Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » PCTO: il Liceo “G. Marconi” di Colleferro e la Strada del Vino Cesanese insieme per valorizzare le risorse del territorio nel progetto “La Cultura imprenditoriale”
    Primo piano

    PCTO: il Liceo “G. Marconi” di Colleferro e la Strada del Vino Cesanese insieme per valorizzare le risorse del territorio nel progetto “La Cultura imprenditoriale”

    il progetto ha avuto inizio giovedì 17 ottobre nell'Azienda Agricola Pileum; tra i presenti, anche il presidente della Strada Del Vino Cesanese
    8 Novembre 20244 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Silvia Scarselletta

    Giovedì 17 ottobre ha avuto inizio il Progetto La “Cultura imprenditoriale” per valorizzare le risorse del territorio, organizzato dal Liceo Marconi di Colleferro in collaborazione con l’Associazione per La Gestione Della Strada del Vino Cesanese, in attuazione del progetto PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento), mirato a promuovere la valorizzazione delle risorse del territorio attraverso un percorso di formazione e orientamento imprenditoriale, rivolto alle classi 3D, 4C e 4A del Liceo Scientifico Marconi, sotto la guida del Dirigente Scolastico – il prof. Antonio Sapone – e delle docenti referenti: la prof.ssa di Matematica e Fisica Simona Antognini, la prof.ssa di Scienze Naturali Maria Grazia Borgia e la prof.ssa di Scienze Motorie e Sportive Paola Fiore.

    Il PCTO è un percorso didattico che, dal 2018, ha sostituito l’alternanza scuola-lavoro grazie alla legge n. 145 del 30 dicembre 2018. Lo scopo dei PCTO è favorire l’acquisizione di competenze utili e spendibili nel mercato del lavoro, con almeno 90 ore di attività per il secondo biennio e il quinto anno dei licei. L’utilità di questi percorsi PCTO consiste nel permettere agli studenti di svolgere parte della loro formazione presso aziende o enti, integrando le conoscenze teoriche con esperienze pratiche e promuovendo una collaborazione tra scuole e realtà del territorio, sia pubbliche che private; per questo motivo, l’Associazione per la Gestione della Strada Del Vino Cesanese è stata presa come modello virtuoso, in quanto rappresentativa per l’eccellenza del suo territorio e del suo pregevole prodotto, il vino Cesanese D.O.C.G.. Costituita nel 2006, l’Associazione si occupa della valorizzazione del patrimonio culturale, storico, paesaggistico ed enogastronomico dell’area vitivinicola del Cesanese del Piglio Docg, nei sei paesi che la compongono – Piglio, Acuto, Anagni, Paliano, Serrone e Affile. Pertanto, gli studenti hanno avuto l’opportunità di visitare l’Azienda Agricola Pileum di Piglio – una delle tante aziende del territorio associate alla Strada – e di confrontarsi sia con il presidente della Strada del Vino Cesanese, Antonio Borgia – che ha illustrato loro la visione e le attività alla base dell’Associazione, i punti di forza e gli obiettivi futuri – sia con alcuni esperti del settore, quali l’agronomo e l’enologo della suddetta Cantina, che hanno spiegato loro le caratteristiche del terreno e la chimica del processo fermentativo.

    A supporto del progetto, il Liceo Marconi di Colleferro ha coinvolto diversi esperti esterni, ognuno con competenze specifiche, che durante l’anno scolastico incontreranno gli studenti per permettere loro di acquisire ulteriori competenze per studiare le potenzialità economiche, culturali e turistiche:

    • Ernesto Di Renzo, docente di Antropologia del Turismo, Antropologia dei Patrimoni Culturali e Gastronomici, Antropologia del Gusto presso l’Università Tor Vergata, che introdurrà gli studenti allo studio della patrimonializzazione dei beni culturali immateriali e del ruolo del patrimonio culturale e gastronomico.
    • Armando Panvini, coordinatore Commissione Fondi Europei – osservatorio impatto economico leggi della Regione Lazio, che fornirà una panoramica sugli strumenti finanziari disponibili per le imprese.
    • Stefano Cataldi, dottore commercialista, libero professionista e revisore dei conti, iscritto all’Albo dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Velletri, che approfondirà le tematiche economiche e fiscali relative all’imprenditorialità.

    Il fine ultimo del progetto è quello di sviluppare le principali competenze trasversali, quali l’auto-orientamento e la capacità di analisi, che potranno essere applicate nella simulazione di startup in aula. Gli studenti, grazie a un solido collegamento tra le Istituzioni Scolastiche formative e le Università, avranno così modo di sviluppare competenze imprenditoriali concrete e, chissà, di orientarsi verso il mondo del lavoro, le proprie passioni e vocazioni personali.

    Nel loro percorso, verrà dato spazio anche a una riflessione sulle risorse naturali e paesaggistiche del territorio, come la pista ciclabile, con le varie attività sportive ad essa associate, ricavata dall’antica ferrovia Roma-Frosinone, che attraversa ancora tutt’oggi alcuni dei comuni della Strada del Vino Cesanese: “Sono orgoglioso di vedere l’entusiasmo e la partecipazione delle giovani menti nel nostro settore – afferma il presidente della Strada Del Vino Cesanese, Antonio Borgia – il loro coinvolgimento non solo infonde nuova energia, ma rappresenta anche una risorsa indispensabile per il nostro futuro. In un momento in cui la tradizione e l’innovazione devono camminare fianco a fianco, la presenza dei giovani è fondamentale per garantire la continuità e la crescita sostenibile del nostro territorio e dei suoi prodotti unici. Abbiamo bisogno del loro contributo e siamo pronti ad accoglierli con tutto il supporto necessario.”

    antonio borgia Antonio Sapone Antropologia del Turismo Armando Panvini Azienda Agricola Pileum Cesanese DOCG colleferro Commissione Fondi Europei competenze trasversali cultura imprenditoriale Ernesto Di Renzo imprenditorialità Liceo Marconi maria grazia borgia Paola Fiore PCTO pista ciclabile Roma-Frosinone Simona Antognini start-up Stefano Cataldi strada del vino cesanese valorizzazione risorse
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Piglio protagonista su ArtHeraTV: un viaggio tra storia, arte e spiritualità

    20 Maggio 2025

    Arte e solidarietà per l’Afghanistan: a Roma la presentazione del libro “In una casa isolata” di Albinati e Capaccio edito da Aliud edizioni

    20 Maggio 2025

    Serrone si muove insieme: successo per il workout collettivo tra musica, benessere e paesaggio

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}