Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Convegno sulla manutenzione stradale: la CNA chiama tutti i Comuni
    Frosinone e Provincia

    Convegno sulla manutenzione stradale: la CNA chiama tutti i Comuni

    22 Ottobre 20246 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Giovedì 24 ottobre con inizio alle ore 10 presso la Sala Conferenze della CCIAA di Frosinone, la CNA terrà il convegno finale del Progetto Disastrade. Dopo oltre un anno di studi, sondaggi ad imprese e cittadini, analisi sui bilanci degli Enti e soprattutto dopo un lavoro di alto profilo professionale condotto dall’Università degli Studi di Cassino e dagli Ordini degli Ingegneri, degli Architetti e dei Periti Industriali, l’Associazione che rappresenta gli Artigiani e le PMI del territorio chiama a raccolta i Comuni e gli altri enti che a vario titolo gestiscono le strade della Ciociaria per una mattinata fatta di consigli e buone pratiche.

    Tutto nasce dalla constatazione del diffuso cattivo stato in cui versano le strade del territorio, e dalla volontà da parte della CNA di essere di stimolo e di supporto agli Enti, che al di là delle ristrettezze di bilancio sembrerebbero avere anche pratiche migliorabili rispetto alla loro gestione del patrimonio stradale. Un patrimonio che ha forti riflessi nell’economia locale.

    Abbiamo incontrato Loreto Pantano, Presidente di CNA Frosinone.

    Presidente, perché CNA si è occupata di strade?
    La nostra missione si fonda nel sostegno allo sviluppo di PMI ed Artigiani e ciò presuppone l’osservazione continua e l’elaborazione di proposte concrete relative ai fenomeni sociali, politici ed amministrativi che caratterizzano l’economia, a partire dalle scelte di governo locale messe in atto dagli Enti pubblici.

    Il tema delle strade ha ampia rilevanza economica. Non esistono spostamenti che non abbiano motivazioni o riflessi nel lavoro e nell’economia, ed in tale contesto a piano titolo va ricondotta l’appetibilità turistica del territorio: le nostre strade sono il primo biglietto da visita del turismo in Ciociaria. Il nostro turismo da sempre presenta ampi margini di sviluppo e miglioramento, con effetti economici discendenti sul sistema delle Imprese e dei Servizi, e CNA Frosinone ritiene che l’organicità e la funzionalità della rete stradale con la quale si arriva in Ciociaria e quindi la si visita per raggiungere tutte le sue innumerevoli e diffuse bellezze, sia centrale in tale percorso di crescita.

    Il nostro osservatorio ha indagato su varie direttrici tale fenomeno ed i risultati saranno presentati giovedì 24 ottobre. Un progetto chiamato DISASTRADE per enfatizzare ironicamente un comune sentire ampiamente diffuso sul territorio, ma CNA non vuole né irridere né dare voti e giudizi specifici sulle singole amministrazioni, che spesso versano in difficoltà economiche che si riversano su gestioni inefficaci delle strade. Vogliamo invece essere di aiuto e di stimolo indicando una direzione di nuova efficienza.

    Presidente, può darci qualche anticipazione sulle presenze e sui risultati che saranno presentati?

    Il Convegno prevede interventi di alto profilo e mi consenta di ringraziare l’Università, Gli Ordini Professionali, i partner e gli sponsor che hanno reso possibile l’evento, ma soprattutto i relatori. E tra essi il Presidente della Provincia Dr. Luca Di Stefano, con il quale abbiamo condiviso da tempo le nostre finalità, anche nell’auspicio che il nostro messaggio e le nostre indicazioni possano raggiungere più autorevolmente tutti i Sindaci del nostro territorio, molti dei quali hanno già confermato la presenza delle loro amministrazioni ed uffici tecnici.

