Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » “Mani di Sarta” vince il Premio Festival La Città di Tutti – Teatro per i Diritti Umani
    Anagni

    “Mani di Sarta” vince il Premio Festival La Città di Tutti – Teatro per i Diritti Umani

    il capolavoro teatrale sulla Valle del Sacco trionfa al Teatro Trastevere di Roma, celebrando il diritto umano a un ambiente sano
    17 Novembre 20243 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Andrea Di Palma
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il prestigioso riconoscimento al Teatro Trastevere

    Lo spettacolo teatrale “Mani di Sarta” aggiunge un ulteriore prestigioso premio al suo già ricco percorso artistico, vincendo il Premio Festival La Città di Tutti – Teatro per i Diritti Umani, assegnato in questi giorni presso il Teatro Trastevere di Roma.

    Una storia che unisce memoria e denuncia

    Scritto da Andrea Di Palma e Federica Ponza, con la regia dello stesso Di Palma, lo spettacolo affronta il tema del devastante disastro ambientale della Valle del Sacco, intrecciando storie personali e memoria collettiva per riflettere sul diritto umano a un ambiente sano.

    La cerimonia di premiazione

    Il premio è stato consegnato da Svetlana Celli, Presidente dell’Assemblea Capitolina, durante una cerimonia che ha visto la partecipazione delle studentesse e degli studenti dell’I.C. Villaggio Prenestino. L’evento ha celebrato il teatro come strumento di sensibilizzazione sui diritti umani fondamentali.

    Il ruolo del festival

    Il festival, organizzato dalla Compagnia Walden e dal Teatro Trastevere, con il contributo del Comune di Roma, ha messo al centro i diritti sanciti dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, utilizzando il teatro contemporaneo come veicolo di riflessione.

    Un impatto riconosciuto anche in altre sedi

    Dopo il Premio Drammaturgia al Doit Festival dello scorso ottobre, “Mani di Sarta” si conferma come un’opera dal grande impatto, capace di raccontare in modo toccante e universale il diritto a un ambiente sano e sostenibile, riconosciuto dall’ONU nel 2021 con la Risoluzione 48/13.

    Simboli scenici e messaggi profondi

    Utilizzando una macchina da cucire e un manichino come simboli scenici, lo spettacolo affronta il tema del dovere collettivo di preservare l’ambiente e garantire un futuro migliore. La domanda centrale, “Chissà ndo’ s’è ita a ficcà la primavera?”, diventa una metafora sulla perdita dell’armonia con la terra.

    Le parole di Andrea Di Palma

    “Mani di Sarta nasce dal desiderio di raccontare una terra ferita che ha perso la sua primavera,” ha dichiarato Andrea Di Palma, sottolineando come il diritto a un ambiente sano sia un dovere collettivo. “Dedichiamo questo premio a chi soffre ancora oggi a causa dell’inquinamento e a chi lotta per un futuro più giusto e sostenibile.”

    I successi precedenti e i prossimi appuntamenti

    Con il sostegno di Montagne Racconta e numerosi riconoscimenti, come la Selezione Strabismi 2022, il Dossier Generazione Risonanze 2023, e le finali al Premio Tuttoteatro 2021 e al Palio Ermocolle 2023, lo spettacolo prosegue il suo percorso. La prossima tappa sarà il 10 e 11 maggio 2025 al Teatroinstalla di Ostia, nell’ambito della rassegna RitInvisibili di ArtInatto.

    andrea di palma ArtInatto Assemblea Capitolina Compagnia Walden Comune di Roma diritto umano a un ambiente sano disastro ambientale Doit Festival federica ponza mani di sarta Montagne Racconta premi teatrali Italia Premio Festival La Città di Tutti Risoluzione ONU 48/13 RitInvisibili Svetlana Celli Teatro per i Diritti Umani Teatro Trastevere Roma valle del sacco
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Anagni, intervento urgente sul Torrente Rio: al via i lavori strutturali a Villa Magna

    19 Maggio 2025

    San Bartolomeo senza classe prima: sette bambini senza scuola nel quartiere di Anagni

    18 Maggio 2025

    Anagni, albero crolla in via Ritiro: strada bloccata e famiglie isolate

    18 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}