Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » “La corsa verso l’arte”: Giacomo Minella espone alla Galleria “Il Leone”
    Cultura e spettacoli

    “La corsa verso l’arte”: Giacomo Minella espone alla Galleria “Il Leone”

    dal 12 al 16 ottobre alla Galleria "Il Leone" di Roma
    10 Ottobre 20244 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dal 12 al 16 ottobre, la Galleria “Il Leone” di Via Aleardo Aleardi, 12, in Roma, ospiterà la mostra personale di Giacomo Minella intitolata “La corsa verso l’arte”.

    L’artista, con questa esposizione, invita il pubblico a intraprendere un viaggio emozionale attraverso le sue opere, caratterizzate da una vivacità cromatica e da un’immaginazione fervida. Le tele di Minella, come suggerisce il titolo della mostra, sembrano catturate nel pieno di un movimento inarrestabile, un’esplorazione continua delle possibilità espressive dell’arte.

    Organizzata da Claudia Bevilacqua e a cura di Martina Giusti, l’esposizione si preannuncia come un evento imperdibile per gli appassionati d’arte contemporanea. Le opere di Minella, con le loro atmosfere surreali e i loro soggetti inattesi, offrono uno spunto di riflessione sul nostro tempo e sulla condizione umana.

    Orari di apertura:

    • Dal martedì al sabato
    • 10:00 – 13:00 e 16:00 – 19:00

    GIACOMO MINELLA

    Giacomo Minella nasce a Roma il 29 dicembre 1986 nel quartiere “Montagnola”, dove tutt’oggi vive. Frequenta l’Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato “Carlo Cattaneo” con indirizzo “Meccanico di automobili”. Dopo il Diploma frequenta il corso di Restauro e Materiali Antichi all’interno della Scuola di Arti e Mestieri Nicola Zabaglia e al contempo si iscrive alla Facoltà di conservazione e Restauro all’Università della Tuscia di Viterbo senza laurearsi. Nel 2016 vince il primo premio al concorso “Il mio cielo”, nel 2023 il secondo premio alla quinta edizione del concorso letterario ed artistico Giglio Blu di Firenze e gli viene conferito il Premio della Città d’Arte Canale Monterano di Roma.

    Alla domanda “Come è nata la sua passione per l’arte e come si è avvicinato alla pittura” Giacomo Minella risponde:
    “Fin da piccolo mi è sempre piaciuto disegnare, poi da ragazzo ero affascinato dai graffiti e dai murales che vedevo per strada quando tornavo da scuola. In particolare, ero attratto dai colori. Ho iniziato a produrre le mie prime opere all’incirca nel 2011. Opere inizialmente realizzate con matite colorate su cartoncino. Una notte sognai un paesaggio di un lago al tramonto, il giorno dopo lo realizzai e da lì ho continuato fino ad oggi, sperimentando nel tempo sempre tecniche nuove”.

    Dunque, le opere d’arte di Giacomo Minella raccontano parti della sua storia, a partire dal quartiere in cui vive, a Roma, la sua città natia, i vicoli, le strade e i monumenti che la costituiscono, ai sogni (i cosiddetti “voli di fantasia”), ai tramonti, fino a riflettere sul “vuoto contemporaneo”, quello che viene dall’industrializzazione e dalla meccanizzazione del mondo.

    Sono opere d’arte che riflettono sulla quotidianità e sull’arco temporale delle ventiquattro ore, un ciclo che si innesca mantenendo gli occhi aperti sul mondo.

    L’artista Giacomo Minella possiede un pensiero (preciso e intimo) sull’arte. Dice che: “L’arte è uno dei tanti modi e motivi che l’uomo ha a disposizione per raccontare. L’arte è un linguaggio che viene espresso attraverso la composizione di un’immagine che a sua volta è piena di emozioni, ideali, storie”, aggiunge: “Io definisco l’opera come una compressione concettuale”.

    Ma cosa vuol dire “compressione concettuale”? A spiegarlo è di nuovo l’artista: “il romanziere per raccontare la sua storia ha a disposizione tutto lo spazio che vuole, poiché egli utilizza le lettere come linguaggio e il supporto che utilizza sono i fogli che possono essere una quantità infinita (idealmente). L’artista al contrario, per raccontare la stessa storia utilizza come linguaggio il colore, il gesto, le forme geometriche, con la differenza che ha a disposizione solo l’area della su tela; quindi, deve comprimere un pensiero e le emozioni in un’unica immagine”.

    E’ questa dunque, l’arte di Giacomo Minella, una geometria di pensieri infiniti che si comprimono su una superficie limitata, con il fine di raccontarsi e dispiegarsi in un racconto scritto dal pennello.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “L’amore allo specchio”: poesia, musica e solidarietà alla Biblioteca “Luigi Ceci” di Alatri

    14 Maggio 2025

    Conclusione da protagonista per la mostra “Viaggio del Pellegrino” alle Scuderie di Palazzo Chigi Albani

    14 Maggio 2025

    Casa Barnekow chiude la stagione culturale con due serate di musica e teatro da non perdere

    13 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}