Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Maker Faire 2024: innovazione e sostenibilità al Gazometro Ostiense dal 25 al 27 ottobre
    Roma e Provincia

    Maker Faire 2024: innovazione e sostenibilità al Gazometro Ostiense dal 25 al 27 ottobre

    la Casa delle Tecnologie Emergenti di Roma partecipa alla Maker Faire per promuovere un futuro più inclusivo e sostenibile, attraverso iniziative innovative e il supporto alle startup
    22 Ottobre 20243 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Maker Faire 2024: l’evento dell’innovazione

    Tutto pronto per la nuova edizione della Maker Faire 2024, che si terrà dal 25 al 27 ottobre presso il Gazometro Ostiense. Questo evento, riconosciuto a livello internazionale, rappresenta un’opportunità unica per esplorare le ultime tendenze dell’innovazione tecnologica, connettendo persone, idee e imprese.

    Il ruolo della Casa delle Tecnologie Emergenti di Roma

    Tra gli espositori principali, si distingue la Casa delle Tecnologie Emergenti di Roma (CTE Roma), che sarà presente con uno stand interattivo. L’iniziativa, promossa in collaborazione con Roma Capitale e la Camera di Commercio, si focalizza sul miglioramento della qualità della vita dei cittadini e sulla promozione di Roma come un importante hub di innovazione sostenibile.

    Le parole dell’Assessora Monica Lucarelli

    Monica Lucarelli, Assessora alle Attività Produttive e Pari Opportunità, ha sottolineato l’importanza di questo evento: “Il nostro obiettivo è migliorare la qualità della vita dei cittadini e rafforzare il ruolo di Roma come hub per l’innovazione sostenibile, promuovendo la collaborazione tra imprese, cittadini e istituzioni.”

    Quattro tappe verso l’innovazione sostenibile

    Il percorso della Casa delle Tecnologie Emergenti si articola in quattro iniziative principali, ognuna mirata a promuovere la sostenibilità e l’innovazione.

    Rimap – Riconoscersi
    Rimap è un progetto che mira a creare la più grande mappa degli innovatori nella città di Roma, con l’obiettivo di connettere startup, laboratori di ricerca e centri di innovazione. Questa iniziativa favorisce la collaborazione tra i diversi attori del settore tecnologico.

    Impresa Comune – Trasformarsi
    Impresa Comune offre supporto alle imprese nel percorso di trasformazione in Società Benefit, tramite sessioni di networking e formazione. Il programma, completamente gratuito, fornisce strumenti per integrare la sostenibilità nei modelli di business, generando un impatto positivo a livello sociale e ambientale.

    Co-Roma – Valutarsi
    La piattaforma Co-Roma consente alle imprese di misurare il proprio impatto non solo economico, ma anche sociale, ambientale e culturale. Questo strumento aiuta le aziende a prendere decisioni strategiche più consapevoli e a migliorare il proprio contributo al territorio.

    Roma Heroes – Celebrarsi
    Roma Heroes celebra gli innovatori che lavorano quotidianamente per rendere Roma una città più sostenibile e creativa. Presso lo stand, i partecipanti potranno interagire con l’intelligenza artificiale e creare la propria versione di “supereroe”, rafforzando il legame tra innovazione e sostenibilità.

    Startup e innovazione: il contributo di Roma Capitale

    Presso lo stand della CTE Roma (AREA J – Booth J.13, J.14, J.15, J.16), saranno presenti anche diverse startup supportate da Roma Capitale, pronte a condividere le loro innovazioni e a contribuire alla crescita dell’ecosistema tecnologico della città.

    Per saperne di più sulla Casa delle Tecnologie Emergenti della Capitale, visita il sito dedicato.

    Casa delle Tecnologie Emergenti Co-Roma CTE Roma gamification Gazometro Ostiense impatto ambientale impatto sociale Impresa Comune imprese inclusione innovazione sostenibile innovazione tecnologica Maker Faire 2024 Monica Lucarelli Rimap roma Roma Heroes Società Benefit sostenibilità startup
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “La Notte dei Leoni”: grandi campioni, solidarietà e spettacolo allo Stadio Stirpe di Frosinone

    22 Maggio 2025

    Grandi risate a Carpineto Romano con Luciano Lembo e i comici di Colorado per La Caramella Buona

    21 Maggio 2025

    Paliano, un albero per ogni nuovo nato: la proposta verde del Gruppo Insieme

    21 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}