Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Ferentino. Alla Galleria d’Arte contemporanea “Harpax” al via la mostra dal titolo “Enòraris”
    Cultura e spettacoli

    Ferentino. Alla Galleria d’Arte contemporanea “Harpax” al via la mostra dal titolo “Enòraris”

    l'inaugurazione sabato prossimo 9 novembre; l'esposizione resterà aperta e visitabile fino al 23 novembre prossimo
    7 Novembre 20245 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Biancamaria Valeri


    Davide Stirpe

    “Spècola” è un collettivo artistico nato nel 2009; è un sodalizio composto da giovanissimi Artisti, che hanno condiviso il proprio percorso di studi nell’Accademia di Belle Arti di Frosinone, decidendo una via di manifestazione delle loro performance in uno spazio fisico e concettuale libero, autonomo, illimitato, non allineato ai grandi canali di divulgazione. I “Giovani” vivono attualmente una congiuntura sociale e storica in cui gli spazi per loro sono spesso ristretti; per questo i Fondatori, gli organizzatori, i promotori della “Spècola”, Alessandra Galanti, Denise Scascitelli Benedetti, Davide Stirpe, Luciano Sarracino, Maria Elena Piroli e Francesco Savelloni, attenti anche alle nuove modalità di comunicazione che il nostro mondo offre, si sono creati un sito o meglio, desumendo da loro stessi la denominazione, un blog: https://www.specolartblog.it/. Il loro blog, in realtà, è una galleria virtuale, un luogo astratto, simbolico, di alta valenza comunicativa, che cerca di scavalcare l’incomunicabilità di un sistema a circuito chiuso, per divenire portavoce di un nuovo modo di guardare. E la scelta aperta della nuova comunicazione d’arte si colora di social, attraverso l’elaborazione e la conduzione di un gruppo Facebook: Spècola – L’arte dall’alto in basso, che invito caldamente a seguire per la vivacità, la freschezza, la spontaneità artistica, per la multidisciplinarità che la contraddistingue.

    La “spècola” [dal lat. specŭla «osservatorio», der. di specĕre «guardare, osservare»] anticamente era la denominazione data ad un luogo elevato, adatto per osservazioni astronomiche; successivamente assunse il significato di “osservatorio astronomico”: quindi un luogo “in alto” per guardare “più in alto”. I Giovani fondatori di https://www.specolartblog.it/ capovolgono il significato o meglio il punto di prospettiva e di osservazione: non più un luogo dove osservare le stelle, di “guardare in alto”; essi vogliono guardare “dall’alto”, come un uccello che vola e osserva il mondo in un orizzonte sempre più vasto. E “Spécola” diventa il luogo comune in cui vengono accolti tutti coloro che vogliono esprimere la propria arte guardando il presente dall’alto, non per superbia, ma per guardare l’insieme, che nel livello fisico potrebbe risultare entropico, confusionario, disordinato, mentre distaccandosi dalla terra, ma restando sempre in relazione con essa, si può immaginare, rilevare immerso in una costante di proporzionalità che lega tra loro le parti e le lega al tempo stesso con l’insieme. Sembrerebbe un gioco di parole, ma veramente staccandosi dalla terra, quasi inserendosi in uno spazio virtuale, non tangibile con i sensi, con la fisicità materiale in senso comune, si riescono a vedere contorni, cose, forme che su un piano orizzontale non si toccano quanto sono distanti per contorno, cosalità, forma; ma viste dall’alto sono inserite in un universo più esteso, largo, non rettilineo e giustapposto, ma curvilineo, quasi circolare, dove ogni parte è in-sé quello che è, ma non può sussistere senza la relazione biunivoca con-l’-altro-da-sé

    Così il “virtuale” diventa “fisico” e alla visione dalle altitudini del pensiero e dell’immaginazione, l’arte si cala nella materia, la plasma la fa diventare “altra”, dandole forma, che apparentemente sembra contrastare vivacemente con la logicità e con le regole dell’armonia, delle proporzioni del bello estetico in equilibrio statico e perfetto. La perfezione, il bello dell’arte non è il conformarsi a un comune, ordinario pensiero standardizzato; ma è rilevare una forma che, pur manipolando gli oggetti, li fa sussistere perché li fa emergere in una forma in cui arte, manipolazione della materia, pensiero ed emozione, all’unisono interpretano metaforicamente e simbolicamente la realtà.

    Nelle opere che verranno esposte nello spazio fisico della Galleria d’Arte Harpax a Ferentino si trasmetterà il vivace credo di questi giovanissimi Artisti: Alessandra Galanti, Denise Scascitelli Benedetti, Davide Stirpe, Luciano Sarracino, Maria Elena Piroli e Francesco Savelloni, ognuno con la sua cifra personale, con la sua visione concettuale, ma anche fisica del fare-arte-oggi. Il Corpo diventa Arte si disarticola, si complica, si agita, si dissocia in forme da umane in animalesche, facendo uscire il groviglio di sensi e di passioni, di equilibrio e instabilità e forse anche di bene e male. E il colore cola sulle superfici e con pochi colori su fondo senza colore disegna macchie che suggeriscono castelli, torri, piazze e planimetrie, che l’osservatore considera ponendosi da diversi punti di vista: dall’alto, di scorcio, frontalmente. L’opera diviene metafora di pieni e vuoti dove, nonostante il colore della vita, il calore di questa è assente proprio la vita. Sorge un grido di condanna come quello di opere che rielaborano opere d’arte famose, fotografie, in cui il dolore, l’amore e la morte che toglie la vita, è graffio, è colatura di macchie che rendono difficile la comprensione del fatto e delle azioni.




    Maria Elena Piroli

    Ma la vita è incomprensibile … forse perché non c’è più oggi né comunicazione né dialogo, avvolti come siamo da conformismi e collusioni. L’Arte non è didascalica, perderebbe il suo valore di messaggio per il futuro. L’Arte è Arte senza ulteriori superfetazioni. Allora, anche gli oggetti della vita quotidiana perdono la loro funzione utilitaristica; diventano basi anonime su cui si posa la trama sottesa agli eventi, trama che dobbiamo interpretare avendo sguardo d’insieme e dall’alto. Ci può essere grido di denuncia nell’arte, invito al mutamento al superamento di steccati e di tradizionalismi; ma tali finalità sono lasciate al libero gioco del pensiero del fruitore e di chi vuole comprendere e intendere il sottile messaggio di giustizia e pace che promana dall’opera.

    E il cielo, guardato con stupore tra i vicoli di Fumone, gli spicchi di cielo che vide anche Pietro del Morrone nella sua permanenza nel suo castello (è castello non è soltanto la fortezza, il mastio, ma è anche la piazza d’armi, i vicoli, le botteghe, i magazzini, le case dei contadini e degli artigiani, che vivevano in tale struttura fortificata e cinta da mura), resta a guardare dall’alto, ma noi, che lo vediamo dal basso, riusciamo a comprendere il significato riposto del suo messaggio e a vederlo come simbolo di speranza e di bene.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Giugno in Musica”: note d’autore alla Villa Comunale di Frosinone conquistano la città

    16 Giugno 2025

    Ferentino danza sotto le stelle: il 28 giugno spettacolo delle scuole in piazza Matteotti

    16 Giugno 2025

    La Fanfara della Polizia di Stato incanta Anagni con un concerto all’insegna della legalità

    16 Giugno 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}