Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Il Panpepato d’Oro torna a Olevano Romano: un viaggio tra tradizione e gusto
    Roma e Provincia

    Il Panpepato d’Oro torna a Olevano Romano: un viaggio tra tradizione e gusto

    terza edizione del concorso dedicato al dolce natalizio simbolo del territorio olevanese
    10 Dicembre 20243 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Pane Papato
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un omaggio alla tradizione culinaria locale

    Il prossimo 22 dicembre 2024, Olevano Romano celebrerà il suo dolce simbolo con la III Edizione del Concorso “IL PANPEPATO D’ORO”, un appuntamento imperdibile per gli amanti delle tradizioni e dei sapori autentici. L’evento, organizzato presso l’ExtrawineLab, in Vicolo Nuovo, Piazza San Rocco, nasce con l’obiettivo di valorizzare il Panpepato, un dolce che racchiude storia, cultura e legami profondi con il territorio olevanese.

    Grazie al patrocinio della Strada del Vino Cesanese di Olevano Romano e al supporto di Extrawine Events, la manifestazione si conferma un momento di incontro per la comunità locale e non solo, unendo degustazioni, cultura e competizione in un’unica giornata.


    Il valore del Panpepato: un simbolo da tramandare

    Il Panpepato rappresenta da secoli un elemento distintivo della tradizione natalizia. Questo dolce antico, realizzato con ingredienti genuini e semplici, è sinonimo di sapori autentici e di radici culturali profonde. Il concorso “IL PANPEPATO D’ORO” si pone l’ambizioso obiettivo di preservare l’arte della sua preparazione, promuovendo una tradizione casalinga che rischia di essere dimenticata.


    Il programma della giornata: sapori e cultura

    La manifestazione avrà inizio alle ore 18:00 con una degustazione guidata di Panpepato e vini passiti locali, curata dalla Strada del Vino Cesanese di Olevano Romano. Un’occasione unica per scoprire gli abbinamenti ideali che esaltano le caratteristiche di questo dolce.

    Alle ore 19:00, Roberto Vergara e Mariano De Matti terranno una conversazione intitolata “The Name of Panpepato”, un viaggio tra storia, identità e significati di questo prodotto tradizionale.

    La giornata culminerà alle ore 19:30 con la premiazione del concorso, dove saranno annunciati i vincitori e consegnati i premi.


    Regolamento del concorso e modalità di partecipazione

    Il concorso è aperto a tutti gli autodidatti e appassionati di cucina, escludendo però le attività commerciali. Per iscriversi, è necessario inviare la propria adesione entro il 20 dicembre 2024 al numero 3398050652, specificando nome e cognome.

    I campioni di Panpepato, dal peso massimo di 350 grammi, dovranno essere consegnati entro le ore 12:30 del 21 dicembre 2024 presso l’ExtrawineLab, in un contenitore chiuso e accompagnati da un’etichetta con il nome del partecipante.

    Per garantire l’autenticità, i partecipanti dovranno utilizzare esclusivamente gli ingredienti tradizionali: noci, mandorle, uva passa, fichi secchi, pepe nero, farina, mosto cotto e pinoli. Eventuali variazioni porteranno a una penalizzazione.


    La giuria e la premiazione

    Il concorso si articolerà in due fasi: una giuria tecnica, composta da cinque esperti, selezionerà i cinque migliori Panpepati. Successivamente, la giuria popolare decreterà i tre vincitori.

    Un riconoscimento speciale sarà assegnato dalla giuria tecnica al Panpepato ritenuto più rappresentativo della tradizione.


    Un evento che unisce comunità e tradizioneIl Panpepato unisce tradizione e comunità

    “IL PANPEPATO D’ORO” non è solo una competizione culinaria, ma un momento di aggregazione e festa per tutta la comunità. Tra degustazioni, incontri culturali e celebrazioni, l’evento promette di rendere ancora più speciale l’atmosfera natalizia di Olevano Romano.

    Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’organizzazione all’indirizzo email ilpanpepatodoro@gmail.com o al numero 3398050652.

    artigianalità competizione culinaria comunità locale concorso Panpepato d'Oro cucina casalinga cultura del cibo degustazioni dolci natalizi enogastronomia evento natalizio ExtrawineLab giuria popolare giuria tecnica III edizione ingredienti tradizionali Mariano De Matti natale Olevano Romano panpepato patrimonio culturale premiazione ricette autentiche Roberto Vergara sapori autentici storia culinaria strada del vino cesanese tradizione culinaria tradizioni italiane valorizzazione del territorio vini passiti
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    A spasso con un giavellotto: denunciato dai Carabinieri a Roma

    16 Maggio 2025

    Roma Capannelle. Incendio doloso in un casale disabitato: denunciati quattro minorenni

    15 Maggio 2025

    Evade dai domiciliari e rapina un supermercato: 29enne arrestato a Ciampino dai Carabinieri

    14 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}