Un nuovo inizio per Anagni
L’Officina Municipale si presenta alla città
Nella splendida cornice della Sala della Ragione del palazzo comunale, il Comune di Anagni ha dato ufficialmente il via, questa mattina, al progetto dell’Officina Municipale del Comune di Anagni. Alla presenza di giornalisti, istituzioni, dirigenti scolastici e studenti, il sindaco e i partner del progetto hanno illustrato i dettagli di questa iniziativa, pensata per coniugare innovazione, inclusione e sostenibilità.
Un coworking per la comunità
Spazi attrezzati per il lavoro agile e la formazione
L’Officina Municipale nasce come risposta concreta alle nuove esigenze lavorative e sociali. Situata presso la biblioteca comunale “A. Labriola”, in via Giuseppe Garibaldi 21, offre un’area coworking dotata di dieci postazioni informatiche, connessioni stabili e strumenti di lavoro moderni. Uno spazio di 90 metri quadri, configurato per accogliere sia lavoratori autonomi, consulenti e partite IVA, sia studenti, disoccupati e start-up. Le postazioni possono essere prenotate tramite una piattaforma digitale intuitiva, garantendo trasparenza e accessibilità.
Più di un semplice ufficio condiviso
Servizi aggiuntivi per sostenere il territorio
Oltre agli spazi di coworking, l’Officina Municipale offre servizi pensati per stimolare lo sviluppo economico e sociale di Anagni e dei Comuni limitrofi. Tra questi, uno sportello informativo curato da Global & Local Srl, dedicato alle opportunità offerte dal PR FSE+ Lazio 2021-2027 e dal PNRR, e uno sportello di consulenza giuridica e d’impresa gestito da Iris T&O. Questi servizi mirano a supportare imprenditori, lavoratori autonomi e giovani in cerca di opportunità, creando un ponte tra chi cerca lavoro e chi lo offre.
Una rete di partner per il successo
Collaborazioni per la crescita del territorio
Il progetto, guidato dal Comune di Anagni in collaborazione con realtà come European Development Consulting Srl ed Energenia Srl, punta a favorire la valorizzazione del territorio e il rilancio economico. Particolare attenzione è rivolta alla formazione, alla promozione culturale e al sostegno imprenditoriale, con iniziative che coinvolgono scuole, aziende e categorie fragili.
Un’opportunità per tutti
Accesso semplice e inclusivo ai servizi
I cittadini interessati possono prenotare i servizi dell’Officina tramite la piattaforma digitale www.officinamunicipaleanagni.it o recarsi direttamente presso la sede negli orari di apertura. Questo approccio mira a garantire un accesso inclusivo e a promuovere una maggiore partecipazione della comunità locale.
Con l’Officina Municipale, il Comune di Anagni conferma il proprio impegno per lo sviluppo del territorio, aprendo una nuova strada verso un futuro più innovativo, collaborativo e sostenibile.