Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Tradizione e musica al Pozzo d’Antullo: “I Trillanti” protagonisti di una festa ciociara indimenticabile
    Cultura e spettacoli

    Tradizione e musica al Pozzo d’Antullo: “I Trillanti” protagonisti di una festa ciociara indimenticabile

    il 26 dicembre a Collepardo, un evento che unisce musica, danza e gastronomia, celebrando le radici della cultura della provincia di FrosinoneI Trillanti, Tradizione 2.0, Pozzo d’Antullo, Collepardo, cultura ciociara, saltarello, ballarella, Regione Lazio, Comune di Collepardo, Pro Loco di Collepardo, Lazio Crea, Mattia Dell’Uomo, Monica Neri, Rita Tumminia, Echi Tradizionali, jam session, musica popolare, Natale, tartalicchi, Liquoreria Sarandrea, prodotti tipici ciociari, balli tradizionali, degustazioni.
    22 Dicembre 20242 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La magia del Pozzo d’Antullo

    Il 26 dicembre, il suggestivo Pozzo d’Antullo, situato a Collepardo, si trasformerà in un palcoscenico naturale per ospitare un evento che celebra le tradizioni popolari ciociare. La location, una spettacolare voragine formatasi da una caverna collassata, offrirà il perfetto contesto per un laboratorio di etnomusicologia all’aperto, dove passato e presente si intrecciano in una “Tradizione 2.0”.

    I Trillanti: protagonisti della giornata

    Il celebre gruppo musicale I Trillanti sarà il fulcro della giornata, offrendo un concerto che rievoca la cultura ciociara attraverso voci, strumenti e balli. Sotto la direzione artistica di Mattia Dell’Uomo, si alterneranno sul palco anche ospiti speciali, come il duo Monica Neri e Rita Tumminia, che porterà i suoni della Sabina, e il trio Echi Tradizionali, rappresentativo della musica dei Castelli Romani.

    Un’esperienza per tutte le generazioni

    L’evento mira a coinvolgere tutte le generazioni. Da un lato, musicisti locali si uniranno per creare jam session e saltarelli spontanei, dove le radici musicali si fondono in un’unica espressione artistica. Dall’altro, verranno proposti laboratori gratuiti per bambini e adulti, dedicati allo studio di balli tradizionali come il saltarello e la ballarella. L’obiettivo è abbattere le barriere tra performer e pubblico, trasformando la festa in un’esperienza condivisa.

    Intrattenimento e degustazioni

    La giornata inizierà alle 10:30 con la degustazione di dolci tipici come i “tartalicchi” e proseguirà con il pranzo popolare, durante il quale saranno serviti piatti tradizionali come pasta e fagioli, vin brulé e caldarroste. Gli stand allestiti offriranno inoltre prodotti tipici ciociari, tra cui miele e olio, e i pregiati liquori della Liquoreria Sarandrea, come sambuca e grappa.

    Un Natale tra tradizioni e convivialità

    Grazie al sostegno di Lazio Crea, del Comune di Collepardo, della Pro Loco di Collepardo e al finanziamento della Regione Lazio, l’evento sarà arricchito da spazi dedicati ai bambini, con truccabimbi, animazione e la presenza di Babbo Natale. Accompagnati da filastrocche, indovinelli e racconti popolari, i più piccoli saranno introdotti alle antiche tradizioni, in un viaggio che unisce gioco e cultura.

    L’evento, giunto alla terza edizione, si conferma un appuntamento imperdibile per riscoprire l’autenticità e la bellezza della cultura ciociara, creando un ponte tra passato e presente in un’atmosfera natalizia unica.

    ballarella balli tradizionali collepardo Comune di Collepardo cultura ciociara Echi Tradizionali i Trillanti jam session lazio crea Liquoreria Sarandrea Mattia Dell’Uomo Monica Neri musica popolare natale Pozzo d’Antullo Pro Loco di Collepardo prodotti tipici ciociari regione lazio Rita Tumminia saltarello tartalicchi Tradizione 2.0
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    “Gli occhi della speranza”: a Ferentino la mostra pittorica di Noemi Bartolomucci che invita a riflettere

    19 Maggio 2025

    Anagni, intervento urgente sul Torrente Rio: al via i lavori strutturali a Villa Magna

    19 Maggio 2025

    “Francesco, ponte di speranza per l’umanità”: grande partecipazione alla presentazione del libro di Sante De Angelis al Senato

    19 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}