Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Festival “Eppur ci siamo (sempre state)”: un omaggio alle voci femminili nella letteratura e oltre
    Roma e Provincia

    Festival “Eppur ci siamo (sempre state)”: un omaggio alle voci femminili nella letteratura e oltre

    il 30 novembre a Segni, il Liceo "Pier Luigi Nervi" celebra la Giornata contro la violenza sulle donne con letture, performance e riflessioni culturali
    18 Novembre 20242 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Segni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un festival per rompere il silenzio

    Il Liceo delle Scienze Umane “Pier Luigi Nervi”, in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune di Segni e le scuole medie “Don Cesare Ionta”, organizza il festival letterario “Eppur ci siamo (sempre state)”, un appuntamento dedicato alla celebrazione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne. L’evento si terrà il 30 novembre, a partire dalle ore 9:30, presso la Sala Polifunzionale “Eugenio Blonk Steiner” di Segni.

    Donne che ridono e fanno ridere: l’intervento di Maria Vittoria Vittori

    Tra i protagonisti dell’evento, la scrittrice e curatrice Maria Vittoria Vittori, che presenterà il suo libro “HumourSex. Pratiche di umorismo nelle scrittrici di fine Ottocento”. Attraverso la lettura di brani umoristici, il pubblico scoprirà figure femminili capaci di ribaltare stereotipi e miti dell’epoca con l’arma dell’ironia, riscrivendo il copione delle relazioni e della società.

    Il progetto Mis(S)conosciute: dare voce alle autrici dimenticate

    Le autrici Giulia Morelli, Maria Lucia Schito e Silvia Scognamiglio, creatrici del progetto “Mis(S)conosciute – Scrittrici tra parentesi”, presenteranno il loro impegno nel riscoprire le opere di scrittrici italiane del ’900 poco conosciute o marginalizzate. Attraverso podcast, incontri e iniziative culturali, il progetto mira a restituire dignità e attenzione a queste autrici, illuminandone la rilevanza artistica e letteraria.

    Voci giovani e esperti sul palco

    Le alunne e gli alunni del Liceo, guidati dall’attore e autore Diego Colaiori, proporranno performance teatrali che esplorano le voci delle donne e dei giovani. L’evento ospiterà anche interventi di Tiziana Barbona, mediatrice familiare e operatrice sociale antiviolenza, e di Alessandro Balzerani, esperto di analisi comportamentale, che condurrà un seminario sul comportamento seduttivo, approfondendo miti e realtà.

    Mostra fotografica e ritratti di donne

    A corredo dell’iniziativa, la Sala Polifunzionale ospiterà una mostra fotografica a cura della fotografa Lucia Fagnani e delle studentesse e degli studenti del Liceo, che hanno realizzato ritratti dedicati a figure femminili che hanno saputo opporsi al silenzio.

    Conclusione

    “Eppur ci siamo (sempre state)” è un’occasione imperdibile per riflettere sulla condizione femminile con leggerezza e profondità, celebrando le voci che hanno saputo trasformare il silenzio in parola e azione.

    Alessandro Balzerani Diego Colaiori donne e letteratura Eppur ci siamo sempre state festival letterario giornata contro la violenza sulle donne giulia morelli ironia femminile letteratura italiana Lucia Fagnani Maria Lucia Schito Maria Vittoria Vittori Mis(S)conosciute performance teatrale Pier Luigi Nervi ritratti di donne segni Silvia Scognamiglio Tiziana Barbona
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Scoprire il cimitero del Verano: al via cinque weekend di visite guidate gratuite tra storia, arte e memoria

    20 Maggio 2025

    Modellismo in mostra a Colleferro: un viaggio tra creatività e passione per celebrare i 25 anni del Club 2000

    19 Maggio 2025

    Rapina a un clochard a Roma Termini: arrestata donna grazie alle telecamere

    18 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}