Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Piglio. Grande successo per la 50ª edizione della Sagra dell’Uva
    In evidenza

    Piglio. Grande successo per la 50ª edizione della Sagra dell’Uva

    la tradizionale festa si è tenuta durante lo scorso weekend; migliaia i visitatori
    8 Ottobre 20242 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Silvia Scarselletta

    La 50ª edizione della Sagra dell’Uva di Piglio anche quest’anno si è rivelata un evento memorabile, celebrando non solo l’emozione di un’annuale tradizione ma anche un traguardo che segna il ricco patrimonio enogastronomico della comunità. Lo scorso weekend il caratteristico borgo di Piglio ha saputo attrarre migliaia di visitatori, volenterosi non solo di assaporare l’indiscusso protagonista – il Cesanese del Piglio – ma anche di godersi la vivace festività che ogni anno segna una data importantissima nel calendario di ogni produttore e non.

    Il programma della Sagra dell’Uva è stato ricco e variegato: concerti, esibizioni di ogni tipo, gruppi folk, spettacoli di musica popolare, sfilate dedicate ai costumi caratteristici, sbandieratori. Gli stand enogastronomici – con le degustazioni di prodotti tipici e del Cesanese – e alcuni abitanti del posto vestiti con i caratteristici costumi ciociari – hanno ricreato l’atmosfera della tradizione contadina e sono stati il punto di riferimento di ogni visitatore; il Paese, però, per celebrare questo traguardo, ha organizzato anche altri eventi speciali, alcuni dei quali dedicati alla Cultura, allo Sport e all’Arte, come il convegno sulla promozione delle eccellenze agroalimentari del territorio, la presentazione dell’A.S.D. Piglio Scalambra Serrone e la Mostra Artistica di Bruno Tebelli, ma anche visite guidate al Castello Colonna e l’esposizione di lavori grafico – pittorici “La nostra Sagra dell’Uva” a cura degli alunni dell’Istituto Comprensivo di Piglio.

    “Abbiamo vissuto la 50a Sagra dell’Uva con la consapevolezza di aver lavorato per organizzarla a “misura di turista” – ci spiega il consigliere con Delega all’Agricoltura e Turismo Marco Mazzucchi – visite al Castello, eventi culturali, musica tradizionale, aree differenziate per servizio.
    I criteri comuni adottati per assegnare le postazioni food ai richiedenti ci hanno consentito di individuare in anticipo chiaramente l’offerta gastronomica. Il re indiscusso è stato il nostro Cesanese DOCG. Abbiamo anche annotato, però, ciò che abbiamo constatato poter essere migliorato nelle future edizioni; questo è il nostro interesse: migliorarci continuamente. Ci preme che la Sagra dell’uva, oltre ad essere l’appuntamento tipico pigliese, sia sempre più una rievocazione storica e culturale del patrimonio di Piglio; abbiamo iniziato questo percorso con la 50a Sagra dell’Uva”.

    50ª Sagra dell'Uva A.S.D. Piglio Scalambra Serrone Castello Colonna cesanese del piglio costumi tradizionali ciociari degustazioni Cesanese eccellenze agroalimentari Piglio eventi culturali Piglio gruppi folk Piglio Marco Mazzucchi Mostra Artistica Bruno Tebelli musica popolare patrimonio culturale Piglio Sagra dell'Uva Piglio stand enogastronomici storia di Piglio tradizione contadina Piglio tradizione enogastronomica turismo Piglio vino Cesanese DOCG
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Sciopero dei lavoratori Avio Colleferro: in centinaia in piazza per rivendicare dignità, sicurezza e salario

    20 Maggio 2025

    Capretta uccisa ad Anagni. Al via il processo a Enrico Rizzi: in aula a Frosinone per le manifestazioni contro il minore

    20 Maggio 2025

    Grave incidente sulla SR6 ad Arce: donna ferita elitrasportata al Gemelli

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}