Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Terremoto a Caserta: scossa di magnitudo 3.6 avvertita fino in provincia di Frosinone e a Gaeta
    In evidenza

    Terremoto a Caserta: scossa di magnitudo 3.6 avvertita fino in provincia di Frosinone e a Gaeta

    l'evento sismico registrato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha avuto epicentro vicino Roccamonfina a 1,5 km di profondità
    9 Dicembre 20242 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Terremoto di magnitudo 3.6 nel casertano

    Scossa avvertita anche nel Lazio e sul litorale di Gaeta

    Questa mattina, lunedì 9 dicembre, alle ore 7:33, una scossa di terremoto di magnitudo 3.6 ha scosso il territorio del casertano, generando preoccupazione tra i cittadini e gli esperti del settore. L’evento sismico, rilevato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), ha avuto il suo epicentro nelle vicinanze di Roccamonfina, una località situata nell’area vulcanica che si estende tra Campania e Lazio. L’ipocentro, ossia la profondità in cui si è verificata la scossa, è stato calcolato a soli 1,5 chilometri sotto la superficie terrestre, una caratteristica che ha amplificato la percezione del movimento tellurico.

    Effetti percepiti fino in provincia di Frosinone e Latina

    L’impatto del sisma nelle aree limitrofe

    Nonostante la distanza dall’epicentro, la scossa è stata chiaramente avvertita anche in alcune zone della provincia di Frosinone, in particolare nell’area settentrionale, e persino lungo la costa di Gaeta. Diversi residenti hanno segnalato oscillazioni dei mobili, lampadari ondeggianti e brevi momenti di tensione. Alcuni, svegliati di soprassalto dall’evento, hanno subito condiviso le proprie esperienze sui social media, riportando una percezione chiara ma non allarmante del sisma.

    Il monitoraggio dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

    Una rete scientifica al servizio della sicurezza

    Come sempre accade in questi casi, l’INGV ha attivato tutti i sistemi di monitoraggio per analizzare l’evento e fornire dati tempestivi. Secondo i primi report, la magnitudo moderata e la profondità ridotta hanno contribuito a rendere la scossa particolarmente percepibile, pur senza segnalazioni di danni strutturali o feriti. La vicinanza all’area vulcanica di Roccamonfina, una zona conosciuta per la sua attività geologica, rende il territorio soggetto a simili fenomeni.

    La reazione della popolazione locale

    Un mix di preoccupazione e sollievo

    Gli abitanti di Roccamonfina e dei comuni limitrofi, abituati alla vitalità geologica dell’area, hanno reagito con la consueta prontezza. Tuttavia, l’intensità della scossa, avvertita in una fascia geografica così ampia, ha generato un naturale timore, soprattutto in coloro che vivono nelle zone più densamente abitate. “Abbiamo sentito un forte boato seguito da un tremore”, ha dichiarato un residente del centro storico di Roccamonfina. “Per fortuna, è durato pochi secondi e non ci sono stati danni visibili”.

    abitazioni area nord campania caserta danni epicentro evento tellurico fenomeno frosinone gaeta geologia INGV ipocentro lazio litorale magnitudo monitoraggio oscillazioni percezione popolazione prevenzione profondità provincia Roccamonfina scossa sicurezza sismico terremoto testimonianze vulcanica vulcano
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Vincenzo De Luca De critica l’annullamento dello spareggio Salernitana-Frosinone: “decisione gravissima”

    18 Maggio 2025

    Terremoto in Serie B: il Brescia verso la penalizzazione, cambia tutto in classifica

    18 Maggio 2025

    Civitavecchia: quattro insegnanti indagati per violenze su minori. Arrestato un professore nativo di Frosinone, altri tre con obbligo di dimora

    17 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}