Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Successo, a Piglio, per il convegno “Tesori ed eccellenze nell’areale del Cesanese – pane, olio e vino: attori del turismo rurale”
    Politica

    Successo, a Piglio, per il convegno “Tesori ed eccellenze nell’areale del Cesanese – pane, olio e vino: attori del turismo rurale”

    ampia partecipazione di pubblico per l'evento moderato dal direttore responsabile di anagnia.com Ivan Quiselli e presentato dal sindaco di Piglio Mario Felli
    2 Ottobre 20244 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Piglio (FR) – Si è concluso con un grande successo il convegno “Tesori ed eccellenze nell’areale del Cesanese – pane, olio e vino: attori del turismo rurale”, tenutosi lo scorso 27 settembre nella Sala consiliare del palazzo comunale del caratteristico borgo. L’evento, che ha riunito appassionati, produttori, esperti e istituzioni, ha offerto un’occasione unica per riflettere sul potenziale del turismo rurale e sulla valorizzazione dei prodotti tipici locali, con un focus particolare – appunto – su pane, olio e vino prodotti nell’area di Piglio e dei Comuni viciniori.

    Gli interventi dei relatori, puntuali e appassionati, hanno evidenziato come il turismo rurale stia vivendo un momento di grande fermento, rappresentando un’opportunità per le comunità locali di diversificare le proprie economie e valorizzare il proprio patrimonio culturale e paesaggistico. In questo contesto, la legge regionale sul turismo enoturistico e oleoturistico, entrata in vigore esattamente un anno fa, rappresenta uno strumento fondamentale per incentivare lo sviluppo di nuove forme di turismo esperienziale, capaci di attrarre visitatori alla scoperta dei territori e delle loro tradizioni.

    Al centro del dibattito, l’albergo diffuso

    Particolarmente interessante è stata la discussione sull’albergo diffuso, una formula innovativa di ospitalità che, integrando gli ospiti nella vita del borgo, permette di offrire esperienze di soggiorno uniche e autentiche. “L’albergo diffuso rappresenta una grande opportunità per Piglio – ha sottolineato il sindaco Mario Felli – perché ci consente di valorizzare il nostro centro storico, di creare nuove opportunità di lavoro e di promuovere un turismo di qualità”.

    Un futuro promettente per il Cesanese

    Il Cesanese del Piglio, tra i protagonisti indiscussi dell’evento, è stato al centro di numerosi interventi, che hanno sottolineato l’importanza di tutelare e valorizzare questo vitigno autoctono, simbolo dell’identità del territorio. “Il Cesanese del Piglio è un patrimonio inestimabile – hanno convenuto i relatori – e dobbiamo fare tutto il possibile per promuoverlo e farlo conoscere a un pubblico sempre più ampio“.

    Diversi i relatori che hanno risposto alle domande del direttore del quotidiano anagnia.com Ivan Quiselli, chiamato a fare da moderatore all’evento; il primo è stato Marco Mazzucchi, consigliere comunale alla sua prima esperienza amministrative con delega ad agricoltura, sostenibilità, turismo, comunicazione e associazionismo, tra coloro che più di tutti hanno voluto e lavorato all’organizzazione del convegno. Marco ha parlato dell’impegno dell’amministrazione comunale riguardo ai temi proposti dal convegno.

    E’ stata poi la volta delle due biologhe e nutrizioniste Gabriella Errico e Maria Grazia Borgia, che hanno parlato dell’importanza di una corretta alimentazione, di dieta mediterranea e dei pro e contro del consumo del vino.

    Salvatore Tassa, apprezzatissimo e conosciuto chef, esperto di cucina mediterranea ha ripreso il tema del discorso intrapreso dalle due professioniste spiegando – poi – quali sono i valori che ispirano la sua cucina.

    A prendere la parola, poco dopo, Pina Terenzi e Tonino Borgia, rispettivamente presidente del Consorzio di Tutela del Cesanese del Piglio e presidente della Cooperativa di Comunità “Siamo Ernici” che proprio in questi giorni compie un anno. Molto interessanti e seguiti sono stati i loro interventi nei quali hanno spiegato le funzioni e i ruoli sul territorio dei rispettivi enti di cui sono rappresentanti e portavoce.

    Ultimo a parlare è stato l’On. Luca Sbardella, nella sua qualità di presidente della Cantina Sociale di Piglio; nel suo intervento, Luca ha parlato dell’importanza della Legge regionale 14 del 27 ottobre scorso – proposta, in Regione Lazio, dal suo stesso partito, Fratelli d’Italia.

    Un’esperienza indimenticabile per tutti i partecipanti

    “Sono rimasto colpito dalla passione e dall’entusiasmo dei partecipanti – ha commentato il sindaco di Piglio Mario Felli – questo evento dimostra che c’è un grande fermento intorno al mondo del vino e dell’olio, e che il futuro del turismo rurale è promettente”.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Ceprano, scoppia la protesta dei dipendenti: “20mila euro ai dirigenti, 5mila a tutti gli altri”

    12 Settembre 2025

    Fratelli d’Italia chiede al Ministro Tommaso Foti l’inserimento della provincia di Frosinone nella Zes Unica

    12 Settembre 2025

    Nuovo atto vandalico contro la sede di Forza Italia ad Anagni: divelta la bandiera nella notte tra venerdì e sabato

    9 Settembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}