Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » L’EGATO 5 di Frosinone a Bruxelles per discutere di conservazione e valorizzazione della risorsa idrica
    Frosinone e Provincia

    L’EGATO 5 di Frosinone a Bruxelles per discutere di conservazione e valorizzazione della risorsa idrica

    l’intervento dell’ing. Luigi Urbani: “solo la ridefinizione degli Ato potrebbe garantire il reale equilibrio per la sostenibilità del servizio e le migliori condizioni per la collettività”
    7 Dicembre 20243 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un contributo importante alla riflessione sulla gestione del servizio idrico integrato e sul futuro dello stesso. È quello che l’Egato 5 “Lazio Meridionale” di Frosinone ha portato al convegno europeo sulla conservazione e valorizzazione della risorsa idrica, promosso dall’eurodeputato Nicola Procaccini, che si è tenuto, giovedì scorso 5 dicembre, a Bruxelles presso la sede del Parlamento europeo.

    Un intervento apprezzato e seguito con attenzione. La gestione del servizio idrico in Ciociaria è divenuto un ‘caso di scuola’ che ha permesso di analizzare e focalizzare le criticità e le potenzialità del settore.

    Luigi Urbani

    È stato il dirigente responsabile dell’Egato 5, l’ingegner Luigi Urbani, a relazionare ai presenti sull’attività e sul ruolo degli enti di governo degli ambiti territoriali ottimali entro cui è organizzato il servizio.

    Oltre una disamina dei vari attori che intervengono nella gestione idrica, Urbani ha illustrato l’importanza e la peculiarità del ruolo che riveste l’Egato nelle varie funzioni di programmazione, coordinamento e controllo, quale elemento mediano tra gli enti locali e le infrastrutture (reti e impianti) e i concessionari (gestori del servizio) cui spettano manutenzioni e investimenti.
    Un’attività che vede centrale il tema della tariffa del servizio idrico, chiamata a garantire l’equilibrio economico, ma anche l’efficienza, efficacia e la sostenibilità dello stesso servizio. L’intervento di Urbani ha fatto emergere le situazioni tipo, in cui, le necessità a cui va fatto fronte trovano con difficoltà risposta nelle risorse raccolte dall’utenza, con il fine di soddisfare le esigenze reali dell’ambito gestito.

    La relazione tenuta dall’ingegner Urbani è stata una sintesi efficace dell’ottimo lavoro fatto da tutta la squadra dell’Egato 5 di Frosinone, che ha analizzato dati, situazioni, vicende della gestione idrica ciociara, divenuta un caso tipo da cui trarre insegnamento.

    Uno scenario che è stato così in grado di far emergere le criticità degli attuali modelli di gestione, con i loro limiti (in chiave di necessità attese e risorse disponibili) e valori.

    Si è posto l’accento sull’importanza della ‘distrettualizzazione’ del servizio (ovvero la suddivisione della rete in distretti omogenei e territorialmente raccolti, al fine di migliorare la gestione e la manutenzione della rete), pur nella consapevolezza che tale tecnica “resta pur sempre uno strumento di gestione ma mai uno strumento per la riduzione delle perdite dirette derivanti dallo stato fisico delle reti”.

    Convinti che solo “la ridefinizione degli ambiti territoriali ottimali potrebbe garantire il reale equilibrio per la sostenibilità del servizio idrico integrato e le migliori condizioni per la collettività”.

    “Con i dati economici estrapolati – ha sintetizzato in conclusione Urbani – si può affermare, senza timore di alcuna smentita, che potenzialmente la tariffa potrebbe coprire solo il 40% degli interventi sull’idrico qualora la quota parte fosse tutta ivi destinata. Stante l’attuale situazione, è impossibile oggettivamente raggiungere gli obiettivi di efficienza, efficacia e economicità di cui si è detto in precedenza”.

    nota a cura dell’ufficio stampa di EGATO 5

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Grave incidente a San Giovanni Incarico: 70enne cade da un’impalcatura durante lavori edili

    14 Maggio 2025

    “Viaggi tra le parole”: a Vico nel Lazio una rassegna letteraria per riscoprire storia e identità locale

    13 Maggio 2025

    Furto notturno in una tabaccheria di Cassino: ladri in fuga con tabacchi e valori bollati

    13 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}