in particolare coinvolgendo le scuole e le nuove generazioni. “Vogliamo che la storia di Alatri diventi parte integrante della formazione dei nostri ragazzi”, ha sottolineato, “perché solo attraverso la conoscenza del passato possiamo costruire un futuro consapevole”.

    Tra i progetti futuri, è stata evidenziata la creazione di un nuovo sito internet per il museo, concepito come un portale virtuale che permetterà agli utenti di accedere al patrimonio storico e artistico della città, ampliando le opportunità di fruizione e promozione della cultura locale.

    Dettagli Tecnici del Progetto

    L’incontro ha visto anche la partecipazione dell’Architetto Progettista Maria Paesano e dell’Architetto Daniele Scarchilli, che hanno illustrato nel dettaglio le soluzioni tecniche previste dal P.E.B.A., mostrando al pubblico una serie di immagini che documentano i miglioramenti in programma per il Museo Civico e per l’intero sistema museale. Hanno inoltre proposto ulteriori migliorie future, delineando un quadro di sviluppo ambizioso e sostenibile per il patrimonio culturale di Alatri.

    Un Museo Sempre Più Accogliente

    Il Direttore del Museo Civico, Luca Attenni, ha confermato l’importanza dei lavori in corso, approfondendo le strategie per migliorare la disposizione degli allestimenti interni e l’esperienza di visita complessiva. “Questi interventi ci permetteranno di offrire un museo più accogliente e inclusivo, accessibile a tutti, senza eccezioni”, ha affermato.

    Un Servizio di Trasporto Inclusivo per il Centro Storico

    A conclusione della conferenza, il Sindaco Maurizio Cianfrocca ha annunciato una novità importante per la mobilità urbana: l’introduzione di un nuovo servizio di trasporto elettrico, reso possibile in collaborazione con la Realitours Srl. Il servizio sarà attivo nel centro storico e, in particolare, collegherà l’area dell’Acropoli, fornendo un mezzo di trasporto accessibile a persone con disabilità, anziani e chiunque ne abbia necessità. “Questo è un ulteriore passo avanti verso una città più accessibile e inclusiva per tutti”, ha dichiarato il Sindaco.

    Un ringraziamento alle associazioni ANFASS e Unione Italiana Ciechi, che hanno partecipato e dato un importante contributo, ai tanti cittadini presenti, al consigliere Denise Zena, con delega alla disabilità e pari opportunità, e all’assessore ai lavori pubblici Roberto Addesse per l’esecuzione dei lavori al museo civico, finanziati con i fondi ottenuti nell’ambito del PNRR. Nella stessa giornata di ieri, sono stati inoltre affidati i lavori alla ditta incaricata per la loro esecuzione.

    Con questo progetto, Alatri si conferma impegnata nel rendere il proprio patrimonio culturale sempre più fruibile e accessibile, non solo fisicamente ma anche culturalmente, continuando a investire nel futuro della comunità e del suo patrimonio storico.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    A Pofi torna la Festa dell’Ambiente: natura, bambini e comunità per un futuro sostenibile

    2 Luglio 2025

    Piglio, il Movimento Civico Oltre attacca la maggioranza del sindaco Mario Felli

    1 Luglio 2025

    Il Consiglio comunale di Acuto vota per la pace in Palestina: mozione approvata all’unanimità

    29 Giugno 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}