Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Pierluigi Barberio racconta Luciano Bianciardi: un ritratto intimo e universale
    Cultura e spettacoli

    Pierluigi Barberio racconta Luciano Bianciardi: un ritratto intimo e universale

    con il libro “Vita da Bianciardi”, edito da Momo edizioni, il docente e scrittore fiuggino ci guida alla scoperta di uno scrittore visionario e umano
    31 Dicembre 20243 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un omaggio a Luciano Bianciardi attraverso la penna di Pierluigi Barberio

    Con il suo ultimo libro, “Vita da Bianciardi”, il talentuoso scrittore e docente Pierluigi Barberio, originario di Fiuggi, regala ai lettori un ritratto intimo e coinvolgente di uno degli scrittori italiani più affascinanti e controversi del Novecento. Pubblicata da Momo edizioni, l’opera esplora la figura di Luciano Bianciardi, scrittore spesso frainteso, e ne rivela la profondità umana e intellettuale.

    Attraverso un’analisi attenta e rigorosa, Barberio ci mostra un Bianciardi che non è solo un ribelle visionario, ma anche un uomo segnato dalle esperienze traumatiche del fascismo e della guerra, che ha scelto di schierarsi dalla parte dei più deboli. Il libro invita i lettori a riflettere sulle scelte personali e sociali, offrendo un importante contributo alla comprensione della storia culturale italiana del secondo dopoguerra.

    Uno strumento per comprendere l’attualità di Bianciardi

    La prosa chiara e avvincente di Pierluigi Barberio ci conduce alla scoperta di un autore complesso, capace di intrecciare una lingua potente e originale con profonde riflessioni sulla storia e sulla società. “Vita da Bianciardi” non si limita a narrare la vita dello scrittore, ma fornisce strumenti preziosi per apprezzare al meglio la sua opera e le sue idee, che si dimostrano ancora estremamente attuali. Le sue riflessioni sulla giustizia sociale e sulla condizione umana continuano infatti a risuonare con forza nel presente.

    Un libro pensato per studenti e appassionati

    “Vita da Bianciardi” si distingue non solo per il valore dei contenuti, ma anche per l’eleganza e la cura della sua realizzazione. Il volume è arricchito dalle illustrazioni di Marco Petrella, noto autore e disegnatore romano che collabora con “la Lettura” del Corriere della Sera. Inoltre, la storica Vanessa Roghi firma una postfazione autorevole che contestualizza il lavoro di Bianciardi nel panorama culturale italiano.

    Pensato per studentesse, studenti e appassionati di letteratura, il libro rappresenta un’introduzione ideale per chi desidera conoscere e approfondire la figura di Bianciardi e il suo ruolo nel raccontare il secondo dopoguerra italiano. Barberio conferma così il suo impegno nella divulgazione culturale, unendo alla passione per la scrittura la capacità di rendere accessibili temi complessi a un vasto pubblico.

    Gli autori: Barberio e Petrella

    Pierluigi Barberio, docente in una scuola secondaria di secondo grado, è anche scrittore e giornalista. Collabora con riviste quali “Left”, dove scrive di pubblica istruzione e cultura, e “L’isola che non c’era”, dedicata alla musica. È inoltre redattore del giornale “Fiuggi”.

    Accanto a lui, il contributo visivo di Marco Petrella, illustratore e autore di grande talento, arricchisce l’opera. Petrella, romano, ha partecipato negli ultimi anni a importanti mostre di illustrazione e graphic design, oltre a collaborare con prestigiose testate culturali.

    “Vita da Bianciardi” rappresenta dunque un’opera che celebra la memoria di un autore fondamentale della letteratura italiana, offrendone una visione intima, politica e letteraria.

    cultura italiana fiuggi giustizia sociale illustrazioni inclusione sociale letteratura italiana linguaggio potente Luciano Bianciardi Marco Petrella Momo edizioni pierluigi barberio postfazione prosa chiara scrittori italiani seconda guerra mondiale storia tradizione letteraria Vanessa Roghi Vita da Bianciardi
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Maxi sgombero al Parco dell’Appia Antica: demolite 20 baracche e smantellato il campo abusivo

    22 Maggio 2025

    Paolo Valoppi finalista al Premio Pontremoli con un romanzo potente e ironico sulla famiglia

    22 Maggio 2025

    Roma, turista tedesco trasporta su monopattino un reperto archeologico: denunciato dai Carabinieri

    22 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}