Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Grande successo per “Pari opportunità… in piazza”: Ferentino celebra la prima edizione con arte, musica e dialogo
    Primo piano

    Grande successo per “Pari opportunità… in piazza”: Ferentino celebra la prima edizione con arte, musica e dialogo

    un evento di sensibilizzazione organizzato dalla Consulta delle Pari Opportunità del Comune di Ferentino, con il contributo del Consiglio Regionale del Lazio, per abbattere stereotipi e promuovere l'uguaglianza di genere
    17 Dicembre 20244 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un trionfo di partecipazione

    La Consulta delle Pari Opportunità porta il tema in piazza

    Domenica 15 dicembre, la piazza di Ferentino si è trasformata in un luogo di condivisione e riflessione grazie alla prima edizione di “Pari opportunità… in piazza”, organizzata dalla Consulta delle Pari Opportunità del Comune di Ferentino con il sostegno del Consiglio Regionale del Lazio e dell’amministrazione comunale. L’evento ha rappresentato non solo un’occasione per discutere di uguaglianza di genere, ma anche un momento per celebrare la piazza come spazio simbolico, richiamando l’antica idea della “polis” dove dialogo e confronto erano fondamentali per la vita comunitaria.

    Amedeo Grande, giovane e talentuoso artista, ha partecipato all’evento esponendo le sue opere in uno degli stand allestiti durante la mattinata. L’iniziativa, organizzata in tre momenti distinti – mattina, pomeriggio e sera – ha offerto un programma ricco e variegato.

    Durante la mattinata, l’attenzione si è concentrata su piazza Matteotti e la rotonda di Vascello, dove erano presenti diversi stand informativi e attività coinvolgenti. Tra le attrazioni principali si annoverano il gioco interattivo “Abbattiamo gli stereotipi”, lo stand dedicato a “La cucina di Apicio: la cultura del cibo come veicolo di uguaglianza e pari opportunità”, e la mostra artistica di Amedeo Grande.

    Numerosi laboratori hanno animato la giornata, tra cui un laboratorio di colore per bambini, uno di uncinetto e l’attività pratica “Ammassa la pasta”, che ha riscosso grande successo. Inoltre, uno stand informativo sulla prevenzione e la salute ha contribuito a sensibilizzare i presenti su temi fondamentali per il benessere della comunità

    Il cuore pulsante dell’evento

    Laboratori, musica e arte per un messaggio universale

    L’iniziativa, come sottolineato dalla presidente della Consulta, Michela Spaziani, ha saputo unire elementi culturali e didattici attraverso una serie di attività coinvolgenti. Bambini e adulti hanno potuto partecipare a laboratori educativi, giochi creativi e performance musicali, tutti orientati a sfidare gli stereotipi di genere. L’arte, la musica e il dialogo sono stati gli strumenti principali per promuovere una visione di parità e rispetto reciproco, mostrando come la cultura possa essere una potente leva per il cambiamento sociale.

    Una sinergia vincente

    Il contributo di associazioni, scuole e istituzioni

    La riuscita dell’evento è stata resa possibile grazie alla collaborazione di numerosi attori locali. Piera Dominici, assessore all’Istruzione e alle Pari Opportunità, insieme allo staff del sindaco Piergianni Fiorletta, ha svolto un ruolo cruciale nella pianificazione e nell’organizzazione. Importante anche il supporto della Pro Loco e di varie associazioni, che hanno creduto fermamente nell’importanza del progetto. Le scuole locali, con l’entusiasmo di studenti e insegnanti, hanno dato vita a momenti significativi, dimostrando come l’educazione sia alla base di ogni cambiamento duraturo.

    Il contributo dello scrittore Massimo Mangiapelo

    Un dialogo sulla violenza di genere

    Uno dei momenti più intensi si è svolto presso l’aula consiliare, dove lo scrittore Massimo Mangiapelo ha dialogato con il pubblico. Autore di libri come “Federica, la ragazza del lago” e “Naufraghe”, Mangiapelo ha condiviso riflessioni profonde sull’importanza dell’educazione per combattere la violenza di genere. Il suo intervento ha ricordato la tragica storia di sua nipote Federica, simbolo di una battaglia che coinvolge tutti: giovani e adulti, uomini e donne. “Dobbiamo continuare a lavorare per il rispetto e le pari opportunità, non solo per Federica, ma anche per Giulia, Yara, Romina e per tutte le persone che non hanno ricevuto il rispetto che meritavano,” ha sottolineato Mangiapelo con toccante commozione.

    Verso il futuro

    Un impegno da mantenere

    L’evento si è concluso con l’appello unanime dei partecipanti a proseguire in questa direzione. La prima edizione di “Pari opportunità… in piazza” ha dimostrato che è possibile sensibilizzare e coinvolgere la comunità, creando un ponte tra generazioni e promuovendo una cultura basata sull’uguaglianza e sul rispetto.

    L’entusiasmo e la partecipazione dimostrati domenica sono un chiaro segnale che la strada intrapresa è quella giusta. Con il sostegno delle istituzioni, delle associazioni e dei cittadini, Ferentino può continuare a essere un esempio di come l’impegno collettivo possa trasformare la società, un passo alla volta.

    L’evento si è concluso con grande entusiasmo grazie al concerto diretto dal Maestro Valentino Calicchia, che ha guidato i ragazzi della Band Itis Don Morosini, accompagnati da musicisti professionisti. Un momento musicale che ha emozionato il pubblico e sancito il successo dell’intera giornata.

    A chiudere, l’appello unanime di tutti i partecipanti: proseguire lungo la strada del dialogo, dell’inclusione e delle pari opportunità, rendendo queste tematiche centrali per una società più giusta e solidale.

    arte e musica battaglia sociale cambiamento sociale comunità locale consiglio regionale del lazio Consulta delle Pari Opportunità cultura dialogo educazione evento culturale Federica Mangiapelo ferentino Giulia laboratori educativi Massimo Mangiapelo Michela Spaziani pari opportunità piazza di Ferentino Piera Dominici piergianni fiorletta polis pro loco rispetto Romina scuole di Ferentino sensibilizzazione stereotipi di genere uguaglianza violenza di genere Yara
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Il sapore dell’ingiustizia”: ad Anagni magistrati e studenti insieme contro mafia e corruzione

    17 Maggio 2025

    A Sgurgola la presentazione del libro di Anna Teresa Formisano

    16 Maggio 2025

    Rubata ad Arpino e ritrovata a Frosinone: Fiat Panda 4×4 rintracciata dai Carabinieri in poche ore

    16 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}