Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Frosinone, lunedì l’incontro conclusivo per “L’aria che respiriamo”
    Frosinone e Provincia

    Frosinone, lunedì l’incontro conclusivo per “L’aria che respiriamo”

    4 Ottobre 20243 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Frosinone
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Lunedì 7 ottobre dalle ore 11 nel rinnovato auditorium Colapietro di via Grappelli si concluderà il progetto dal titolo “L’aria che respiriamo”, realizzato dal Settore Ambiente del Comune di Frosinone con il contributo della Regione Lazio. Un’iniziativa fortemente voluta dall’Amministrazione guidata dal sindaco Riccardo Mastrangeli e dall’assessorato all’Ambiente del vicesindaco Antonio Scaccia, portata avanti in collaborazione con l’assessorato alla Pubblica Istruzione diretto da Valentina Sementilli.

     “L’aria che respiriamo” si è svolto nell’ambito delle iniziative ad ampio raggio messe in campo dall’Amministrazione per migliorare la qualità dell’aria e per tutelare, quindi, la salute dei cittadini, in particolar modo dei più piccoli. L’iniziativa, curata dal funzionario del Settore Ambiente Giuseppe Sarracino, ha visto protagonisti gli studenti delle medie inferiori. Importante l’attività di sensibilizzazione condotta sulle tematiche ambientali e della qualità dell’aria, oltre che delle buone pratiche da portare avanti affinché venga rispettato l’ambiente e si possa avere una città sempre più ‘green’.

    Lunedì 7, oltre al sindaco e agli assessori competenti, saranno presenti i funzionari dell’Arpa Lazio. Verranno inoltre presentati i personaggi di un fumetto, creato appositamente per l’occasione, con una storia ambientata a Frosinone sulle buone pratiche ambientali.

    In programma anche l’intervento del gruppo di lavoro dell’Accademia di Belle Arti di Frosinone, per illustrare il progetto dei murales installati nei mesi scorsi lungo il sottopasso sulla Monti Lepini, realizzati con materiali antismog.

    Il progetto, tra le altre cose, ha previsto incontri nelle scuole, un bike day e un concorso di idee rivolto agli studenti, la realizzazione di materiale informativo con esperti di comunicazione e di un’app ad hoc con i dati Arpa Lazio e con la supervisione del Ced comunale.

    “‘L’aria che respiriamo’ – ha dichiarato il Sindaco Riccardo Mastrangeli – si inserisce all’interno del programma globale dell’amministrazione teso alla riduzione delle polveri sottili e delle malattie ad esse connesse, con l’obiettivo di agire nel campo della prevenzione e anche, concretamente, con l’adozione di misure per tutelare la salute della collettività, di adulti e bambini”.

    “La finalità dell’incontro conclusivo di lunedì – ha dichiarato il vicesindaco e assessore all’ambiente Antonio Scaccia –  è dunque quella di trattare i temi della qualità dell’aria e del rapporto tra ambiente e salute, delle tecniche di monitoraggio, dello sviluppo e degli spostamenti sostenibili. L’obiettivo è orientare gli alunni ad un cambiamento di comportamento verso nuovi modelli anche in termini di mobilità, che possano avere, nel lungo periodo, una ricaduta positiva nel loro contesto di vita”.

    “La scuola ha un ruolo chiave nella formazione e sensibilizzazione dei giovani per quanto riguarda il rapporto tra ambiente e salute, favorendo comportamenti virtuosi e trasformando gli studenti in “cittadini attivi” – ha dichiarato l’assessore all’istruzione Valentina Sementilli – Il percorso proposto è stato orientato all’arricchimento dell’offerta formativa scolastica attraverso l’accrescimento della consapevolezza e delle conoscenze degli alunni. I percorsi didattici proposti hanno quindi contribuito allo sviluppo di diverse competenze trasversali, tipiche dell’educazione allo sviluppo sostenibile”.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Frosinone, cittadina restituisce 250 euro smarriti: la Polizia Locale rintraccia il proprietario grazie alle telecamere

    16 Maggio 2025

    Serrone in cammino per la legalità: studenti e cittadini uniti nel ricordo di Giovanni Falcone

    15 Maggio 2025

    “Alice nel Paese delle Meraviglie”: l’Istituto Alberghiero “Michelangelo Buonarroti” conquista Anzio con una creazione da favola

    15 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}