Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Il Giubileo 2025 accoglie la comunità LGBTQIA+: una svolta storica nella Chiesa cattolica
    In evidenza

    Il Giubileo 2025 accoglie la comunità LGBTQIA+: una svolta storica nella Chiesa cattolica

    Papa Francesco apre le porte del Vaticano: spiritualità e inclusione al centro di un evento rivoluzionario per l’Anno Santo
    7 Dicembre 20242 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un Giubileo inclusivo per la comunità LGBTQIA+

    Papa Francesco, con una decisione che segna una svolta storica, ha inserito nel calendario ufficiale del Giubileo 2025 un evento spirituale dedicato alla comunità LGBTQIA+. Il pellegrinaggio, promosso dalla storica Chiesa del Gesù, rappresenta una novità assoluta per la Chiesa cattolica. Questa apertura, che fino a pochi anni fa sarebbe stata impensabile, è il risultato di un percorso pastorale orientato all’inclusione, reso possibile grazie all’impegno di figure come padre Pino Piva e al sostegno di autorità ecclesiastiche, tra cui il cardinale Matteo Maria Zuppi e l’arcivescovo Rino Fisichella, responsabile dell’organizzazione dell’Anno Santo.

    Il programma del pellegrinaggio

    L’evento si terrà il 5 e 6 settembre 2025, nella suggestiva cornice della Chiesa del Gesù. La prima serata sarà dedicata a una veglia di preghiera, mentre il giorno successivo i pellegrini attraverseranno la Porta Santa di San Pietro, simbolo del Giubileo, per poi tornare nella stessa chiesa dove verrà celebrata una messa da monsignor Francesco Savino, vicepresidente della CEI. Il pellegrinaggio si concluderà con una riflessione spirituale presso la tomba di Sant’Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù.

    Una rivoluzione pastorale con radici controverse

    Le aperture di Papa Francesco verso la comunità LGBTQIA+ non sono prive di controversie. Se da un lato il Pontefice ha promosso documenti rivoluzionari come Fiducia Supplicans, che apre alla benedizione delle coppie omosessuali, dall’altro le sue dichiarazioni hanno talvolta suscitato critiche per il linguaggio usato. L’iniziativa del pellegrinaggio ha incontrato resistenze interne, specialmente da parte di episcopati più conservatori, ma rappresenta un esempio tangibile del dialogo che il Papa cerca di costruire tra tradizione e modernità.

    Un cammino tra inclusione e dibattito globale

    La scelta di includere la comunità LGBTQIA+ nel Giubileo riflette la visione di una Chiesa “aperta a todos, todos, todos”, come affermato dallo stesso Papa Francesco. Tuttavia, le divisioni all’interno del cattolicesimo mondiale rimangono profonde, con conferenze episcopali come quella tedesca e statunitense favorevoli alle riforme, contrapposte a realtà africane e conservatrici che vi si oppongono fermamente.

    L’Anno Santo 2025 potrebbe diventare un punto di svolta non solo per la comunità LGBTQIA+, ma anche per il futuro della Chiesa, costretta a confrontarsi con le sue diverse anime e con una società in continua evoluzione. Papa Francesco, con il suo approccio inclusivo, ribadisce che la Chiesa deve essere una casa per tutti, capace di accogliere ogni essere umano con amore e rispetto.

    Anno Santo chiesa cattolica Chiesa del Gesù Compagnia di Gesù comunità LGBTQIA+ Francesco Savino giubileo 2025 inclusione Matteo Maria Zuppi papa francesco pellegrinaggio LGBTQIA+ Porta Santa Rino Fisichella rivoluzione pastorale Sant'Ignazio di Loyola Sinodo sulla sinodalità spiritualità LGBTQIA+ Tenda di Gionata vaticano veglia di preghiera
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Terremoto in Serie B: il Brescia verso la penalizzazione, cambia tutto in classifica

    18 Maggio 2025

    Civitavecchia: quattro insegnanti indagati per violenze su minori. Arrestato un professore nativo di Frosinone, altri tre con obbligo di dimora

    17 Maggio 2025

    Fiuggi sotto una coltre di grandine: spettacolo imprevisto in pieno maggio

    17 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}