Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Musei in Musica 2024: una notte di cultura e spettacolo nei cuori di Roma
    Roma e Provincia

    Musei in Musica 2024: una notte di cultura e spettacolo nei cuori di Roma

    il 7 dicembre i musei di Roma Capitale si aprono al pubblico con musica, arte e spettacoli per una notte indimenticabileil 7 dicembre i musei di Roma Capitale si aprono al pubblico con musica, arte e spettacoli per una notte indimenticabile
    6 Dicembre 20244 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    una veduta di Roma
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un evento atteso da cittadini e turisti

    La quattordicesima edizione di “Musei in Musica” è stata presentata oggi presso la Sala delle Bandiere in Campidoglio alla presenza del Sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, dell’Assessore alla Cultura, Massimiliano Smeriglio, del Sovrintendente Capitolino ai Beni Culturali, Claudio Parisi Presicce, e della Presidente della Commissione Cultura, Erica Battaglia. La manifestazione, tra le più attese dell’autunno romano, si terrà sabato 7 dicembre con un’apertura straordinaria dalle 20:00 alle 2:00 del mattino, offrendo un’esperienza unica tra arte e musica nei Musei Civici di Roma Capitale e altri spazi culturali della città.

    Un’offerta culturale accessibile a tutti

    Il costo simbolico di 1 euro, gratuito per i possessori della MIC card, rende l’evento un’occasione imperdibile per cittadini e turisti di ogni età. Saranno coinvolti oltre 40 spazi espositivi e culturali, tra cui Musei Capitolini, Museo dell’Ara Pacis, e Palazzo Braschi, con 90 eventi e la partecipazione di circa 150 artisti. Il programma abbraccia ogni genere musicale, dal jazz al gospel, dalla musica elettronica alla tradizione popolare, creando una notte che celebra il patrimonio artistico e musicale di Roma.

    Aperture simboliche ed esibizioni straordinarie

    L’evento si aprirà ufficialmente alle ore 20:00 con un’esibizione speciale della cantautrice Ariete al Museo dell’Ara Pacis, accompagnata al pianoforte. Il concerto è gratuito, ma i posti sono limitati e i biglietti saranno distribuiti a partire dalle 19:00 dello stesso giorno.

    Un’altra esibizione imperdibile sarà quella dell’Orchestra Popolare La Notte della Taranta, che animerà Piazza del Campidoglio alle 20:45 con il suo caratteristico sound di pizzica tarantata. A precedere l’inizio ufficiale della manifestazione sarà il concerto del Complesso Musicale dell’Arma dei Carabinieri, previsto alle 19:30 sulla scalinata del Casino Nobile di Villa Torlonia, un momento che promette di emozionare il pubblico con il suo repertorio classico.

    Un viaggio tra musica e bellezze artistiche

    Ogni museo della rete civica offrirà esperienze uniche: al Museo di Roma – Palazzo Braschi, il coro gospel dei Big Soul Mama darà il benvenuto ai visitatori con una straordinaria performance, mentre al Museo dell’Ara Pacis, il concerto a cappella “Voci di Corridoio” incanterà il pubblico. Tra gli eventi di punta, il recital “I volti dell’amore” nei Musei Capitolini unirà musica e arte in un connubio straordinario, con il suggestivo sfondo delle statue del Palazzo Nuovo.

    Luoghi insoliti e nuove aperture

    Quest’anno, l’iniziativa si arricchisce con l’apertura straordinaria di luoghi istituzionali e culturali solitamente non accessibili. Tra questi, il Senato della Repubblica permetterà visite gratuite a Palazzo Madama dalle 20:00 alle 24:00, mentre il Museo storico dei Bersaglieri e il Palazzo Marina ospiteranno concerti e visite guidate. Anche le università romane, come La Sapienza, Roma Tre e l’Università Telematica ECampus, parteciperanno con eventi culturali e mostre.

    Gli appassionati di arte contemporanea potranno visitare il Macro, il Mattatoio e il Palazzo delle Esposizioni, che presenteranno mostre di grande interesse, tra cui quella dedicata a Fernando Botero al Palazzo Bonaparte.

    Una notte da non perdere

    Musei in Musica 2024 non è solo un’occasione per scoprire l’arte e la cultura di Roma, ma anche un momento per immergersi in un’atmosfera magica che unisce passato e presente. L’iniziativa è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, e Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, ed è organizzata da Zètema Progetto Cultura con il supporto del travel partner Trainline.

    Secondo l’Assessore Massimiliano Smeriglio, l’evento rappresenta un’opportunità straordinaria per valorizzare il patrimonio culturale della città e offrire un’esperienza indimenticabile a tutti i partecipanti. Roma, ancora una volta, si conferma protagonista assoluta di un evento capace di unire bellezza, tradizione e innovazione.

    Qui il PROGRAMMA COMPLETO da scaricare che, tuttavia, è suscettibile di variazioni.

    Per i possibili, eventuali aggiornamenti consultare il sito di Musei in Comune.

    ara pacis Arte e cultura Big Soul Mama Claudio Parisi Presicce Complesso Musicale Arma dei Carabinieri concerti a Roma Erica Battaglia Fernando Botero Macro Massimiliano Smeriglio Mattatoio MIC card musei capitolini Musei in Musica musica dal vivo Notte della Taranta palazzo bonaparte palazzo braschi Palazzo delle Esposizioni palazzo madama Roberto gualtieri roma capitale Sala delle Bandiere senato della repubblica Sistema Musei di Roma Sovrintendenza Capitolina Villa Torlonia Zètema Progetto Cultura
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Maxi operazione antidroga a Roma: 17 arresti in pochi giorni

    17 Maggio 2025

    A spasso con un giavellotto: denunciato dai Carabinieri a Roma

    16 Maggio 2025

    Roma Capannelle. Incendio doloso in un casale disabitato: denunciati quattro minorenni

    15 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}