Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Anagni celebra la storia: collocata una targa sui resti della strada romana in Piazza Cavour
    Anagni

    Anagni celebra la storia: collocata una targa sui resti della strada romana in Piazza Cavour

    la scoperta archeologica - portata alla luce ben venti anni fa - è ora valorizzata grazie all'iniziativa di anagnia.com e del Comune di Anagni con il contributo di Achille Anielli e la consulenza dell'archeologa anagnina Francesca Ascenzi
    2 Novembre 20243 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un’importante testimonianza storica

    Durante i lavori di riqualificazione urbana portati a termine tra il 2003 e il 2004 lungo Corso Vittorio Emanuele ad Anagni, nei pressi di Piazza Cavour, sono stati rinvenuti due tratti di una antica strada romana. Pavimentata con basoli di calcare bianco, questa strada rappresenta un importante tassello archeologico che offre un’indicazione preziosa sulla topografia dell’antica Anagnia. La scoperta ha confermato l’esistenza di un antico asse viario che collegava la parte bassa della città all’acropoli, seguendo il pendio naturale dell’altura.

    L’analisi della Soprintendenza per i Beni Archeologici

    I dettagli tecnici del rinvenimento sono stati studiati dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio, che ha evidenziato come la pavimentazione di questa strada romana sia stata accuratamente realizzata con tre strati di materiali compatti, costituiti da ghiaie e scaglie di calcare, posizionati su una base solida di arenarie mioceniche. Questo accurato metodo di costruzione testimonia l’importanza dell’asse viario, contribuendo alla ricostruzione dell’antico impianto urbano della città.

    Una targa per celebrare la scoperta

    Per onorare e valorizzare questa importante testimonianza storica, è stata recentemente collocata una targa commemorativa in ottone. La targa riporta la dicitura: “BASOLI IN CALCARE BIANCO DI EPOCA ROMANA RINVENUTI NEI PRESSI DI PIAZZA CAVOUR”. Realizzata artigianalmente dall’orafo Maurizio Imperia di Anagni, la targa costituisce un segno tangibile del legame tra il territorio e la sua storia, rendendo visibile ai cittadini e ai visitatori la rilevanza del ritrovamento.

    Il contributo generoso di Achille Anielli e il lavoro di Francesca Ascenzi

    L’iniziativa ha potuto realizzarsi grazie alla munificenza di Achille Anielli, cittadino di Anagni, che ha finanziato interamente la produzione della targa. Il gesto di Anielli dimostra un autentico spirito di mecenatismo e attaccamento al patrimonio culturale della sua città, consentendo la realizzazione di un’opera che custodirà la memoria storica di Anagni per le future generazioni. Il progetto si è avvalso, inoltre, della consulenza della dott.ssa Francesca Ascenzi, archeologa anagnina, il cui contributo è stato essenziale per l’accuratezza e il valore scientifico dell’iniziativa. Grazie alla sua esperienza e competenza, è stato possibile interpretare al meglio il significato della scoperta, valorizzandone ogni dettaglio.

    L’iniziativa di anagnia.com

    Va infine ricordato che l’iniziativa di apporre una targa per commemorare il rinvenimento è stata promossa dalla redazione di anagnia.com in collaborazione con il Comune di Anagni, nella persona del vicesindaco Riccardo Ambrosetti, dimostrando un forte impegno nel valorizzare le radici storiche del territorio e nel divulgare la conoscenza del patrimonio archeologico della città.

    achille anielli anagni anagnia anagnia.com archeologa archeologia assetto topografico basoli di calcare bianco francesca ascenzi maurizio imperia mecenatismo Palazzo Cavour patrimonio storico piazza cavour rinvenimento archeologico Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio strada romana targa commemorativa valorizzazione culturale via Vittorio Emanuele
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Anagni, scontro sul verde urbano: il grido d’allarme di Luca Santovincenzo (LiberAnagni) contro i progetti della giunta Natalia

    20 Maggio 2025

    Capretta uccisa ad Anagni. Al via il processo a Enrico Rizzi: in aula a Frosinone per le manifestazioni contro il minore

    20 Maggio 2025

    Anagni, intervento urgente sul Torrente Rio: al via i lavori strutturali a Villa Magna

    19 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}