Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » A un anno dagli Stati Generali della Provincia di Frosinone, la CISL denuncia immobilismo politico
    Frosinone e Provincia

    A un anno dagli Stati Generali della Provincia di Frosinone, la CISL denuncia immobilismo politico

    il Segretario Enrico Capuano esprime preoccupazione per la crisi occupazionale e sollecita interventi concreti per rilanciare il territorio
    9 Novembre 20242 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Enrico Capuano, segretario generale CISL Frosinone
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un anno dopo gli Stati Generali della Provincia

    Il 9 novembre 2023, in provincia di Frosinone, si tennero gli Stati Generali: un incontro con esponenti politici, industriali e sociali volto a rilanciare lo sviluppo del territorio. L’evento, aperto dal Presidente della Provincia, Luca Di Stefano, e dal Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, aveva l’obiettivo di unire le forze e delineare un futuro di crescita economica e sociale per la Ciociaria.

    Il bilancio della CISL: “Il nulla di fatto”

    A un anno di distanza, il Segretario Generale della CISL Frosinone, Enrico Capuano, esprime delusione per l’assenza di progressi. “Nulla è stato fatto da allora, e oggi affrontiamo una crescente crisi aziendale”, afferma Capuano, denunciando come le criticità percepite e segnalate al tempo siano state ignorate dalle istituzioni. La crisi si aggrava anche a causa della scadenza imminente degli “ammortizzatori sociali”, prevista per fine 2024, che lascerà numerosi lavoratori privi di tutele.

    Declino industriale e soluzioni proposte

    Con 465.000 abitanti, la provincia di Frosinone vede un declino industriale marcato. La perdita di competitività è attribuita all’assenza di Zone Economiche Speciali (ZES), da cui il Lazio è escluso. Secondo Capuano, il territorio, pur possedendo forti realtà nei settori manifatturiero, automotive, aeronautico e farmaceutico, soffre le difficoltà tipiche delle aree interne, aggravate dalla mancanza di politiche mirate.

    La necessità di infrastrutture e azioni immediate

    Per rilanciare la provincia, la CISL sottolinea l’importanza di sfruttare opportunità come la nuova stazione dell’Alta Velocità a Ferentino, fondamentale per il miglioramento infrastrutturale. Inoltre, la CISL richiama all’attivazione del Comitato per lo Sviluppo e all’impiego del Consorzio Industriale Unico del Lazio.

    Una chiamata all’azione

    Enrico Capuano lancia un appello alla politica e agli amministratori locali: “Dopo un anno di silenzio assordante, è il momento di agire per il bene della provincia e dei cittadini”. Il sindacato ribadisce di non cercare la polemica, ma di essere portatore di proposte serie e concrete, chiedendo risposte e azioni tangibili per evitare che la voce del territorio resti inascoltata.

    ammortizzatori sociali automotive ciociaria cisl frosinone Comitato per lo Sviluppo Consorzio Industriale Lazio crisi aziendale declino giovanile declino industriale distretto aeronautico enrico capuano francesco rocca industria manifatturiera luca di stefano occupazione Frosinone Stati Generali Frosinone stazione Alta Velocità Ferentino sviluppo economico Frosinone ZES Lazio Zone Economiche Speciali
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Strade provinciali, taglio del 70% ai fondi: a rischio la sicurezza e la manutenzione delle arterie viarie

    20 Maggio 2025

    Piglio inaugura il sentiero “Quota Mille”

    20 Maggio 2025

    Serrone inaugura la nuova sede dell’Associazione Nazionale Carabinieri: memoria, servizio e comunità

    18 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}