Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Piano triennale del turismo, al via – da Anagni – agli incontri territoriali
    In evidenza

    Piano triennale del turismo, al via – da Anagni – agli incontri territoriali

    alla Sala della Ragione, l'assessora regionale Elena Palazzo promuove il turismo sostenibile per il rilancio dei borghi della provincia di Frosinone
    29 Ottobre 20244 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Roma, 29 ottobre 2024 – È partita da Anagni la fase di ascolto e confronto con tutto il territorio promossa dall’assessore al Turismo, all’Ambiente e allo Sport della Regione Lazio, Elena Palazzo, in vista della definizione del nuovo Piano Triennale del Turismo e della convocazione degli Stati Generali del Turismo, in programma a dicembre con il ministro Daniela Santanchè.

    L’appuntamento di Anagni ha visto la partecipazione di numerosi amministratori locali, associazioni di categoria, residenti, enti formativi e del terzo settore ai quali è stata data l’opportunità di offrire il proprio contributo in termini di idee e suggerimenti per costruire insieme con l’assessorato una proposta turistica competitiva e capace di valorizzare al meglio il territorio della provincia di Frosinone. Per consentire la più ampia partecipazione, l’incontro si è svolto in diretta streaming.

    «La provincia di Frosinone, tra paesaggi, storia ed enogastronomia, ha delle potenzialità enormi. Noi siamo qui, oggi, per capire assieme a tutti voi come esaltarle al massimo», ha esordito l’assessore Elena Palazzo.

    «Siamo qui per avviare una fase di ascolto che è fondamentale se vogliamo costruire insieme una buona pianificazione delle azioni che ci devono portare a un rilancio strutturale del turismo. Siamo infatti già al lavoro per il Piano Turistico Triennale 2025-2027 della Regione Lazio, un documento strategico pensato per promuovere e valorizzare il nostro straordinario patrimonio in un momento di grandi trasformazioni globali e nuove sfide», ha dichiarato l’assessore Elena Palazzo.

    «Il Piano nasce dalla consapevolezza che il turismo è uno dei settori fondamentali per la crescita economica e occupazionale della nostra regione, non solo per le capacità di generare ricchezza e benessere, ma anche per il suo ruolo cruciale nella promozione di uno sviluppo sostenibile e inclusivo», ha precisato l’assessore Elena Palazzo.

    “Un momento importante, che riunisce i rappresentanti di un settore chiave per la nostra regione e le nostre comunità – ha aggiunto l’assessore comunale al Turismo Carlo Marino – Anagni e la Ciociaria hanno un potenziale turistico straordinario, ma, diciamocelo, c’è ancora tanto da fare.
    E noi siamo pronti a fare la nostra parte: vogliamo migliorare l’esperienza turistica e costruire un modello di turismo sostenibile che metta al centro l’identità e la bellezza dei nostri luoghi.

    Tre i punti fermi che ho condiviso oggi:

    1. Promozione e valorizzazione:
    Anagni e la Ciociaria meritano di essere conosciute in Italia e all’estero. Abbiamo chiesto alla Regione di aiutarci a fare di Anagni una meta culturale di riferimento, che attragga chi cerca bellezza e storia.

    2.Sostenibilità e accessibilità:
    Serve un supporto concreto per migliorare collegamenti e infrastrutture, per rendere Anagni più raggiungibile e per promuovere un turismo rispettoso dell’ambiente.

    3.Formazione e innovazione:
    Il turismo oggi richiede competenze e visione. Vogliamo investire sui giovani, sulla formazione e sulle nuove tecnologie per offrire un’esperienza che sia al passo coi tempi.

    Anagni ha tutto per essere una destinazione turistica di rilievo, ma abbiamo bisogno del supporto della Regione per collegarci alle grandi reti turistiche e attrarre nuovi visitatori. Il dialogo tra Regione e amministrazioni locali è fondamentale, e oggi ne abbiamo avuto un esempio concreto“.

    Valorizzazione dei borghi: Gianluca Quadrini per il turismo del Lazio

    Il Presidente del Consiglio della Provincia di Frosinone, Gianluca Quadrini, ha partecipato all’incontro promosso dall’Assessore Regionale al Turismo, Ambiente, Sport, Cambiamenti Climatici e Transizione Energetica, Elena Palazzo, svoltosi presso la Sala Regione ad Anagni. Questo incontro rappresenta uno dei cinque appuntamenti organizzati per ciascuna provincia della regione, in preparazione degli Stati Generali del Turismo.

    Durante l’incontro, il Presidente Quadrini ha messo in evidenza l’importanza della valorizzazione dei borghi e comuni, sostenendo che le bellezze del territorio possono diventare un volano per lo sviluppo turistico. “Il turismo non è solo un settore economico, ma un’opportunità per promuovere la sostenibilità e migliorare il tessuto sociale delle nostre comunità,” ha dichiarato.

    Il Presidente ha ribadito che un approccio integrato, che coniughi turismo, sostenibilità e sviluppo economico, è fondamentale per il futuro della regione. “Solo unendo le forze di tutti noi possiamo garantire un progresso duraturo, capace di coinvolgere tutte le realtà locali e di rispondere alle sfide del presente,” ha affermato Quadrini.

    In conclusione, Quadrini ha voluto esprimere un sincero ringraziamento all’Assessore Elena Palazzo per le importanti iniziative e risultati ottenuti finora, nonché al Sindaco di Anagni, Daniele Natalia, all’Assessore al Turismo del Comune di Anagni, Carlo Marino, e al Direttore Regionale, Paolo Giuntarelli. “Sarà il primo di una serie di eventi che vedrà coinvolta la Provincia di Frosinone. Ringrazio l’Assessore Palazzo; la sua determinazione e il suo impegno sono un esempio di come possiamo lavorare per un Lazio migliore,” ha concluso.

    La fase di ascolto e confronto con i territori continuerà nelle prossime settimane con un calendario molto serrato che prevede la presenza dell’assessore Palazzo in ognuna delle province del Lazio: il 12 novembre a Rieti; il 14 a Viterbo; il 18 a Latina; il 19 a Roma.

    anagni borghi del lazio carlo marino ciociaria daniele natalia elena palazzo gianluca quadrini identità culturale Paolo Giuntarelli promozione turistica provincia di frosinone regione lazio sala della ragione sostenibilità Stati Generali del Turismo tessuto sociale turismo culturale turismo Lazio turismo locale turismo sostenibile
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Frosinone. La Primavera delle meraviglie: vinta anche la Supercoppa!

    20 Maggio 2025

    Sciopero dei lavoratori Avio Colleferro: in centinaia in piazza per rivendicare dignità, sicurezza e salario

    20 Maggio 2025

    Anagni, scontro sul verde urbano: il grido d’allarme di Luca Santovincenzo (LiberAnagni) contro i progetti della giunta Natalia

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}