Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » La stagione olearia 2024 in provincia di Frosinone: qualità eccellente, ma resa in calo
    In evidenza

    La stagione olearia 2024 in provincia di Frosinone: qualità eccellente, ma resa in calo

    l'andamento altalenante della produzione olearia a Frosinone tra sfide climatiche e qualità superiore
    11 Novembre 20244 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    la raccolta delle olive
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un andamento che rispecchia – in buona parte – l’andamento altalenante del settore a livello nazionale, complicata da eventi meteorologici e, in qualche caso, da problematiche fitosanitarie: la stagione olearia 2024 in provincia di Frosinone – in particolare nell’area nord – è infatti segnata come un’annata di “scarico” nel ciclo produttivo biennale, in cui la produzione tende fisiologicamente a calare, un fenomeno amplificato dalle sfide climatiche di questa annata.

    Le temperature elevate e il caldo prolungato in estate hanno comportato stress per le piante e un’ulteriore diminuzione dei frutti, in particolare nelle varietà più sensibili. Alcuni produttori hanno anche riportato problemi di resa: la quantità di olio estratto dalle olive è risultata ridotta, con percentuali medie che variano intorno al 13-15% nel territorio, valore inferiore rispetto a stagioni più abbondanti​.

    Nonostante le difficoltà, i frantoi locali hanno evidenziato l’alta qualità dell’olio, anche se con una minore disponibilità. La resa in termini di sapore e caratteristiche organolettiche è rimasta elevata grazie alla maturazione concentrata in poche settimane, permettendo di ottenere un olio dalle note intense e aromatiche. Per alcune aziende, ciò ha rappresentato un vantaggio per mantenere la competitività sul mercato dell’olio extravergine d’oliva di alta gamma, nonostante la scarsa quantità disponibile​, come spiega il presidente del frantoio “AgriPiglio” di Piglio Maurizio Ricci: “la stagione di raccolta è iniziata in anticipo rispetto al solito, e la quantità di olive è stata maggiore rispetto agli anni passati. Tuttavia, le rese sono risultate significativamente più basse rispetto all’anno scorso e agli anni precedenti“.

    “Questo – ha aggiunto Maurizio Ricci – è dovuto alla siccità che ha caratterizzato il periodo estivo, seguita dalle piogge degli ultimi mesi, che hanno avuto un impatto sulle piante. Di conseguenza, le olive hanno assorbito più acqua, ma la quantità di olio all’interno di ciascun frutto è rimasta invariata. Con l’aumento del peso complessivo delle olive, la resa in olio è quindi diminuita. Anche il prezzo dell’olio – ha concluso il presidente di “AgriPiglio” – è aumentato, dato che la produzione è stata inferiore: meno olio disponibile porta a un incremento del prezzo sul mercato.

    Un trend, quello illustrato da Maurizio Ricci che viene confermato anche da Michela Sbarzella Cesari, co-titolare del Frantoio “F.lli Cesari – Anagni”, sito in località San Filippo: “le condizioni climatiche in questa campagna olearia hanno portato a una quantità di olive particolarmente abbondante, garantendo anche una qualità dell’olio eccezionale rispetto agli anni passati. Questo risultato è dovuto soprattutto all’estate molto secca, che ha favorito lo sviluppo di olive sane e prive di attacchi di parassiti, come la mosca dell’olivo, mantenendo elevata la qualità del prodotto“.

    La raccolta è stata anticipata di circa una settimana: solitamente ad Anagni si inizia intorno al 15 ottobre, mentre quest’anno è iniziata il 7-8 ottobre. Questa anticipazione – spiega Michela ad anagnia.com – è dovuta alla secchezza estiva che ha reso le olive piccole; tuttavia, le piogge di settembre ne hanno favorito l’ingrossamento, accelerando la maturazione. Nonostante l’olio di quest’anno sia di qualità elevatissima, la resa per quintale è stata significativamente più bassa rispetto al solito. Ad Anagni, dove normalmente si ottengono 13-14 litri di olio per quintale di olive, quest’anno la resa si è ridotta a circa 7-8 litri per quintale.

    la raccolta delle olive

    A raccontare l’andamento di questa stagione olivicola ad anagnia.com è anche Valter Cecilia, piccolo produttore locale con un uliveto in località San Filippo, periferia di Anagni: “insieme a mio fratello possediamo circa 120 olivi. Quest’anno, inizialmente, gli alberi hanno fruttificato bene, ma le condizioni meteo di luglio e agosto, con temperature roventi, hanno compromesso in parte la fruttificazione delle piante. Nonostante il mese di piogge intense, che ha contribuito solo all’ingrossamento del frutto, abbiamo comunque proceduto alla raccolta. Abbiamo raccolto circa 5 quintali di olive, con una resa molto bassa di soli 40 litri di olio, pari a circa l’8% per quintale, ben al di sotto delle aspettative“.

    In futuro, molti coltivatori della provincia di Frosinone stanno considerando di adottare tecniche più resistenti e di sviluppare metodi per valorizzare anche i sottoprodotti della lavorazione, come sansa e foglie, seguendo le nuove tendenze di sostenibilità del settore olivicolo.

    annata di scarico calo produzione olio coltivatori Frosinone competitività olio alta gamma frantoi locali impatto cambiamenti climatici olio extravergine Frosinone piogge e produzione olio problemi fitosanitari olio provincia di Frosinone olivicoltura qualità olio 2024 resa olio Frosinone rese basse olio settore olivicolo sostenibilità siccità estiva olive stagione olearia 2024 stress piante olivo tecniche olivicoltura sostenibile temperature elevate oliveti
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Ferentino, picchia la ex compagna e la figlia: 70enne finisce ai domiciliari con il braccialetto elettronico

    5 Luglio 2025

    Pedaggi autostradali, il Governo fa marcia indietro: ritirato l’aumento previsto per agosto

    5 Luglio 2025

    Incidente con il deltaplano ad Anagni: giovane elitrasportato in codice rosso

    4 Luglio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}