Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Apre la nuova Piazza Pia: un gioiello urbano per Roma e il Giubileo 2025
    Roma e Provincia

    Apre la nuova Piazza Pia: un gioiello urbano per Roma e il Giubileo 2025

    inaugurazione con Giorgia Meloni e Roberto Gualtieri: simbolo di efficienza e modernità per la Capitale
    24 Dicembre 20244 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una Piazza rinnovata per il Giubileo

    Inaugurazione ufficiale con le più alte cariche istituzionali

    Roma celebra un evento storico con l’inaugurazione della nuova Piazza Pia, uno spazio rinnovato e pedonalizzato che unisce Castel Sant’Angelo e Via della Conciliazione, trasformandosi in un simbolo del Giubileo 2025. Al taglio del nastro erano presenti personalità di rilievo, tra cui la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il Sindaco e Commissario straordinario per il Giubileo Roberto Gualtieri, Monsignor Rino Fisichella delegato del Papa per il Giubileo, il Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, il Cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato Vaticano, il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca, il Sottosegretario Alfredo Mantovano, l’Amministratore delegato di Anas Aldo Isi, il Presidente di Anas Edoardo Valente e l’Assessora ai Lavori Pubblici e Infrastrutture Ornella Segnalini.


    Un progetto ambizioso e innovativo

    Pedonalizzazione e infrastrutture di ultima generazione

    La trasformazione di Piazza Pia è stata resa possibile grazie al prolungamento del sottopasso di Lungotevere in Sassia, un lavoro imponente dal punto di vista tecnico e ingegneristico. Sotto la piazza corre ora una viabilità stradale interrata che ha richiesto lo spostamento di collettori fognari. L’intero progetto, completato in soli 450 giorni, ha visto l’impegno di 110 maestranze che hanno lavorato senza sosta, operando su tre turni per 24 ore al giorno.

    Questa impresa rappresenta un modello di efficienza e determinazione, un esempio tangibile di come in Italia sia possibile realizzare opere complesse rispettando i tempi e le regole, anche in un contesto ricco di vincoli storici e urbanistici come quello di Roma.


    Investimenti per la Capitale

    L’impegno di Anas e il futuro delle infrastrutture

    La nuova Piazza Pia è solo uno degli interventi previsti per il Giubileo. Anas, protagonista del progetto, ha investito 200 milioni di euro per migliorare la sicurezza e l’accessibilità delle strade della Capitale. Solo ieri è stata consegnata l’area di Piazza della Repubblica, mentre il prossimo anno saranno ultimati gli interventi su Roma Termini, il Ponte dell’Industria e Tor Vergata.

    Questi lavori non sono soltanto funzionali al Giubileo, ma rappresentano un’eredità duratura per i cittadini e i visitatori di Roma, garantendo infrastrutture moderne e sicure.


    Un nuovo volto per la città

    Un’area pedonale da record nel cuore di Roma

    La nuova Piazza Pia non è solo un’opera ingegneristica, ma uno spazio pensato per la collettività. Con una capacità di accogliere fino a 150mila persone, è ora l’area pedonale urbana più grande della Capitale. La piazza si arricchisce di fontane, gradinate e alberi, offrendo un luogo di incontro e relax per cittadini e turisti.

    Questo progetto ambizioso simboleggia la rinascita di Roma in vista del Giubileo 2025, come sottolineato dal Sindaco Roberto Gualtieri, che ha dichiarato: «In pochi ci credevano, ma ce l’abbiamo fatta. Il Giubileo dona a Roma una bellissima piazza, frutto di una sfida temeraria che abbiamo vinto grazie al coraggio e all’impegno di tutti».


    Una visione di efficienza e concretezza

    Le parole di Giorgia Meloni e Roberto Gualtieri

    Durante l’inaugurazione, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha sottolineato l’importanza di questa realizzazione per il Paese: «Quando vogliamo, in Italia siamo in grado di fare le cose bene, nei tempi e rispettando le regole, anche in una città complessa come Roma. Questo è un esempio di ciò che possiamo fare con impegno e determinazione».

    Il Sindaco Gualtieri, oltre a esprimere gratitudine verso le maestranze coinvolte, ha definito Piazza Pia il più importante degli interventi del Giubileo per la sua complessità e portata simbolica, evidenziando come questa esperienza di collaborazione sia un modello da replicare.


    Un futuro luminoso per Roma

    Il Giubileo 2025 come opportunità di rinascita

    L’inaugurazione della nuova Piazza Pia segna l’inizio di una nuova fase per la Capitale, che si prepara ad accogliere milioni di pellegrini e visitatori per il Giubileo 2025. Questo evento rappresenta un’occasione unica per mostrare al mondo il volto moderno ed efficiente di Roma, una città capace di rinnovarsi rispettando la propria storia e le proprie tradizioni.

    Con opere come questa, Roma non solo affronta le sfide del presente, ma pone solide basi per il futuro, confermandosi un punto di riferimento internazionale per cultura, innovazione e spiritualità.

    alberi Piazza Pia Aldo Isi Alfredo Mantovano Anas infrastrutture area pedonale Roma Castel Sant’Angelo collaborazione istituzionale Edoardo Valente fontane Piazza Pia francesco rocca giorgia meloni giubileo 2025 gradinate Piazza Pia inaugurazione Piazza Pia infrastrutture Giubileo investimenti Anas lavori pubblici Roma Lungotevere in Sassia modernizzazione Roma opere Giubileo Roma Ornella Segnalini patrimonio urbano Piazza Pia Pietro Parolin Rino Fisichella Roberto gualtieri Roma pedonalizzata Sindaco di Roma sottopasso Piazza Pia Via della Conciliazione
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Maxi operazione antidroga a Roma: 17 arresti in pochi giorni

    17 Maggio 2025

    A spasso con un giavellotto: denunciato dai Carabinieri a Roma

    16 Maggio 2025

    Roma Capannelle. Incendio doloso in un casale disabitato: denunciati quattro minorenni

    15 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}