Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Facebook Instagram
    Anagnia
    • In evidenza
    • Home
    • Anagni
    • Roma e Provincia
    • Frosinone e Provincia
    • Cronaca
    • Politica
    • Cultura
    • Sport
    • Primo piano
    Anagnia
    Home » Roma. Inaugurato il Welcome Center: un presidio sociale innovativo alla stazione Tiburtina
    Roma e Provincia

    Roma. Inaugurato il Welcome Center: un presidio sociale innovativo alla stazione Tiburtina

    Un nuovo spazio a Roma per fragili e vulnerabili, promosso da Roberto Gualtieri e il Municipio II, con servizi inclusivi e una rete di enti del terzo settore.
    10 Gennaio 20253 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    foto sito Comune di Roma
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un progetto per fragili e vulnerabili alla stazione Tiburtina

    È stato inaugurato questa mattina il Welcome Center, il primo presidio sociale presso la stazione Tiburtina di Roma. All’evento hanno partecipato il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, l’assessora capitolina alle Politiche sociali, Barbara Funari, la presidente del Municipio II, Francesca Del Bello, e l’assessore municipale alle politiche sociali, Gianluca Bogino.

    Un centro per l’inclusione e l’autonomia

    Il Welcome Center si pone come obiettivo principale quello di costruire una rete di enti, competenze e servizi per accompagnare persone fragili e vulnerabili in percorsi di inclusione. L’iniziativa supera il concetto di assistenza immediata, concentrandosi su interventi integrati che promuovano autonomia e integrazione.

    I servizi offerti: dalla salute al supporto legale

    Tra i servizi previsti, una struttura di accoglienza in via Aldrovandi per le persone più fragili, interventi culturali e di divulgazione, oltre a sportelli dedicati. Tra questi:

    • Orientamento sanitario a cura di Medici Senza Frontiere.
    • Orientamento legale gestito da Programma Integra.
    • Facilitazione digitale a cura di AECI.
    • Supporto psicologico e legale fornito da Civico Zero.

    La rete di enti e il progetto Welcome Net

    Il Welcome Center nasce dalla coprogettazione Welcome Net, sviluppata dal servizio sociale del Municipio II in collaborazione con sei enti del terzo settore: CoopAmbienteLavoroOnlus, civicozero.eu, BaobabExperience, Cooperativa formazione Obiettivo Uomo, Piuculture, e SOS RazzismoItalia.

    “Le fragilità non si negano, si affrontano: negarle è non solo immorale ma anche stupido – ha dichiarato il Gualtieri – Il Welcome Center rappresenta un modello organico che ha grande valore simbolico e politico, un fiore all’occhiello. Ringrazio tutti quelli che ci hanno lavorato. È un modello integrato, una scelta perseguita fin dall’inizio. Un investimento che ha ricadute sostanziali, con la piena mobilitazione delle energie sociali di cui l’amministrazione ha bisogno quando deve andare nei luoghi più complessi. Noi lavoriamo alle infrastrutture fisiche ma per noi le infrastrutture sociali sono più importanti, un segnale di fiducia e di speranza“.
     

    “Questo Welcome Center – ha aggiunto l’assessora Funari – sarà un luogo che accoglie i più fragili, e tutti quelli che si affacciano qui per chiedere aiuto e chi vuole aiutare a sostenerli. Facciamo la scelta di aprire più luoghi possibili. Il nuovo spazio lavorerà in sinergia con la nuova tensostruttura per l’ accoglienza dei senza dimora che sarà aperta qui a breve”. 

    “Questo luogo ha ospitato un marmista e poi una barberia, ed era di proprietà delle Ferrovie prima che venisse ceduto al Comune. Ma poi era diventato un luogo degradato, nascosto tra le reti e i rovi. Per noi è un modo di recuperare gli spazi pubblici e restituirli alla cittadinanza. Quando si decide di fare un servizio del genere hai l’opposizione di gran parte della cittadinanza perché si pensa che un luogo così possa portare altro disagio. Abbiamo fatto tante assemblee pubbliche: ma noi crediamo che il disagio si risolve gestendolo, essendoci – ha spiegato la presidente del Municipio II, Francesca Del Bello – Tutta l’area sta rinascendo“.

    accoglienza Tiburtina AECI BaobabExperience Barbara Funari Civico Zero CoopAmbienteLavoroOnlus enti terzo settore fragili e vulnerabili Francesca Del Bello Gianluca Bogino inclusione sociale Roma Medici Senza Frontiere Roma Municipio II Roma presidio sociale Tiburtina progetto Welcome Net Programma Integra Roberto gualtieri servizi sociali Municipio II SOS RazzismoItalia Welcome Center Roma
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email

    Related Posts

    Maxi operazione antidroga a Roma: 17 arresti in pochi giorni

    17 Maggio 2025

    A spasso con un giavellotto: denunciato dai Carabinieri a Roma

    16 Maggio 2025

    Roma Capannelle. Incendio doloso in un casale disabitato: denunciati quattro minorenni

    15 Maggio 2025

    anagnia.com è una testata giornalistica registrata al tribunale di Frosinone, autorizzazione n. 2394/17.
    direttore responsabile: dott. Ivan Quiselli.
    Tutti i diritti sono riservati: per ogni utilizzo dei media e dei contenuti presenti sulla piattaforma anagnia.com
    è richiesta esplicita documentazione scritta da parte della redazione.
    “Anagnia” è un marchio registrato presso l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi del Ministero dello Sviluppo Economico,
    num. registrazione: 302017000014044 del 9 febbraio 2017.
    Per contatti: redazione@anagnia.com

    Facebook Instagram
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy
    • Linea Editoriale
    • Codice etico di condotta
    © 2025 Anagnia.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}