Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » La valorizzazione del patrimonio archeologico ernico ad Anagni: il ruolo del Museo Archeologico
    Anagni

    La valorizzazione del patrimonio archeologico ernico ad Anagni: il ruolo del Museo Archeologico

    confronto tra il Sindaco Daniele Natalia e le associazioni "Anagni Viva", "Anagni cambia Anagni" e "Casa Barnekow"
    24 Dicembre 20243 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    il palazzo comunale di Anagni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Si è tenuto venerdì 20 dicembre, nella sede Comunale, l’incontro con il Sindaco Daniele Natalia, presenti anche gli assessori Marino e Cardinali e il consigliere Natalia , da noi formalmente richiesto in data 9 maggio 2024 e più volte sollecitato.

    Al Sindaco abbiamo espresso la necessità, ormai impellente, di confermare all’Assessorato alla Cultura della Regione Lazio l’interesse della città di Anagni ad un tavolo di confronto di iniziativa regionale, con la partecipazione degli Organi istituzionali (Ministero, ecc) al fine di convenire e avviare le più corrette ed efficaci modalità di valorizzazione del Patrimonio Archeologico Ernico – rinvenuto ad Anagni – anche alla luce dell’avvio (febbraio 2024) del Museo archeologico dei popoli italici nella città di Veroli.

    Il Sindaco Natalia ha motivato la tardiva conferma dell’interesse della città di Anagni al tavolo di confronto in Regione Lazio per via dei comprensibili numerosi impegni amministrativi ma, parimenti, ci ha informato di aver, comunque, già contattato nelle diverse sedi Istituzionali di competenza gli interlocutori di riferimento per porre in evidenza la necessità di riposizionare Anagni nel suo ruolo storico indubitabile di antica capitale della Federazione delle città erniche, sottolineando anche la musealizzazione e promozione del patrimonio archeologico di origine e natura ernica.

    A tal fine, il Sindaco ci ha assicurato, contestualmente con l’ Assessore alla Cultura, che entro due anni sarà completato l’allestimento del Museo Archeologico Ernico con una vasta sezione espositiva dedicata proprio alla civiltà ernica.

    In previsione di una rapida sistemazione dei locali, il Sindaco ha tenuto a precisare che si è già confrontato con il suo omologo Sindaco di Veroli, Germano Caperna, per riavere la disponibilità dei reperti ernici di più pregiato valore tuttora esposti presso il Museo verolano.

    Abbiamo ribadito al Sindaco la virtuosità operativa del tavolo di confronto d’iniziativa regionale tra tutti gli interessati, al di là dei rapporti informali tra sindaci e gli altri soggetti dell’ iter istituzionale. Ci auguriamo che si proceda con chiarezza in tal senso.

    Abbiamo, altresì, invitato il Sindaco ad implementare l’ordinaria musealizzazione dei reperti con la valorizzazione delle are archeologiche presenti sul territorio per la piena fruibilità turistica e socio-culturale di quanto già casualmente rinvenuto (Circus maritimum, “Rutone” …)e la ripresa di mirate campagne di scavo. Il Sindaco ha assicurato di muoversi già in tale direzione e questa è l’ attesa nuova visione che rende ancor più urgente la salvaguardia dell’ edificio del Rutone come punto nevralgico dell’ intera area di Osteria della Fontana, nonché “antiquarium“ e potenziale centro multimediale nel racconto dell’ età ernico-romana.

    In chiusura dell’incontro, abbiamo sottolineato come l’intera proposta collaborativa portata avanti dalle nostre Associazioni Culturali si muova in piena coerenza con i principi della “Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore dell’eredità culturale per la società” ( 2005) sottoscritta dall’Italia nel 2013 e ratificata, dopo un progressivo orientamento delle nostre strutture in ambito culturale, il primo ottobre del 2020.

    anagni antiquarium archeologia assessorato alla cultura civiltà ernica civiltà italica Consiglio d’Europa Convenzione di Faro cultura ernica Cultura locale daniele natalia eredità culturale Federazione delle città erniche germano caperna lazio museo archeologico ernico Museo archeologico popoli italici museo di Veroli museo multimediale osteria della fontana patrimonio archeologico patrimonio culturale regione lazio reperti ernici rutone scavi archeologici siti archeologici tavolo di confronto turismo culturale valorizzazione archeologica veroli
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    San Bartolomeo senza classe prima: sette bambini senza scuola nel quartiere di Anagni

    18 Maggio 2025

    Settimana della Bonifica: ad Anagni al via la Corsa dell’Acqua con focus su sostenibilità e territorio

    18 Maggio 2025

    Anagni, albero crolla in via Ritiro: strada bloccata e famiglie isolate

    18 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}