Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » G7 Italia, Anagni/Fiuggi. Il palazzo comunale di Anagni: una nota storica
    In evidenza

    G7 Italia, Anagni/Fiuggi. Il palazzo comunale di Anagni: una nota storica

    dal XII secolo alle grandi sfide globali del presente, lunedì mattina questo imponente edificio - che da sempre simboleggia dialogo, potere e memoria collettiva - ospiterà un importante summit dei ministri degli Esteri dei Paesi del G7
    24 Novembre 20244 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    il palazzo comunale di Anagni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Nello Di Giulio

    Il Palazzo Comunale di Anagni è uno dei più antichi palazzi civici d’Italia. Nasce nel XII secolo per iniziativa del papa inglese Adriano IV (unico nella storia della Chiesa), che durante il suo pontificato (1154-1159) soggiornò a lungo ad Anagni. La lontana data di realizzazione è certificata da una ricevuta firmata dall’architetto Jacopo da Iseo per il pagamento “fine lavori”, effettuato da Orso Caetani il 12 settembre del 1163. L’architetto Jacopo da Iseo arrivò ad Anagni come diplomatico in una sorta di G7 del tempo, convocato dal papa per riunire i rappresentanti (ministri degli esteri ante litteram) dei più importanti comuni lombardi, in opposizione a Federico I di Svevia. Questo imperatore, già incoronato re d’Italia e successivamente, nel giugno del 1155, proclamato Imperatore dei Romani, era al centro di mutati equilibri politici.

    Il papa, infatti, decise di sostenere i comuni lombardi contro l’imperatore, convocandoli ad Anagni per avviare una stretta alleanza tra il papato romano e i comuni lombardi. Questo accordo, noto come Pactum Anagninum (19 agosto 1159), aveva lo scopo di opporsi alle politiche territoriali di Federico di Svevia. Nonostante la distanza temporale, nel G7 di Anagni/Fiuggi 2024, si riscontrano le stesse grandi tematiche che animavano il mondo del 1159: il potere temporale della Chiesa, il destino della Penisola italica, l’Europa continentale, l’Oriente e il Mediterraneo.


    Passando dalla storia all’architettura del Palazzo Comunale, emerge la straordinaria articolazione tra diversi corpi di fabbrica in tre campate. Di particolare rilievo è la campata centrale, costituita da un imponente porticato (Portico comunale) che si apre sotto sette grandi arcate. Su queste arcate poggia la storica Sala della Ragione, la stessa che ospiterà l’incontro dei Ministri degli Esteri del G7. Questo spazio rappresenta il cuore politico dell’edificio, sede del Consiglio municipale, luogo di alta rappresentanza e, un tempo, aula della giustizia.

    L’accesso principale, dalla ex Piazza delle Carceri (oggi Piazza Giovanni Paolo II), avviene tramite un monumentale scalone in blocchi di travertino, che conduce a un superbo ingresso incorniciato ad arco. Si entra in una prima loggia denominata Sala delle Trifore e, attraverso un secondo portale finemente bugnato, si giunge alla Sala della Ragione, vicino alla nobile parete di fondo con l’ingresso alla Loggia del Banditore, di epoca rinascimentale. Da questa loggia si convocava, informava o arringava il popolo della città di Anagni.


    la Sala della Ragione del palazzo comunale di Anagni

    Altri due ingressi, di diversa architettura, si aprono dalle pareti frontali del portico e conducono alle lunghe pareti longitudinali della Sala della Ragione.

    All’interno, sulla seconda parete di fondo, si trova il magnifico stemma della Città di Anagni, realizzato nell’Ottocento da un eccellente artigiano locale. Numerosi stemmi marmorei, appartenenti a famiglie nobiliari, arricchiscono le facciate esterne dell’edificio. Tra questi spicca lo stemma dei Caetani, che contribuisce a nobilitare l’insieme architettonico, caratterizzato da bifore e trifore, che illuminano la Sala e si affacciano sugli antichi quartieri della città.

    Questo complesso rappresenta un esempio di straordinaria bellezza architettonica e di lunga memoria, simbolo della comunità di Anagni.


    L’attesa profonda è che da tanta meraviglia possa partire una nuova missione della politica mondiale, volta a risolvere i conflitti in corso, come le pratiche di genocidio nella Striscia di Gaza (rapporto ONU 14/11/2024), e a promuovere il rispetto dei valori umani e civili di ogni individuo e popolazione. Questo dovrebbe condurre a una coesistenza pacifica tra gli Stati.

    L’intero mondo guarda con apprensione e speranza a quanto accadrà in questi giorni ad Anagni e Fiuggi. Si auspica che il nome delle città possa essere associato a una sterzata politica globale, capace di riportare la persona umana e il rispetto della natura al centro di ogni visione politica e programmatica.

    Adriano IV architetto Jacopo da Iseo architettura Palazzo Comunale arte medievale Anagni bifore Anagni città medievali Lazio coesistenza pacifica conflitti globali cultura italiana diplomazia storica Anagni eventi globali Anagni Federico di Svevia G7 Anagni Loggia del Banditore monumenti Lazio monumenti storici Anagni nobiltà Caetani Pactum Anagninum palazzo comunale di anagni patrimonio storico Anagni Piazza Giovanni Paolo II politica mondiale portico comunale Anagni Sala della Ragione Anagni stemma Anagni storia di anagni Striscia di Gaza travertino Anagni trifore Anagni turismo Anagni
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Fiuggi punta sulla salute: la Palazzina Medica diventa Casa di Comunità Hub grazie al PNRR

    21 Maggio 2025

    Associazione per la Gestione della Strada Del Vino Cesanese: Maria Ernesta Berucci assume la carica di presidente

    21 Maggio 2025

    Piglio protagonista su ArtHeraTV: un viaggio tra storia, arte e spiritualità

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}