Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Prosegue a Collepardo la rassegna “Chiese, Palazzi e Castelli in Musica” tra danze e melodie rinascimentali
    Cultura e spettacoli

    Prosegue a Collepardo la rassegna “Chiese, Palazzi e Castelli in Musica” tra danze e melodie rinascimentali

    concerto/spettacolo alla Certosa di Trisulti con rievocazioni storiche e un banchetto ispirato alle tradizioni del Lazio
    31 Ottobre 20243 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La rassegna continua a Collepardo

    Dopo i successi estivi, prosegue a Collepardo (FR), presso la Certosa di Trisulti (XIII sec.), la rassegna “Chiese, Palazzi e Castelli in Musica”, giunta alla Edizione 2024. Il prossimo concerto/spettacolo si terrà sabato 2 novembre 2024, con inizio alle 15:00, e vedrà protagoniste le musiche e le danze del Rinascimento italiano.

    Le performance alla Certosa di Trisulti

    La giornata si aprirà con una presentazione delle danze storiche tratte dai trattati del M° Fabritio Caroso da Sermoneta (1526-1605), tra cui “Il Ballarino” (1581) e “Nobiltà di Dame” (1600). Le coreografie sono state ricostruite in modo filologico per valorizzare il Patrimonio Culturale dei Monti Lepini e della Regione Lazio tramite lo spettacolo dal vivo. L’evento è organizzato dalla Compagnia Rinascimentale Tres Lusores e dal Complesso Strumentale Fanfarra Antiqua in collaborazione con il MiC – Direzione Regionale Musei Nazionali Lazio e LAZIOcrea.

    Un tour tra i luoghi della cultura del Lazio

    La rassegna “Chiese, Palazzi e Castelli in Musica” tocca diverse città e luoghi storici del Lazio, tra cui Cori, Tivoli, Oriolo Romano, Caprarola, Collepardo, Maenza e Segni, con nove appuntamenti in programma. Quest’anno, in via eccezionale, una delle tappe si terrà anche presso l’Ambasciata d’Italia a Copenaghen, in Danimarca, con l’obiettivo di promuovere il patrimonio culturale laziale anche all’estero.

    Il patrocinio e il contributo degli enti locali

    Il progetto si realizza grazie al patrocinio del MiC – Ministero della Cultura, della Direzione Regionale Musei Lazio, della Regione Lazio e delle Province di Latina, Roma, Frosinone e Viterbo, nonché del supporto dell’Associazione Europea delle Vie Francigene, del Comitato Via Francigena del Sud, della Pro Loco Cori e dell’Associazione A.R.T.eS.I.A. di Roma, oltre ai diversi Comuni che aderiscono.

    Musiche e danze dal repertorio del Cinquecento

    Gli spettacoli della Compagnia Tres Lusores e del Complesso Fanfarra Antiqua sono caratterizzati da un repertorio strumentale e vocale del ‘500 che mantiene una rigorosa fedeltà ai suoni e alle interpretazioni originali. Verranno presentati balli tratti dai trattati del M° Fabritio Caroso, ciascuno ispirato a una figura cortigiana e accompagnato da sonetti e madrigali.

    Collaborazioni con musicisti di fama

    Il concerto alla Certosa di Trisulti vedrà la partecipazione di esperti musicisti, tra cui Carlo Vittori (clavicembalo), Mauro Salvatori (flauto, piva rinascimentale), Francesca Candelini e Carlo Marchionne (flauto), Mariangela Cafaro e Emanuela Digregorio (soprano), Anna Maria Gentile (viola da gamba), Laura Fabriani, Angelo Giuliani e Paolo Fantini (percussioni).

    Banchetto di fine spettacolo

    Al termine del concerto, gli spettatori potranno degustare un banchetto a base di ricette locali antiche, preparato dalla Trattoria “Da Metardo”, dal Ristorante “Jo Botto” e dal Biscottificio Trifelli & Martufi di Cori.

    balli Rinascimento Carlo Vittori certosa di trisulti Chiese Palazzi Castelli in Musica Collepardo eventi concerti spettacolo cultura storica danze del Cinquecento Direzione Musei Lazio Fanfarra Antiqua LAZIOcrea M° Fabritio Caroso ministero della cultura musica storica musiche rinascimentali patrimonio culturale Lazio rassegna rinascimentale spettacoli in Lazio Tres Lusores
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    ARF! Il Festival del Fumetto torna a Roma con tre giorni di storie, segni e disegni

    20 Maggio 2025

    “Gli occhi della speranza”: a Ferentino la mostra pittorica di Noemi Bartolomucci che invita a riflettere

    19 Maggio 2025

    “Francesco, ponte di speranza per l’umanità”: grande partecipazione alla presentazione del libro di Sante De Angelis al Senato

    19 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}