Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Anagni, cuore del Mediterraneo: al via la prima edizione di Rimland, forum di Geopolitica e Geoeconomia
    In evidenza

    Anagni, cuore del Mediterraneo: al via la prima edizione di Rimland, forum di Geopolitica e Geoeconomia

    Politica internazionale e riflessioni economiche in un evento di rilevanza globale nella Sala della Ragione del palazzo comunale di Anagni organizzato dalla Presidenza del Consiglio comunale di Anagni e da anagnia.com
    13 Novembre 20243 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    la Sala della Ragione del palazzo comunale di Anagni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Anagni si conferma come uno dei principali centri della politica internazionale, non solo per i grandi eventi (ospiterà, come noto, una riunione del G7), ma anche per le riflessioni connesse a questi temi.

    Da un’idea della testata giornalistica anagnia.com e della Presidenza del Consiglio Comunale di Anagni, il 9 dicembre nella Sala della Ragione del Palazzo comunale, a partire dalle ore 17:00, si terrà la prima edizione di Rimland, il Forum di geopolitica e geoeconomia che avrà come tema centrale e filo conduttore “Anagni cuore del Mediterraneo”.

    L’evento si strutturerà su due panel.

    Il primo sarà dedicato al “Mediterraneo globale”, con gli interventi dell’On. Andrea Manciulli, Direttore delle Relazioni istituzionali della Fondazione Med-Or, e dei ricercatori della stessa Fondazione nata nel 2021 per volontà di Leonardo S.p.A. con l’obiettivo di rafforzare i legami tra Italia e Paesi del Mediterraneo allargato.

    Il secondo panel sarà invece rivolto all’analisi della “Globalizzazione competitiva: le ricadute dei conflitti sui mercati e sui territori”, con gli interventi dell’On. Lorenzo Guerini, presidente del COPASIR e già ministro della Difesa, del Sen. Michele Barcaiuolo, membro della Commissione Affari Esteri-Difesa del Senato e della delegazione italiana all’Assemblea parlamentare della NATO, del Dott. Davide Bergami, consigliere economico del ministro degli Esteri e vicepresidente del Consiglio Antonio Tajani, di Daniele Natalia, sindaco di Anagni, di Davide Salvati, presidente del Consiglio Comunale di Anagni, di Jacopo Recchia, CEO dell’azienda aerospaziale Aviorec, di Filippo Del Monte, di Aviorec, di Eugenio Samori, CEO di Safra, di Luca Visca, CEO di Euroambiente, e di Yuri Marchetti, CEO di Master Clean Multiservizi.

    L’obiettivo di Rimland è quello di coinvolgere personalità e professionisti con una lunga esperienza nei campi istituzionale, accademico ed industriale per avviare una riflessione strategica sugli scenari geopolitici del “Mediterraneo allargato”, definizione che si sente spesso e che è legata alla concezione strategica della postura – politica, diplomatica e militare – dell’Italia nello scenario internazionale e, nello specifico, in quella che è individuata come la sua zona di proiezione e competenza che è l’area vasta compresa tra Gibilterra ed il Golfo di Aden, estendendosi fino al cuore dell’Indo-Pacifico.

    il palazzo comunale di Anagni

    Il Mediterraneo rappresenta l’1% delle acque del globo, ma è attraversato dal 20% del traffico marittimo mondiale ed è un’area soggetta, da qualche anno a questa parte, ad una forma di instabilità diffusa ma anche al rischio di conflitti convenzionali, aumentato con le guerre in Ucraina e Medio Oriente.

    L’instabilità del “Mediterraneo allargato”, che del “Rimland” geopolitico è parte integrante e fondamentale, influenza direttamente i mercati, il lavoro di industrie ed aziende, dunque la vita quotidiana dei cittadini. Nel mondo globalizzato, la politica internazionale, che sembra lontana, è molto più vicina di quel che possa sembrare.

    anagni Andrea Manciulli commercio globale conflitti internazionali COPASIR economia italiana Fondazione Med-Or Forum Rimland g7 geoeconomia geostrategia globalizzazione competitiva instabilità Leonardo S.p.A. Lorenzo Guerini Mediterraneo allargato Mediterraneo globale nato politica internazionale sala della ragione scenari geopolitici traffico marittimo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Donne Impresa” ad Anagni: un workshop gratuito per avviare e finanziare nuove attività

    20 Maggio 2025

    Frosinone. La Primavera delle meraviglie: vinta anche la Supercoppa!

    20 Maggio 2025

    Sciopero dei lavoratori Avio Colleferro: in centinaia in piazza per rivendicare dignità, sicurezza e salario

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}