Un esempio concreto di solidarietà ha preso vita a Ferentino, dove le associazioni Il Ponte Invisibile, l’Associazione Nazionale Carabinieri – Sezione di Ferentino e la Salvation Gate Ministry, in collaborazione con i servizi sociali del Comune di Ferentino, hanno dato vita a un’iniziativa dal grande valore umano: la distribuzione di pacchi alimentari alle famiglie bisognose.
La consegna è avvenuta presso i locali dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Ferentino, in via Ponziana, dove numerosi cittadini si sono recati per ricevere alimenti di prima qualità, messi a disposizione dall’associazione Salvation Gate Ministry. L’iniziativa è stata coordinata dai servizi sociali comunali, che hanno individuato le famiglie da supportare, rendendo meno gravoso il prossimo Natale per molti nuclei familiari.
A sottolineare il valore dell’evento è il delegato ai servizi sociali del Comune di Ferentino, Luigi Vittori, che ha dichiarato:
“Un’iniziativa che viene dal profondo del cuore di tutti noi, nel pieno dello spirito di Natale. Il ringraziamento va alle associazioni che si sono impegnate nella realizzazione e ovviamente agli uffici comunali che hanno coordinato il tutto affinché l’iniziativa riuscisse nel migliore dei modi.”
Il progetto rappresenta un primo passo verso una più ampia rete di solidarietà. Lo ha sottolineato anche Tommaso Villani, segretario dell’associazione Il Ponte Invisibile:
“L’apprezzamento delle istituzioni per iniziative come questa ci rende orgogliosi e fiduciosi nella bontà del nostro operato. Questo primo appuntamento di Natale, nelle intenzioni congiunte di tutti, sarà solo il primo di una serie di iniziative benefiche con lo scopo di rendere meno cara la vita di alcune famiglie attraverso un gesto di fratellanza. Ringrazio il consigliere delegato Luigi Vittori ed i servizi sociali di Ferentino per la collaborazione ed il coordinamento, un grazie sincero anche ai due presidenti delle associazioni, Domenico Santia, in rappresentanza di tutti i carabinieri in congedo e Benson Ekakitie, che ha fornito tutti gli alimenti per l’iniziativa.”
La distribuzione dei pacchi alimentari non è stata solo un gesto concreto di aiuto, ma anche un simbolo di vicinanza e speranza, un modo per ricordare che la solidarietà è il cuore pulsante di una comunità unita. Le associazioni e le istituzioni coinvolte hanno dimostrato come, attraverso l’impegno congiunto, sia possibile fare la differenza nella vita delle persone in difficoltà.
Questo “Natale sociale”, come è stato definito, rappresenta l’inizio di un percorso che intende rafforzare il tessuto comunitario e offrire sostegno a chi ne ha più bisogno, nel segno di un autentico spirito natalizio.




