Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » L’Organo Bonifazi di Trevi nel Lazio torna a suonare: un viaggio tra sacro e profano
    Cultura e spettacoli

    L’Organo Bonifazi di Trevi nel Lazio torna a suonare: un viaggio tra sacro e profano

    concerto imperdibile del Maestro Giuseppe Schinaia e della mezzosoprano Concetta Gagliotta con l’organo storico del 1634
    24 Dicembre 20243 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Trevi nel Lazio
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un ritorno atteso da anni

    L’Organo Bonifazi del 1634 risuona nella Collegiata di Santa Maria Assunta
    Sabato 4 gennaio 2025, alle ore 18.00, la Collegiata di Santa Maria Assunta di Trevi nel Lazio si prepara ad accogliere un evento straordinario: il ritorno del celebre Organo Bonifazi, realizzato nel lontano 1634, che tornerà a risuonare sotto le mani esperte del Maestro Giuseppe Schinaia, affiancato dalla splendida voce della mezzosoprano Concetta Gagliotta.

    Questo antico strumento, autentico gioiello della tradizione musicale e artigianale italiana, sarà il protagonista del concerto intitolato “L’organo in Europa – Sacro e Profano tra i secoli XVI e XVII”, un programma che promette di trasportare il pubblico in un viaggio emozionante attraverso le epoche.


    Un concerto inserito in un programma d’eccellenza

    La valorizzazione della cultura passa per la Provincia Creativa
    L’evento rientra nel prestigioso cartellone invernale “Provincia Creativa – Note nei Borghi”, promosso dall’Amministrazione Provinciale di Frosinone e dal Delegato alla Cultura Luigi Vacana, noto per la sua sensibilità e il suo impegno nel promuovere il patrimonio culturale locale.

    Grazie al sostegno del Consigliere Provinciale Luigi Vacana, questo appuntamento diventa un’occasione unica per far riscoprire il fascino dell’Organo Bonifazi, restituendo a questo strumento storico la centralità che merita nel panorama musicale.


    Talento e passione al servizio della comunità

    Il Maestro Schinaia e l’inestimabile valore dell’Organo Bonifazi
    Il Maestro Giuseppe Schinaia, già Direttore Artistico del Festival Trebantiqua (2011-2014), è un profondo estimatore dell’Organo Bonifazi e ha accettato con entusiasmo di mettere a disposizione il suo talento per questo concerto. Accompagnato dalla talentuosa mezzosoprano Concetta Gagliotta, il Maestro proporrà un repertorio che alterna brani sacri e profani, mostrando la versatilità e la bellezza di uno strumento che attraversa i secoli.

    La presenza del Maestro Schinaia rappresenta un ulteriore motivo d’orgoglio per la comunità, che lo considera un punto di riferimento per la promozione della cultura musicale.


    Grazie alla comunità e ai custodi della tradizione

    Un lavoro corale per un evento indimenticabile
    L’organizzazione di questo concerto è il risultato della collaborazione tra istituzioni, professionisti e appassionati che condividono l’amore per la musica e la tradizione. Un ringraziamento speciale va al Sindaco S. Grazioli, che ha concesso l’utilizzo dell’antico strumento, e a Don Pierluigi Nardi, il quale ha accolto l’iniziativa con entusiasmo, rendendo possibile questo imperdibile appuntamento culturale.

    Non si può non menzionare l’amico Angelo Barbona, custode e curatore dell’Organo Bonifazi, che con dedizione e passione si prende cura dello strumento, assicurandone la vitalità e consentendo di ascoltarne la voce nelle occasioni speciali.


    Un evento che celebra il patrimonio musicale

    L’Organo Bonifazi torna a vivere per la gioia della comunità
    Il concerto del 4 gennaio non sarà solo un’esibizione musicale, ma una vera e propria celebrazione della storia, della tradizione e dell’arte. Il ritorno dell’Organo Bonifazi rappresenta un momento di grande valore per Trevi nel Lazio e per l’intera provincia di Frosinone, un’occasione per riaffermare l’importanza della cultura come motore di coesione sociale e di crescita comunitaria.

    Non resta che attendere con trepidazione il momento in cui le note del maestoso strumento torneranno a riempire la Collegiata, regalando emozioni indimenticabili a tutti i presenti.

    Angelo Barbona collegiata di santa maria assunta concerto d’organo concerto gennaio 2025 Concetta Gagliotta cultura a Trevi Don Pierluigi Nardi Ennio Bonifazi eventi culturali Frosinone eventi invernali festival musicale Festival Trebantiqua Giuseppe Schinaia luigi vacana maestro d’organo mezzosoprano musica antica musica profana musica sacra Note nei Borghi note sacre Organo Bonifazi organo storico Patrimonio Musicale provincia creativa sindaco S. Grazioli strumenti musicali storici trevi nel lazio valorizzazione culturale
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Cristian Noro presenta il suo quarto inedito a Piglio: “Solo Loro” è un inno all’amicizia

    17 Maggio 2025

    Premio Emanuele Morganti 2025, la cultura come riscatto: premiati studenti da Alatri a Roma

    16 Maggio 2025

    “L’amore allo specchio”: poesia, musica e solidarietà alla Biblioteca “Luigi Ceci” di Alatri

    14 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}