Una giornata di porte aperte per il futuro degli studenti
Venerdì 10 gennaio 2025, dalle 16:00 alle 18:30, il Liceo “Regina Margherita” di Anagni ha organizzato con successo il secondo Open Day dell’anno. L’evento ha visto una partecipazione entusiasta di genitori e studenti delle Scuole Secondarie di Primo Grado, attratti dall’opportunità di scoprire da vicino il piano dell’offerta formativa della storica istituzione scolastica anagnina.
La Commissione orientamento e l’intero corpo docente hanno accolto calorosamente i visitatori, offrendo un’immersione nelle peculiarità didattiche dell’Istituto attraverso laboratori tematici. L’evento ha rappresentato un’occasione per esplorare i vari indirizzi del Liceo: Linguistico, Linguistico ESABAC, Linguistico con curvatura biomedica, Scienze Umane e Scienze Umane con indirizzo economico-sociale (LES).
Laboratori didattici e testimonianze di successo
I laboratori, curati con dedizione da docenti e studenti, hanno fornito una dimostrazione pratica delle competenze sviluppate nei diversi percorsi formativi. La presenza di ex studenti ha aggiunto valore all’evento, grazie a testimonianze personali che hanno evidenziato il ruolo cruciale del Liceo nel loro successo accademico e professionale.
In questo contesto, è stato avviato un dialogo educativo e culturale con le scuole secondarie del territorio, sottolineando l’importanza di una transizione scolastica consapevole e ben strutturata.
Eccellenza riconosciuta a livello provinciale
La stabilità e l’alto livello qualitativo del corpo docente costituiscono il fulcro del Liceo “Regina Margherita”. Questa eccellenza è confermata dai risultati della recente indagine di Eduscopio 2025, che ha classificato il Liceo Linguistico al primo posto e il Liceo delle Scienze Umane al secondo all’interno del panorama provinciale.
Un assaggio di vita liceale
Un altro momento significativo si è svolto il 16 dicembre 2024, con la “Giornata da liceale”. Gli studenti delle classi terze delle scuole medie hanno partecipato attivamente alle lezioni del Liceo, vivendo in prima persona l’atmosfera che caratterizzerà il loro futuro percorso di studi.
Questo tipo di iniziative rappresentano un ponte importante tra il mondo delle medie e quello del liceo, contribuendo a rendere la scelta scolastica più informata e serena.