Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » La ex Caffaro condannata a risarcire 453 milioni per l’inquinamento a Brescia, Torviscosa e Colleferro
    In evidenza

    La ex Caffaro condannata a risarcire 453 milioni per l’inquinamento a Brescia, Torviscosa e Colleferro

    decenni di sversamenti illeciti hanno avvelenato di lindano la valle del Sacco; attesa la Cassazione
    16 Ottobre 20242 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    la Valle del Sacco vista dai monti Lepini
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha confermato il 29 luglio la sentenza emessa nel 2019 dalla Corte d’Appello di Milano, che aveva condannato l’ex industria chimica Caffaro a risarcire lo Stato italiano per un totale di 453 milioni di euro, a causa dei gravissimi danni ambientali causati nei siti industriali di Brescia, Colleferro e Torviscosa. La decisione si basa sul principio europeo del “chi inquina paga”, un pilastro nella tutela dell’ambiente. Ora si attende l’ultima parola della Cassazione, che dovrà emettere la sentenza definitiva. Tuttavia, il verdetto dell’Europa lascia pochi dubbi sulla futura conferma della decisione.

    LivaNova: La Multinazionale Coinvolta

    Sarà la multinazionale americana LivaNova, con sede legale a Londra, a dover versare l’ingente somma. La società è nata dalla fusione tra Cyberonics e Sorin, la good company di Snia-Caffaro. Sebbene LivaNova non sia direttamente responsabile dell’inquinamento, il tribunale ha stabilito che, in base all’articolo 2504-decies del codice civile italiano, le società risultanti da scissioni rispondono in solido per le azioni delle loro precedenti entità. Questo principio è stato ribadito anche a livello europeo. L’industria Caffaro, ormai fallita nel 2010, non aveva lasciato fondi per le necessarie bonifiche, ma la Corte d’Appello di Milano nel 2021 ha stabilito che la responsabilità ricade anche su Sorin, azienda scorporata da Snia prima del fallimento.

    Le Cifre del Risarcimento e le Località Coinvolte

    Il risarcimento totale di 453 milioni di euro è stato suddiviso tra le aree più colpite: 250 milioni saranno destinati a Brescia, 117 milioni a Torviscosa e 86 milioni a Colleferro. Nella valle del Sacco, a Colleferro, i danni sono legati principalmente alla contaminazione del suolo.

    Il Futuro delle Bonifiche e l’Attesa per la Cassazione

    Nonostante la sentenza della Corte di Giustizia Europea e quella precedente della Corte d’Appello di Milano, i rimborsi potranno essere erogati solo dopo il verdetto della Cassazione, che dovrà confermare la decisione. Nel frattempo, le procedure di bonifica, sono già in fase di pianificazione e vedranno la partecipazione di aziende specializzate come Aecom e Greenthesis.

    Le località colpite continuano a soffrire per gli effetti devastanti dell’inquinamento, ma questa sentenza rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro i crimini ambientali e la tutela della salute pubblica.

    Aecom bonifica bonifiche private Brescia caffaro colleferro Corte di Giustizia Europea Cyberonics danni ambientali falda acquifera fusione giardini Greenthesis inquinamento LivaNova Ministero dell’Ambiente Ministero dell’Economia Presidenza del Consiglio principio “chi inquina paga” risarcimento sentenza definitiva Sorin Torviscosa tribunale civile di Milano valle del sacco veleni
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Sciopero dei lavoratori Avio Colleferro: in centinaia in piazza per rivendicare dignità, sicurezza e salario

    20 Maggio 2025

    Capretta uccisa ad Anagni. Al via il processo a Enrico Rizzi: in aula a Frosinone per le manifestazioni contro il minore

    20 Maggio 2025

    Grave incidente sulla SR6 ad Arce: donna ferita elitrasportata al Gemelli

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}