Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » “Rimland: Anagni cuore del Mediterraneo”: successo – alla Sala della Ragione – per l’evento organizzato dalla Presidenza del Consiglio comunale di Anagni e da anagnia.com
    In evidenza

    “Rimland: Anagni cuore del Mediterraneo”: successo – alla Sala della Ragione – per l’evento organizzato dalla Presidenza del Consiglio comunale di Anagni e da anagnia.com

    la prima edizione dell'evento organizzato dalla Presidenza del Consiglio comunale di Anagni e da anagnia.com ha esplorato le dinamiche del Mediterraneo globale e della globalizzazione competitiva. L’evento ha registrato un grande successo di pubblico e di consensi, coinvolgendo esperti e cittadini
    10 Dicembre 20243 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email


    Ieri sera, lunedì 9 dicembre, la storica Sala della Ragione del Palazzo Comunale di Anagni ha ospitato la prima edizione del forum Rimland: Anagni cuore del Mediterraneo, un evento che ha registrato un’affluenza straordinaria e un interesse palpabile da parte del pubblico. Ideato dalla Presidenza del Consiglio Comunale di Anagni in collaborazione con la testata anagnia.com, il forum si è imposto già da questa prima edizione come un appuntamento di riferimento per discutere temi cruciali legati alla geopolitica e all’economia globale.


    Tematiche rilevanti per il Mediterraneo globale

    Il dibattito, moderato dal noto giornalista Igor Righetti, dopo i saluti istituzionali del sindaco di Anagni Daniele Natalia, del presidente del Consiglio comunale Davide Salvati e del direttore di anagnia.com Ivan Quiselli si è sviluppato in due sessioni principali.

    La prima, intitolata “Mediterraneo Globale”, ha visto la partecipazione di ricercatori ed analisti della Fondazione Med-Or, come l’On. Andrea Manciulli, la Prof.ssa Anna Cossiga, il Dott. Luciano Pollichieni e il Dott. Federico Deiana. Essi hanno analizzato gli scenari geopolitici maggiormente collegati al Mediterraneo, dal Medio Oriente con gli sviluppi del corridoio IMEC, fino ad arrivare all’Africa ed alle evoluzioni della strategia artica.

    La seconda sessione, “Globalizzazione competitiva: impatti dei conflitti su mercati e territori”, ha analizzato gli effetti delle attuali instabilità geopolitiche sull’economia globale. Relatori di rilievo, come l’On. Lorenzo Guerini, presidente del COPASIR, il Sen. Michele Barcaiuolo e Davide Bergami consigliere economico del vicepresidente del Consiglio dei ministri e Ministro degli Affari esteri, hanno arricchito il confronto con approfondimenti strategici e prospettive future.

    Particolarmente apprezzati, poi, gli interventi di taglio economico-strategico, attenti alle evoluzioni dei mercati internazionali nei settori strategici come quello dell’aerospazio-difesa, del chimico-farmaceutico e dei servizi globali, di relatori come Jacopo Recchia e Filippo Del Monte (Aviorec), Eugenio Samori (Safra), Yuri Marchetti (Master Clean) e Luca Visca (Euroambiente); senza dimenticare le connessioni tra internazionalizzazione e competitività delle imprese e servizi che possono essere offerti a sostegno dell’economia del territorio, spiegate nell’intervento del presidente del Consiglio comunale Davide Salvati.


    Focus sulla globalizzazione competitiva

    La seconda sessione, dedicata alla Globalizzazione competitiva: impatti dei conflitti su mercati e territori, ha offerto spunti di riflessione sugli effetti dei conflitti internazionali sulle economie locali e globali. Relatori di rilievo come l’On. Lorenzo Guerini, presidente del COPASIR, e il Sen. Michele Barcaiuolo, intervenuto per via telematica, hanno sottolineato l’importanza di strategie condivise per affrontare le sfide poste dalle attuali instabilità geopolitiche. Tra i protagonisti anche esponenti del mondo imprenditoriale come Jacopo Recchia, CEO di Aviorec, e accademici di spicco, che hanno contribuito a un confronto ricco e stimolante.


    Un pubblico delle grandi occasioni

    La Sala della Ragione è stata gremita di spettatori attenti, tra cui cittadini, rappresentanti istituzionali e studenti, confermando l’interesse della comunità per temi di portata internazionale. L’evento ha dimostrato la capacità di Anagni di farsi crocevia culturale e strategico, ribadendo il suo ruolo come cuore del Mediterraneo.


    Conclusioni e prospettive future

    Il successo di questa prima edizione di Rimland lascia presagire una continuità per il progetto, che potrebbe consolidarsi come appuntamento annuale di riferimento per la geopolitica e l’economia. L’impegno della Presidenza del Consiglio Comunale di Anagni, guidata dal sindaco Daniele Natalia e dal presidente Davide Salvati, è stato decisivo per il trionfo della serata, che ha portato visibilità e prestigio alla città.


    La fotogallery

    anagni Andrea Manciulli aviorec conflitti internazionali COPASIR daniele natalia davide salvati discussioni accademiche economia globale economia locale Eventi culturali Fondazione Med-Or futuro del Mediterraneo g7 geopolitica globalizzazione igor righetti imprese locali Lorenzo Guerini Mediterraneo allargato Mediterraneo ampliato Mediterraneo globale organizzazione eventi politica internazionale relazioni internazionali Rimland sala della ragione sostenibilità stabilità economica strategia geopolitica traffico marittimo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Donne Impresa” ad Anagni: un workshop gratuito per avviare e finanziare nuove attività

    20 Maggio 2025

    Frosinone. La Primavera delle meraviglie: vinta anche la Supercoppa!

    20 Maggio 2025

    Sciopero dei lavoratori Avio Colleferro: in centinaia in piazza per rivendicare dignità, sicurezza e salario

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}