Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » 64ª Sagra dell’Olivo: una tradizione che celebra gusto e cultura a Canino
    Primo piano

    64ª Sagra dell’Olivo: una tradizione che celebra gusto e cultura a Canino

    nel cuore del caratteristico borgo in provincia di Viterbo, dal 6 all’8 dicembre 2024, eventi, degustazioni e spettacoli per un weekend dedicato all’eccellenza dell’olio extravergine; e il primo dicembre, uno straordinario evento sportivo: la XVI edizione della maratonina dell'olio D.O.P. di Canino
    26 Novembre 20245 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    il centro storico di Canino
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un evento che unisce tradizione e qualità

    Dal 6 all’8 dicembre 2024, la città di Canino ospita la 64ª Sagra dell’Olivo, un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’olio extravergine di oliva e delle tradizioni locali. Convegni, mercatini artigianali, spettacoli itineranti e degustazioni saranno i protagonisti di un fine settimana all’insegna del gusto e della cultura.


    L’inaugurazione e le attività della Sagra

    La manifestazione prenderà il via venerdì 6 dicembre con un convegno sulla qualità degli oli extravergine di oliva, guidato da Maria Teresa Frangipane e Lucia Lancetti, e si concluderà con l’accensione dell’albero di Natale nei giardinetti di loc. Poderetto.

    Il giorno successivo, sabato 7 dicembre, alle ore 11:00, avrà luogo l’inaugurazione ufficiale della Sagra. Dalle ore 10:00 si animeranno le vie del Centro Storico con mercatini artigianali, spettacoli circensi del Circo Verde, artisti di strada e mostre, tra cui quella organizzata dal Comitato CIA Lazio Nord in Piazza Bonaparte.


    Degustazioni e intrattenimento per tutti

    Grande attenzione sarà riservata alle degustazioni di olio DOP Canino, con stand curati dall’associazione “Tutti giù per Terra” in Piazza Valentini. Tra le attrazioni, spiccano la “Baby Room” dedicata ai più piccoli e l’esibizione del gruppo di danza della Lynce Dance Company presso il Teatro Comunale L. Bonaparte.

    Durante la Sagra dell’Olivo, i caratteristici cantinoni apriranno le loro porte per offrire un’esperienza unica: la degustazione dei più autentici piatti tipici della Maremma, esaltati dal pregiato olio Dop Canino.

    Un evento da record, che vanta il titolo di Sagra più antica d’Italia, con la sua prima edizione risalente al lontano 1939.

    E per deliziare ancora di più i visitatori, nei giorni della Sagra verrà offerta a tutti una squisita bruschetta gratuita, simbolo della tradizione e della convivialità. Davvero una occasione da non perdere per vivere il gusto e la storia di un territorio straordinario!


    Domenica tra passeggiate e spettacoli

    Domenica 8 dicembre si aprirà con una passeggiata archeologica guidata dall’associazione Vulci Canino, mentre la giornata culminerà con la celebrazione della Giornata del Ringraziamento e la messa in onore del patrono San Francesco. Spettacoli di falconeria e una parata storica arricchiranno l’atmosfera.


    L’evento sportivo

    Un appuntamento sportivo di rilievo

    Domenica 1° dicembre 2024, a partire dalle ore 10:30, si terrà la XVI Maratonina dell’Olio D.O.P. Canino, un evento che unisce sport, tradizione e cultura locale. Organizzata dall’ASD Runners Canino, questa competizione rappresenta una celebrazione dell’eccellenza del territorio, attirando atleti e appassionati da tutta Italia.


    Il percorso e le iniziative per tutti

    Il percorso della maratonina si sviluppa su 10 km, attraversando il suggestivo paesaggio di Canino. L’evento include anche il 1° Trofeo AVIS Città di Canino, sottolineando l’importanza della solidarietà e del sostegno alle donazioni di sangue. Particolare attenzione è dedicata alla partecipazione inclusiva con una gara speciale per le carrozzine, con pettorali gratuiti per i team di spingitori e partecipanti.


