Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Operazione “Naspi for Anyone”: smascherata truffa da 930 mila euro ai danni dell’INPS
    In evidenza

    Operazione “Naspi for Anyone”: smascherata truffa da 930 mila euro ai danni dell’INPS

    scoperto meccanismo fraudolento posto in essere da due professionisti operanti tra Frosinone e Ceccano: 240 false assunzioni per ottenere indennità indebite
    18 Dicembre 20244 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Guardia di Finanza
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un’indagine complessa e dettagliata

    Le operazioni coordinate dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Frosinone

    Nell’ambito delle attività di controllo volte a tutelare la spesa pubblica, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Frosinone, in collaborazione con il personale della sede locale dell’INPS, ha concluso un’importante operazione denominata “Naspi for Anyone”. Questa complessa indagine ha permesso di smascherare un radicato sistema fraudolento orchestrato da due professionisti, un consulente del lavoro e un ingegnere, entrambi operanti nella provincia di Frosinone.

    L’operazione, che si distingue per la sua articolata struttura investigativa, ha messo in luce un meccanismo illecito volto a truffare l’INPS, generando un danno economico complessivo di circa 930 mila euro.


    La struttura del sistema fraudolento

    False assunzioni e indennità indebite: il cuore della truffa

    Gli indagati avevano ideato una strategia elaborata, che prevedeva la creazione di oltre 240 posizioni lavorative fittizie presso un insieme di quindici aziende ormai decotte. In questo schema, i lavoratori risultavano essere stati assunti retroattivamente. Dopo un periodo sufficiente a maturare i requisiti per l’indennità di disoccupazione, nota come NASPI, venivano falsamente licenziati e guidati nella presentazione delle domande di sussidio.

    Una volta accreditate le somme indebitamente ottenute, la maggior parte dei fondi veniva restituita agli organizzatori della truffa, spesso sotto forma di contanti. Questo sistema non solo danneggiava le casse dell’INPS, ma comprometteva anche la creazione di periodi contributivi fittizi utili ai fini pensionistici, amplificando le conseguenze economiche a lungo termine.


    Le tecniche investigative

    Perquisizioni, analisi forense e ricostruzione finanziaria

    La riuscita dell’operazione “Naspi for Anyone” si deve alla meticolosità delle indagini condotte dal Gruppo Guardia di Finanza di Frosinone. Attraverso perquisizioni mirate, analisi forense di dispositivi elettronici sequestrati e l’esame approfondito di documentazione bancaria, è stato possibile ricostruire l’intera architettura delittuosa.

    Testimonianze di persone informate sui fatti hanno fornito ulteriori elementi utili, consolidando un quadro probatorio corposo e dettagliato. Il materiale raccolto è stato sufficiente per la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Frosinone, che ha emesso un decreto di rinvio a giudizio nei confronti dei due professionisti coinvolti.


    Un danno per la collettività

    Le conseguenze economiche e sociali della frode

    Il danno generato dalla frode non si limita all’ammontare economico immediato. Le risorse pubbliche destinate al sostegno delle fasce più deboli sono state sottratte a chi ne aveva realmente bisogno. In un contesto già segnato da difficoltà economiche, tali comportamenti rappresentano un ulteriore ostacolo alla giustizia sociale e alla protezione dei diritti fondamentali.

    L’INPS, infatti, si trova ora a dover fronteggiare le conseguenze di un sistema che ha minato la fiducia nei meccanismi di welfare, compromettendo la credibilità dell’intero sistema previdenziale.


    La lotta alle frodi

    Un impegno costante della Guardia di Finanza

    Il contrasto alle frodi nei settori previdenziale, assistenziale e sanitario è una priorità strategica per la Guardia di Finanza, il cui obiettivo è garantire che le risorse pubbliche siano utilizzate a beneficio dei cittadini più bisognosi. Operazioni come “Naspi for Anyone” dimostrano quanto sia cruciale vigilare per evitare che fondi pubblici vengano dispersi a favore di soggetti che non ne hanno diritto.

    Allo stesso tempo, il Corpo sottolinea l’importanza di rispettare la presunzione d’innocenza dei soggetti indagati, come previsto dalla Costituzione italiana e dalle normative europee sui diritti fondamentali.


    Conclusioni

    Un messaggio di rigore e trasparenza

    L’operazione “Naspi for Anyone” rappresenta un successo significativo nella lotta contro le frodi ai danni dello Stato, lanciando un messaggio chiaro: i responsabili di abusi sui fondi pubblici saranno perseguiti con determinazione. Grazie alla collaborazione tra la Guardia di Finanza e l’INPS, si è fatto un passo importante verso un sistema più equo e trasparente, che tutela i diritti di tutti i cittadini.

    analisi forense aziende decotte benefici indebiti consulente del lavoro indagato contributi fittizi danno INPS 930 mila euro falsi lavoratori frodi assistenziali frodi previdenziali giustizia previdenziale Guardia di Finanza e INPS Guardia di Finanza Frosinone indagini economico-finanziarie indagini INPS indagini su lavoratori falsi ingegnere indagato lotta frodi previdenziali NASPI indebita operazione contro truffe operazione Naspi for Anyone polizia giudiziaria Frosinone Procura della Repubblica Frosinone reati contro lo Stato rinvio a giudizio Frosinone risorse pubbliche sottratte truffa assistenziale truffa INPS tutela fasce deboli tutela spesa pubblica
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Sciopero dei lavoratori Avio Colleferro: in centinaia in piazza per rivendicare dignità, sicurezza e salario

    20 Maggio 2025

    Capretta uccisa ad Anagni. Al via il processo a Enrico Rizzi: in aula a Frosinone per le manifestazioni contro il minore

    20 Maggio 2025

    Grave incidente sulla SR6 ad Arce: donna ferita elitrasportata al Gemelli

    20 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}