Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Le associazioni culturali Anagni Viva, Anagni Cambia Anagni e Casa Barnekow sollecitano il sindaco a richiedere formalmente alla Regione Lazio l’apertura di un tavolo di confronto sulla tutela della storia ernica di Anagni con valorizzazione del suo patrimonio archeologico
    In evidenza

    Le associazioni culturali Anagni Viva, Anagni Cambia Anagni e Casa Barnekow sollecitano il sindaco a richiedere formalmente alla Regione Lazio l’apertura di un tavolo di confronto sulla tutela della storia ernica di Anagni con valorizzazione del suo patrimonio archeologico

    "questo indispensabile primo passo - spiegano le associazioni culturali in una nota inviata a questo giornale - è finalizzato all'apertura di un tavolo comune di dialogo, di iniziativa regionale, tra le Istituzioni pubbliche, Comuni, Provincia, Regione, Sovrintendenza, Ministero, Associazioni cittadine, anche per ridefinire/tutelare Anagni quale Capitale degli Ernici, centro religioso e politico delle città Erniche presenti nel Lazio meridionale"
    12 Ottobre 20244 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    alcuni dei reperti archeologici rinvenuti ad Osteria della Fontana di Anagni oggi in mostra a Veroli
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dai responsabili delle associazioni culturali Anagni Viva, Casa Barnekow e Anagni cambia Anagni riceviamo la nota che segue e che pubblichiamo in forma integrale e senza modifiche:


    “Anagni Ernica” è identità storico-culturale documentata a partire dagli antichi storici latini fino a giungere a quelli più recenti o contemporanei. Anagni Ernica è patrimonio archeologico che ci appartiene da oltre tremila anni, è valore capitale proprio della città e di ogni cittadino.

    È per questo che noi associazioni culturali Anagni Viva, Casa Barnekow e Anagni cambia Anagni abbiamo promosso nello scorso mese di maggio una raccolta firme indirizzata al Ministro della Cultura ed altri interlocutori della filiera istituzionale affinché Anagni non venisse svuotata della sua identità storico-culturale e dei suoi più preziosi reperti archeologici di storia ernica.

    Ed allora, dopo aver acquisito il 19 settembre scorso disponibilità da parte degli organi della Regione Lazio a sostenere le nostre ragioni per un confronto con l’intera filiera ministeriale, abbiamo inviato al Sindaco della nostra città la breve lettera a seguire nella quale chiediamo di fare il passo necessario finalizzato all’apertura di un tavolo comune di dialogo per ridefinire/tutelare Anagni quale capitale degli Ernici, centro politico e religioso delle città erniche presenti nel Lazio meridionale.

    “Gent.mo Sindaco di Anagni

    avv. Daniele Natalia

    Lei è certamente informato dell’iniziativa che alcune Associazioni cittadine hanno avviato per chiedere che i reperti archeologici Ernici, rinvenuti nel territorio di Anagni ed ora esposti nel Museo di Veroli, tornino ad Anagni per essere esposti nel loro luogo di elezione, il Museo Archeologico Ernico di Anagni.

    Tali reperti furono portati a Veroli per una Mostra temporanea mentre è logicamente comprensibile che abbiano la loro sede definitiva nel Museo di Anagni, nel territorio che li ha conservati per oltre duemila anni, in forza dello stretto rapporto che lega museo e sito archeologico di riferimento, come è espresso nei principi della Convenzione quadro del Consiglio d’ Europa a cui l’Italia ha pienamente aderito con ratifica nel 2019.

    Le associazioni AnagniViva, Anagni cambia Anagni e Casa Barnekow il 19 settembre u.s. hanno incontrato nella sede della Regione Lazio l’assessore alla Cultura Simona Renata Baldassarre e tre suoi funzionari e nel lungo, articolato colloquio hanno constatato in loro molta attenzione e altrettanto interesse per seguire e sostenere gli sviluppi della questione esposta.

    Sono stati analizzati e discussi i diversi aspetti ad essa collegati, In particolare quelli storico-culturali, quelli relativi alle organizzazioni museali e, non ultimi, quelli che coinvolgono la valorizzazione del territorio, anche sotto il profilo turistico.

    Il primo passo necessario per l’avvio dell’impegno regionale è ora demandato all’ Amministrazione Comunale e al Sindaco che la guida, già al corrente della vicenda, affinché esercitino pienamente il loro ruolo istituzionale, richiedendo formalmente alla Regione Lazio di operare affinché i reperti Ernici, presenti nel Museo Verolano, tornino ad essere valorizzati nel territorio di origine, senza nulla togliere al ruolo culturale di quel Museo.

    Questo indispensabile primo passo è finalizzato all’ apertura di un tavolo comune di dialogo, di iniziativa regionale, tra le Istituzioni pubbliche, Comuni, Provincia, Regione, Sovrintendenza, Ministero, Associazioni cittadine, anche per ridefinire/tutelare Anagni quale Capitale degli Ernici, centro religioso e politico delle città Erniche presenti nel Lazio meridionale.

    Le Associazioni proponenti, dichiarandosi a disposizione per ogni altra utile informazione, chiedono di essere prontamente rese edotte di ogni iniziativa che il Comune metterà in campo, a partire dalla lettera attesa dalla Regione per avviare il tavolo comune di dialogo tra Istituzioni e “portatori di interesse ” coinvolti.

    In attesa di un riscontro a breve, si ringrazia e si porgono distinti saluti.”

    Scopo di questo nostro comunicato è aggiornare pubblicamente i numerosi cittadini che continuamente ci sollecitano chiedendo riscontro delle firme apposte per questo irrinunciabile obiettivo, nonché informare la città tutta dell’attività svolta con specifica attenzione all’incontro avuto il 19 settembre scorso in Regione Lazio e la successiva missiva urgente inviata al Sindaco di Anagni che, purtroppo, ancor oggi manca di formale risposta. Attendiamo ancora che una sua richiesta, nel ruolo di Primo cittadino, consenta alla Regione Lazio di avviare quel concordato tavolo comune di dialogo volto alla tutela della città di Anagni e del suo valore storico-culturale ed economico che è patrimonio di ognuno di noi.

    Eccessivi ritardi rischierebbero di essere deleteri, purtroppo, sull’efficacia della proposta di tutela della città di Anagni verso il Ministero della Cultura e gli organi sottostanti della Di.Va – Dipartimento per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale.

    anagni anagni cambia anagni anagni viva Assessorato alla Cultura Lazio casa barnekow Convenzione quadro del Consiglio d'Europa cultura daniele natalia ernici identità storica ministro della cultura museo di Anagni museo di Veroli patrimonio archeologico promozione turistica regione lazio reperti archeologici Simona Renata baldassarre storia ernica tavolo di dialogo tutela del patrimonio
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    San Bartolomeo senza classe prima: sette bambini senza scuola nel quartiere di Anagni

    18 Maggio 2025

    Settimana della Bonifica: ad Anagni al via la Corsa dell’Acqua con focus su sostenibilità e territorio

    18 Maggio 2025

    Anagni, albero crolla in via Ritiro: strada bloccata e famiglie isolate

    18 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}