Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » A Campoli Appennino la 37° edizione della Fiera del Tartufo celebra storia, tradizione e sapori
    Frosinone e Provincia

    A Campoli Appennino la 37° edizione della Fiera del Tartufo celebra storia, tradizione e sapori

    l'evento si terrà il 9, 10, 16 e 17 novembre con un programma ricco di degustazioni, show cooking, visite guidate e musica
    4 Novembre 20242 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le origini dei cavatori di tartufo

    La 37° edizione della Fiera del Tartufo di Campoli Appennino si propone di raccontare la storia di un’antica tradizione locale, quella dei cercatori di tartufo. A partire dagli anni ’50, alcune famiglie di Campoli Appennino scoprirono che la terra offriva pregiati frutti: i tartufi, il cui commercio prometteva guadagni superiori rispetto alla sola coltivazione agricola. La raccolta di tartufi, inizialmente limitata a pochi pionieri, si è poi diffusa, portando con sé una nuova economia per il paese.

    Lo sviluppo dell’attività tartuficola

    Negli anni ’80, la raccolta dei tartufi divenne l’attività trainante dell’economia di Campoli Appennino. Fu in questo periodo che nacque la prima azienda di trasformazione, e l’attività dei cavatori iniziò a coinvolgere sempre più persone. Tuttavia, la crescita dell’interesse per il tartufo comportò anche sfide legate alla protezione legislativa e alla programmazione territoriale, elementi necessari per preservare le risorse naturali e la qualità della raccolta.

    Il valore culturale e gastronomico del tartufo

    Per Campoli Appennino, il tartufo rappresenta non solo una risorsa economica ma anche un valore culturale, fatto di storie, tradizioni e ricette tramandate di generazione in generazione. La fiera, in programma per i giorni 9, 10, 16 e 17 novembre, si prefigge di celebrare questo mondo ricco di fascino e mistero, portando alla luce l’anima di un mestiere antico e prezioso.

    Un programma ricco di eventi

    Gli ospiti della fiera potranno acquistare tartufi freschi e prodotti a base di tartufo presso gli stand delle tre aziende locali situati in Piazza Umberto I. Nelle aree gastronomiche saranno inoltre disponibili piatti al tartufo e altri prodotti tipici della Regione Lazio e delle regioni limitrofe. Il programma comprende anche visite guidate all’Area Faunistica e alla Torre Medievale, musica dal vivo con gruppi come MisturaLive, Saltapizzica e Turbolenti, show cooking e dimostrazioni di ricerca del tartufo.

    L’importante patrocinio e le location della fiera

    A patrocinare l’evento sarà presente l’Associazione Nazionale Città del Tartufo insieme ai presidi Slow Food del Lazio. Gli eventi si svolgeranno tra il Centro Storico di Campoli Appennino e il Centro Servizi Orsa Maggiore nella località Cicerone. Gli stand apriranno alle ore 9:00 con prodotti locali e artigianali, mentre le aree gastronomiche apriranno a partire dalle ore 12:00, offrendo un’esperienza unica per tutti i visitatori.

    Informazioni e dettagli dell’evento

    Per informazioni dettagliate sull’evento, i visitatori possono consultare il sito ufficiale della manifestazione: www.tartufodicampoliappennino.it.

    Area Faunistica Associazione Nazionale Città del Tartufo campoli appennino cavatori Centro Servizi Orsa Maggiore degustazioni eventi musicali fiera del tartufo Piazza Umberto I prodotti artigianali regione lazio show cooking Slow Food Lazio storia del tartufo tartufai tartufo tartufo bianco Torre Medievale tradizione locale visite guidate
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Anagni, intervento urgente sul Torrente Rio: al via i lavori strutturali a Villa Magna

    19 Maggio 2025

    Settimana della Bonifica: ad Anagni al via la Corsa dell’Acqua con focus su sostenibilità e territorio

    18 Maggio 2025

    Serrone inaugura la nuova sede dell’Associazione Nazionale Carabinieri: memoria, servizio e comunità

    18 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}