Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Beatrice Proietti e la filosofia del Kaizen
    Primo piano

    Beatrice Proietti e la filosofia del Kaizen

    dalla laurea in Scienze Gastronomiche al successo nella Food Hub Academy, una giovane che trasforma sfide in opportunità
    30 Novembre 20243 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Beatrice Proietti
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Silvia Scarselletta

    “Nella vita dovremmo imparare a trasformare lo sconforto in sfida, ossia in un’opportunità di miglioramento continuo”.

    La neolaureata Beatrice Proietti ha da poco concluso brillantemente il suo percorso di studi in “Management delle scienze gastronomiche per il benessere“, un nuovo corso magistrale creato in collaborazione tra l’Università La Sapienza di Roma e l’Università della Tuscia di Viterbo, di cui puoi vantare di essere una dei primissimi studenti iscritti.

    La passione per la buona riuscita del rapporto tra Università e studenti è stata sempre a cuore della giovane, per cui, oltre ad essere rappresentante di questi corsi e della Facoltà di Medicina-Odontoiatria, si è candidata nell’associazione studentesca più grande d’Europa, Sapienza Futura, un’associazione costituita da studenti e studentesse che allo stesso tempo si unisce e si batte per i diritti di studenti e studentesse.

    Dopo vari lavori, collaborazioni e percorsi stimolanti che riflettevano la sua passione per il mondo dell’agroalimentare, Beatrice ha deciso di specializzarsi ulteriormente con un corso di ricerca e sviluppo alimentare proposto dalla Food Hub Academy in collaborazione con l’azienda Vassalli di Ferrara, in cui è stata selezionata insieme ad altri 30 ragazzi italiani nella sperimentazione di nuovi prodotti, arrivando prima in classifica, insieme al suo team composto da altri tre studenti, dopo aver presentato un progetto su un pan bauletto funzionale.

    Determinazione e grinta non sono mai mancate a Beatrice, ma ha avuto anche la coscienza di sapersi fermare nei momenti in cui l’unica cosa di cui necessitava era accettare se stessa; come affermò la celebre poetessa Alda Merini, è bene accettare anche il male; non è produttivo discutere da quale parte il male provenga, ma va accettato, così da diventare un vestito incandescente, così da diventare poesia: “nonostante da studentessa – lavoratrice io abbia concluso il percorso universitario molto presto e con ottimi risultati, ho sempre cercato di mettere il benessere mentale prima dei miei impegni – afferma Beatrice Proietti ad anagnia.com – la pandemia da Covid-19 mi ha fatto riflettere molto sull’importanza di trovare momenti da dedicare sia ai nostri cari che a noi stessi, ad esempio attraverso sport, hobby o semplicemente riposando la mente. Ammetto, infatti, di aver avuto molti “giorni no”, in cui l’ansia e lo stress mi facevano pensare di non poter raggiungere il mio obiettivo… ma un esame con un voto più basso o un rimprovero dal datore di lavoro, non devono essere motivi validi per buttarci giù. È giusto stare male; a volte piangere è un buon modo per sfogarsi, e non un segno di debolezza. Nella vita dovremmo imparare a trasformare lo sconforto in sfida, ossia in un’opportunità di miglioramento continuo, detto anche “Kaizen”, nella filosofia del business. Laddove il sentimento negativo non riesce a svanire, è bene allontanarsi da determinate situazioni, cercando un ambiente che possa permetterci di esprimere al meglio le nostre capacità e che ci faccia sentire apprezzati e valorizzati. Dunque, in un modo o nell’altro, da attrice teatrale dico: The show must go on!”

    agroalimentare alda merini Beatrice Proietti benessere mentale determinazione personale diritti studenti filosofia Kaizen Food Hub Academy formazione agroalimentare giovani eccellenze agroalimentare innovazione agroalimentare laurea Management Scienze Gastronomiche laureati Scienze Gastronomiche laureati Tuscia miglioramento continuo pan bauletto funzionale pandemia Covid-19 resilienza studenti ricerca alimentare ricerca sviluppo alimentare Sapienza Futura Sapienza Medicina Sapienza progetti Sapienza Roma show must go on successo giovani università della tuscia università la sapienza Vassalli di Ferrara
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Piglio protagonista su ArtHeraTV: un viaggio tra storia, arte e spiritualità

    20 Maggio 2025

    Arte e solidarietà per l’Afghanistan: a Roma la presentazione del libro “In una casa isolata” di Albinati e Capaccio edito da Aliud edizioni

    20 Maggio 2025

    Serrone si muove insieme: successo per il workout collettivo tra musica, benessere e paesaggio

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}