    Premi, iscrizioni e riconoscimenti

    Sono previsti 370 premi di categoria, oltre alla consegna di una medaglia finisher per tutti i partecipanti. Le iscrizioni, aperte dal 28 luglio, stanno attirando numerosi sportivi e appassionati di corsa. Per informazioni, gli interessati possono contattare Rossano (339 3420515) o Marco (338 4483186) oppure scrivere a info@runnerscaninoasd.it.


    Partner e sostegno locale

    L’evento gode del patrocinio del Comune di Canino ed è supportato dalla UISP Sportpertutti e dal Comitato No Scorie Nucleari nella Tuscia, sottolineando l’impegno per la salvaguardia ambientale. Grande rilevanza è data anche alla promozione del prodotto locale per eccellenza: l’olio extravergine d’oliva D.O.P. Canino, grazie alla collaborazione con l’Oleificio Sociale Cooperativo di Canino.


    Daniele Ricci, assessore Comunale di Canino: “un’occasione per visitare il nostro splendido borgo”

    “Sono onorato di invitarvi tutti a Canino, il nostro splendido borgo, in occasione della 64ª Sagra dell’Olivo, che si terrà dal 6 all’8 dicembre 2024. Questo evento non è solo una celebrazione dell’olio extravergine D.O.P. Canino, una delle eccellenze che rendono unico il nostro territorio, ma è anche un’occasione per scoprire la bellezza e la cultura che caratterizzano il nostro paese”, spiega l’assessore comunale Daniele Ricci ad anagnia.com.

    “La Sagra – prosegue Daniele – rappresenta un appuntamento imprescindibile per chi ama la tradizione, l’enogastronomia e l’artigianato di qualità. Passeggiando tra le vie del nostro centro storico, potrete immergervi in un’atmosfera calda e accogliente, fatta di profumi, sapori e sorrisi. I mercatini artigianali, i convegni, le degustazioni e gli spettacoli itineranti animeranno ogni angolo, creando un connubio perfetto tra passato e presente”.

    “Non mancheranno momenti di intrattenimento per grandi e piccoli, come gli spettacoli circensi, la mostra di macchine agricole e le iniziative culturali. Un’attenzione particolare – aggiunge Daniele – sarà riservata alla degustazione del nostro olio extravergine, simbolo di qualità e di un territorio che custodisce con orgoglio le proprie tradizioni.

    “Questa edizione, come le precedenti, vuole essere una festa per tutti, un’occasione per vivere insieme la magia del Natale e la ricchezza della nostra terra. Vi invitiamo a partecipare con entusiasmo e curiosità, lasciandovi conquistare dal fascino di Canino e dalla sua gente. Vi aspettiamo numerosi – conclude l’assessore – per condividere un’esperienza unica, dove sapori, tradizioni e cultura si intrecciano per regalarvi emozioni autentiche.”


    Come arrivare a Canino

    La città di Canino è facilmente raggiungibile da Roma e dal resto del Lazio; dalla Capitale dista circa 130 km e si raggiunge in poco più di un’ora e mezza. Dalla A12 Roma-Civitavecchia si prosegue in direzione di Montalto di Castro, in uscita si può seguire la Strada Regionale 312 Castrense/SR312 in direzione di Canino.

    64ª edizione attrazioni natalizie Canino baby room bruschetta canino Comitato CIA Lazio Nord convegno sull’olio cultura olivicola degustazioni olio eventi Lazio dicembre famiglie Farnese folklore italiano gastronomia Canino giornata del ringraziamento Lucia Lancetti Lynce Dance Company Maria Teresa Frangipane mercatini artigianali natale olio DOP Canino olio extravergine olivicoltura Canino passeggiate archeologiche prodotti tipici Sagra dell’Olivo san francesco spettacoli circensi Strada dell’Olio tradizioni locali turismo enogastronomico Vulci Canino
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    A Torre Cajetani un viaggio tra cultura e sapori locali

    21 Maggio 2025

    Associazione per la Gestione della Strada Del Vino Cesanese: Maria Ernesta Berucci assume la carica di presidente

    21 Maggio 2025

    Piglio protagonista su ArtHeraTV: un viaggio tra storia, arte e spiritualità

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}