Un club dalla lunga tradizione di solidarietà
Anche quest’anno, il club service Amitié Sans Frontières Roma, fondato nel 2003 dall’imprenditrice immobiliare Avv. Tiziana Volpes, ha rinnovato il suo impegno nella solidarietà. L’associazione, nata dalla volontà della Volpes e di un gruppo di amici stretti tra cui gli avvocati Marzia Paolella, Marco Morra, la Dott.ssa Serena Vacchio, e il fratello della fondatrice, il Dott. Nicola Volpes, si è progressivamente arricchita di nuovi membri animati da un comune spirito umanitario. Tra questi, gli avvocati Rosanna Milella, Ilaria Milella, Giusi Lo Iudice, Luca De Lellis, Marta Mironi, Annalisa Iannitti, Ludovica Urbani, Elio Casalino, Carmela Sanguedolce e Valentino Crugliano.
Attualmente, il club è presieduto pro tempore dall’Avv. Rosanna Milella, portando avanti progetti che coniugano beneficenza e attenzione ai bisogni della comunità locale e internazionale.
Protagonisti e ospiti d’eccezione
All’evento benefico di quest’anno hanno partecipato illustri rappresentanti dell’associazione e delle istituzioni. La Presidente Internazionale di Amitié Sans Frontières, Dott.ssa Valerie Von Bredow, e il Presidente Italia, Dott. Alessandro Mano, hanno fatto gli onori di casa insieme a numerosi soci e presidenti di club provenienti da diverse città italiane.
Tra gli enti rappresentati, spicca la presenza dell’Accademia Bonifaciana di Anagni, con il Rettore Presidente Prof. Sante De Angelis e il Dott. Giovanni Fuschini del Comitato Scientifico. La partecipazione di figure di spicco del panorama regionale, come l’On. Antonio Aurigemma, Presidente del Consiglio Regionale del Lazio, e l’On. Francesco Rocca, Presidente della Giunta Regionale del Lazio, ha impreziosito ulteriormente l’iniziativa.
Progetti sostenuti con i fondi raccolti
I proventi della serata sono stati destinati a progetti di grande rilevanza umanitaria. Un terzo della raccolta è stato devoluto al progetto internazionale di Amitié Sans Frontières, in partnership con l’UNHCR, per portare soccorso ai bambini del Sudan. I restanti due terzi sono stati suddivisi tra la Fondazione Bambino Gesù ETS, a sostegno del reparto di neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza, e l’associazione Donna Donna Onlus, impegnata nell’accoglienza e nel sostegno delle donne con disturbi alimentari, con l’obiettivo di costruire insieme la “Casa del Sorriso”.
Un evento tra solidarietà e cultura
La serata ha visto il coinvolgimento di esperti e professionisti del settore. Il Prof. Stefano Vicari, direttore dell’Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, e la Dott.ssa Nadia Accetti, presidente di Donna Donna Onlus, hanno illustrato i progetti legati ai disturbi alimentari. In rappresentanza della Fondazione Bambino Gesù ETS erano presenti il Dott. Niccolò Contucci, Segretario Generale, e la Dott.ssa Silvia Crotali, fundraiser dell’ente.
Numerose anche le autorità presenti, tra cui la Senatrice Lavinia Mennuni, l’Avv. Antonella Valeriani, capo Ufficio legislativo del Ministero della Famiglia, il Senatore Dario Damiani, il Comandante Generale della Guardia di Finanza Andrea De Gennaro, l’On. Micol Grasselli, Consigliere della Regione Lazio, e il Sindaco di Fiumicino nonché Presidente dell’Ente Nazionale per il Microcredito, Dott. Mario Baccini.
Intrattenimento e solidarietà
Il momento conviviale è stato arricchito dalle performance del cantante e musicista Alessandro Abete e della Ladies and Gentleman Band, che hanno regalato momenti di grande emozione. Presenti anche personalità del mondo dello spettacolo come Mavina Graziani, Alessandro Tersigni, Simon Grechi e l’ex Miss Italia Denny Mendez, sempre elegante e radiosa.
A fine serata, la tradizionale sottoscrizione a premi ha contribuito ad accrescere i fondi raccolti, grazie alla generosità di importanti realtà commerciali del territorio e di brand internazionali.
Un impegno che guarda al futuro
“Sono grato per l’invito dell’amica e Presidente Internazionale di Amitié Sans Frontières, la Dott.ssa Valerie Von Bredow, pronipote di Otto von Bismarck – ha dichiarato il Grand’Ufficiale Sante De Angelis – e per aver potuto partecipare a questo evento che rispecchia pienamente i valori della nostra Accademia Bonifaciana. Il prossimo 25 gennaio, al Principato di Monaco, sigleremo un gemellaggio tra le due realtà, sotto il motto “Justice, Tolérance, Amitié””.
L’evento di Amitié Sans Frontières, fondato nel 1991 a Monaco su iniziativa di Madame Régine Vardon West, sotto la Presidenza d’Onore di Sua Altezza Serenissima il Principe Sovrano Alberto II di Monaco, continua a rappresentare un faro di speranza per chi ne ha più bisogno, con iniziative che combinano solidarietà, cultura e impegno sociale.