Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Istituto “Dante Alighieri”: progetti PCTO tra memoria e innovazione
    Senza categoria

    Istituto “Dante Alighieri”: progetti PCTO tra memoria e innovazione

    14 Novembre 20243 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Alessandra Trapani

    Con l’inizio dell’anno scolastico 2024/2025, l’Istituto di Istruzione Superiore “Dante Alighieri” di Anagni, diretto dal Dirigente scolastico, prof. Adriano Gioè, ha ripreso lo svolgimento dei progetti PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento), attività che hanno lo scopo di avvicinare e orientare gli studenti al mondo del lavoro.

    Ieri mattina, mercoledì 13 novembre, nella sede del Liceo Classico si è svolto l’incontro conclusivo del percorso formativo “Memoria, responsabilità, creatività”, realizzato in collaborazione con la diocesi di Anagni-Alatri e finanziato con i fondi dell’8 per mille.

    Gli studenti della classe quinta hanno avuto l’opportunità di incontrare importanti enti del territorio come l’associazione Gottifredo di Alatri e restauratori del calibro di Antonio Iaccarino Idelson e Alessandro De Cupis, ma soprattutto hanno potuto sperimentare in prima persona il lavoro del restauratore, intervenendo su fotografie, documenti, libri affidati loro dai “nonni” del Centro anziani di Anagni.

    Durante l’incontro di ieri appunto gli studenti hanno restituito il materiale restaurato ai legittimi proprietari in un emozionante scambio generazionale in cui la memoria del passato ha incontrato l’entusiasmo e la vitalità delle nuove generazioni. Questa è solo una delle diverse attività messe in atto dall’Istituto che differenzia i PCTO per rispondere alle esigenze formative dei diversi indirizzi che lo caratterizzano.

    Si sono infatti conclusi da poco anche i percorsi, basati sull’innovazione e le nuove tecnologie, che hanno visto protagoniste le classi terze del Liceo Scientifico delle Scienze Applicate. L’iniziativa, fortemente voluta dal dirigente scolastico, nasce da un’idea maturata nell’ottobre del 2023 in seguito alla partecipazione al Maker Faire di Roma, uno dei principali eventi europei dedicati alla tecnologia e all’innovazione. Il progetto ha avuto l’obiettivo di introdurre gli studenti al mondo della modellazione 3D, con applicazioni pratiche sia nella stampa 3D che nella creazione di ambienti di realtà virtuale.

    Grazie ai finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), in particolare ai fondi del Piano Scuola 4.0 – Azione 2 – Next Generation Labs, è stato possibile rinnovare il laboratorio di informatica dell’istituto, dotandolo di attrezzature avanzate per la realizzazione di progetti grafici in 3D. Questo aggiornamento tecnologico ha aperto la strada a due percorsi formativi distinti ma con la modellazione 3D come denominatore comune.

    Il primo percorso, dedicato alla stampa 3D e alla robotica, è stato sviluppato in collaborazione con Lazio Innova. Il secondo, incentrato sulla realtà virtuale, ha visto la partecipazione di Creativeroom di Giorgio Capaci, noto regista di effetti visivi digitali e Art Director per la Rai.

    L’obiettivo generale del progetto è stato ambizioso: formare gli studenti del liceo sulle professioni digitali emergenti, trasformandoli da semplici fruitori delle tecnologie informatiche a veri e propri creatori. Il percorso di stampa 3D ha mirato in particolare a progettare e costruire componenti di un robot, che verrà poi programmato utilizzando schede Arduino, mentre il corso di realtà virtuale si è concentrato sulle fasi di creazione di oggetti e ambienti virtuali, affrontando temi come la modellazione 3D, il texturing, l’illuminazione, il rendering e il compositing. Queste attività hanno rappresentato un’opportunità unica per gli studenti del Liceo Scientifico delle Scienze Applicate per esplorare nuove frontiere tecnologiche, preparandosi al meglio per le sfide del mondo digitale.

    Il costante dialogo tra passato e futuro costituisce l’elemento caratterizzante dell’identità dell’Istituto: la cura nel tramandare memoria e tradizione rappresenta il presupposto per affrontare il futuro con nuove competenze tecnologiche.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “La Vedova Allegra”: l’operetta arriva in piazza a Colleferro per una serata di musica e grande spettacolo

    9 Giugno 2025

    Grave incidente in deltaplano a San Donato Val di Comino: ferito un 60enne campano

    7 Giugno 2025

    Addio a Emanuele Fabrizi: Anagni piange un uomo gentile e pieno di sogni

    29 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}