Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Tradizione e cultura: Emma Ritarossi racconta i riti pasquali di Alatri
    Cultura e spettacoli

    Tradizione e cultura: Emma Ritarossi racconta i riti pasquali di Alatri

    un viaggio antropologico tra storia e fede nel nuovo libro di Emma Ritarossi, presentato presso l’Associazione Gottifredo
    4 Dicembre 20243 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un appuntamento culturale imperdibile ad Alatri

    Venerdì 6 dicembre, alle ore 17.30, la sede dell’Associazione Gottifredo di Alatri si trasformerà in un luogo di incontro tra tradizione e ricerca accademica. Verrà presentato il libro “Una settimana particolare – I riti della tradizione pasquale ad Alatri” scritto da Emma Ritarossi e pubblicato dalle Edizioni dell’Istituto di storia e di arte del Lazio Meridionale (Isalm).

    A impreziosire l’evento, accanto all’autrice, interverranno figure illustri del panorama culturale italiano: Gioacchino Giammaria, presidente dell’Isalm; Antonello Ricci, docente di antropologia culturale presso l’Università La Sapienza di Roma; e Katia Ballacchino, docente di antropologia dei patrimoni culturali all’Università degli Studi di Salerno. La serata sarà un’occasione per approfondire le tradizioni locali attraverso il racconto di un’opera frutto di anni di studio.


    Il lavoro di ricerca di Emma Ritarossi

    Il libro nasce da un rigoroso lavoro di ricerca condotto da Emma Ritarossi tra il 2022 e il 2024. L’autrice ha analizzato con approccio etnografico i riti pasquali di Alatri, mettendo in luce sia le ritualità storiche scomparse che le tradizioni ancora vive. L’opera non si limita a descrivere le celebrazioni, ma offre una prospettiva antropologica che inserisce le pratiche odierne in un contesto storico e culturale più ampio.


    La struttura del volume

    Il primo capitolo introduce il lettore nel contesto storico e territoriale della città di Alatri, descrivendo le principali feste liturgiche che scandiscono l’anno. La narrazione si fa poi più dettagliata nei capitoli successivi. Il secondo capitolo si concentra sui giorni precedenti la Domenica delle Palme fino al Giovedì Santo, mentre il terzo esplora in profondità il Venerdì Santo, un momento di intensa partecipazione comunitaria.

    La giornata è caratterizzata dai suggestivi canti dell’Agonia e dalle due processioni serali: quella religiosa e quella storica, quest’ultima resa unica dalla presenza di circa 500 figuranti in costume e oltre 15.000 spettatori. L’autrice dedica particolare attenzione alla componente sonora, sottolineando il ruolo dei due Cori del Miserere, che con i loro canti a cappella di antica origine creano un’atmosfera carica di emozione.

    A chiudere il libro, un capitolo interamente fotografico che immortala momenti salienti delle celebrazioni, restituendo al lettore tutta la forza visiva dei riti.


    Il contributo dell’Associazione Gottifredo

    Il presidente dell’Associazione Gottifredo, Tarcisio Tarquini, ha sottolineato il valore culturale dell’opera di Emma Ritarossi, che riesce a combinare etnologia e antropologia per raccontare i riti della settimana pasquale. Secondo Tarquini, questo libro compie un’operazione rara nelle realtà locali: abbandona il folclorismo sterile e restituisce alla tradizione il suo significato profondo, inserendola in una prospettiva storica e culturale. Questa visione, ha aggiunto, è perfettamente in linea con la missione dell’Associazione Gottifredo, impegnata nella tutela e valorizzazione del patrimonio culturale.


    Un libro che racconta Alatri al mondo

    L’opera di Emma Ritarossi rappresenta non solo un contributo alla conoscenza delle tradizioni di Alatri, ma anche un modello per lo studio e la valorizzazione del patrimonio immateriale. La scelta di presentare il libro presso l’Associazione Gottifredo evidenzia la sinergia tra ricerca accademica e comunità locale, ribadendo l’importanza di eventi che pongano al centro la memoria collettiva.

    Alatri cultura Antonello Ricci antropologia antropologia culturale associazione gottifredo canti dell’Agonia Cori del Miserere cultura italiana Emma Ritarossi feste religiose folclore gioacchino giammaria isalm Katia Ballacchino libro tradizioni liturgia Pasqua ad Alatri patrimonio culturale patrimonio immateriale processione storica processioni ricerca etnografica riti pasquali Alatri riti sacri storia Alatri Tarcisio Tarquini tradizione pasquale tradizioni popolari venerdì santo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Gli occhi della speranza”: a Ferentino la mostra pittorica di Noemi Bartolomucci che invita a riflettere

    19 Maggio 2025

    “Francesco, ponte di speranza per l’umanità”: grande partecipazione alla presentazione del libro di Sante De Angelis al Senato

    19 Maggio 2025

    Cristian Noro presenta il suo quarto inedito a Piglio: “Solo Loro” è un inno all’amicizia

    17 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}