    Quanto ai risultati, il convegno è diviso in tre momenti differenti. Per prima cosa CNA presenterà i risultati delle nostre indagini sul grado di apprezzamento delle nostre strade da parte di cittadini ed imprese. Quindi presenteremo l’analisi condotta sui bilanci dei Comuni dal 2016 al 2022, con indici costruiti mettendo in rapporto le spese per viabilità con tutte le altre spese, con i Km di strade gestite e con la popolazione residente. Indici interessanti con soprese che sveleremo giovedì. Abbiamo anche stimato il peso economico che il cattivo stato delle strade determina sulla collettività in termini di maggiori manutenzioni sugli autoveicoli. I valori sono sbalorditivi superando a nostro avviso 2 milioni di euro di maggiori costi.

    Poi parlerete di Catasto delle strade, un argomento crediamo poco conosciuto nei nostri Enti locali…

    Ebbene sì. Il secondo intervento, affidato all’Ing. Gianfranco Battiato di Rodeco Srl, affronterà la cruciale questione del Catasto delle Strade, purtroppo il vero assente nei nostri Enti nonostante l’obbligo sancito dal Codice della Strada, e che se realizzato rappresenterebbe uno strumento di conoscenza precisa delle infrastrutture che l’Ente ha in custodia, per potervi approntare efficienti pianificazioni di ogni attività di conservazione e manutenzione, avendone contezza delle dimensioni chilometriche e di ogni altro elemento che insiste sulla strada di propria competenza. Della serie: come si può fare gestione di un patrimonio così complesso se non lo si conosce in modo “organico”? Caratteristica fondamentale del Catasto strade è di essere un vero e proprio archivio gestionale, caratterizzato da un’architettura hardware e software che lo rende funzionale in termini di gestione del patrimonio e degli interventi manutentivi.
    E non a caso questo è il primo dei punti che caratterizzano il Manifesto CNA – UNICAS – Ordini Professionali.

    Può darci alcune anticipazioni sul Manifesto?
    Parallelamente al nostro studio, e con il contributo tecnico e di competenze specifiche degli Ordini Professionali e dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, abbiamo realizzato il Manifesto che ha la finalità di consigliare, supportare ed indirizzare gli Enti che nella provincia di Frosinone a vario titolo programmano, realizzano, manutengono e gestiscono strade del territorio, verso altrettanti criteri di qualità ed efficienza. Il Manifesto si sviluppa in n° 8 punti tra cui appunto il Catasto delle Strade e delle loro pertinenze; Importanza della formazione tecnico-scientifica negli Enti; Censimento e classificazione del rischio delle strade in funzione del traffico; Valutazione del costo del ciclo di vita del corpo stradale.

    Il resto lo sveleremo nel Convegno agli Enti che saranno presenti, ma è interesse della CNA farlo giungere successivamente a tutti gli Enti, ai quali chiederemo se, condividendone i principi ed i consigli in esso indicati, vorranno impegnarsi nel perseguirlo. Non escludiamo in tal senso la sua specifica sottoscrizione, a significare l’impegno assunto verso il miglioramento della gestione stradale.

    Concluderà i lavori il Dr. Marco Capozi, Responsabile Relazioni Istituzionali e Affari Legislativi di CNA Nazionale, che da anni coordina le attività degli Osservatori “Comune che vai Burocrazia che trovi” e “Comune che vai Fisco che trovi” e quindi molto esperto sui temi che vedono CNA impegnata verso quelle amministrazioni aperte, con le quali vogliamo ovviamente collaborare, e non solo mettere sotto la lente d’ingrandimento.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Scontro tra due auto a Castrocielo: famiglie illese dopo pauroso ribaltamento sulla Via Leuciana

    9 Novembre 2025

    Frosinone, blitz antidroga al Casermone: fermato acquirente con cocaina dalla provincia di Roma

    8 Novembre 2025

    Frosinone, anziano in stato confusionale salvato dalla Polizia di Stato

    7 Novembre 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    • Gestisci opzioni
    • Gestisci servizi
    • Gestisci {vendor_count} fornitori
    • Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    • {title}
    • {title}
    • {title}